1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho provato i nuovi filtri che mi sono appena arrivati, ovvero un OIII e un SII della Baader.

Ancora non so come si combinano tali riprese, ma ho voluto divertirmi un po' :)

Oltretutto c'era un cielo davvero ottimo, sia per il seeing che per la trasparenza.

Le riprese sono 8x600 sec in bin 1x1 per ogni filtro, ovvero Ha, O3 e S2.

Ho elaborato le riprese Ha e a parte una tricromia con aggiinta di Ha, ovvero Ha+HaO3S2

poi mi è uscito un problema strano, che non capisco da cosa dipende, se guardate nella parte sinistra dell'immagine si vede il rifletto del primario con le ombre degli spiders del secondario.

Ma com'è possibile?

Certo che a parte tutto, con un setup che non flette è tutta un'altra cosa :)

Un saluto a tutti.


Allegati:
B33-Ha.jpg
B33-Ha.jpg [ 364.52 KiB | Osservato 334 volte ]
B33-HHOS.jpg
B33-HHOS.jpg [ 262 KiB | Osservato 334 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il riflesso a sinistra del campo è la stella appena fuori campo ... credo sia Alnitak ?!? ma non ho memoria buona ne atlante sotto mani ... ogni sistema ottico risponde a modo suo...il mio pseudo RC crea scattering diffusi (raggi che puoi vedere in questo tentativo di ripresa abortito provenienti dalla sinistra http://3.bp.blogspot.com/-mAquOqHtSNg/TpmM6CFfm6I/AAAAAAAABSM/spo4XHA9jtM/s1600/B33_L_90.jpg
) .... poi come porre rimedio non saprei dirti.

Personalmente mi sembri fuori fuoco ... non di molto ma a quel rapporto focale è deleterio ...
Per il narrow non posso esserti utile.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me con un cass fa un unico raggio che attraversa il campo! :?
Sembra una meteora! :mrgreen:
Ma quante immagini per filtro hai fatto?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Leonardo:
per quanto riguarda il riflesso ok, adesso ho capito da cosa è dipeso, ma non pensavo che si verificassero degli effetti simili grazie a delle stelle, semmai per la Luna, vabbeh dai ne ho imparata un'altra.

Per la messa a fuoco l'Ha era preciso, mentre l'O3 e l'S2 no, sebbene di poco.

Infatti con il correttore di coma di fatto perdono al parafocalità.

O mi doto di un focheggiatore con stepper e DRO che compensa sia il cambio di temperatura che il cambio dei filtri, o altrimenti dovrò organizzarmi diversamente.

Devo imparare se è possibile con Maxim riprendere prima tutti i frames con un filtro e poi gli altri e così via, perché al momento mi fa una ripresa per ogni filtro e poi cambia.

@Ras:
Sono 8 immagini per filtro da 600 sec l'uno in bin 1x1

Un saluto e grazie a voi.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte il leggero fuori fuoco e il riflesso di Alnitak non mi sembra male.. anzi!

con Maxim 5 nelle impostazioni di autosave vai su options\group by slot....

Essendo una HaO3S2 come mappatura risulta anche abbastanza "naturale" (ovvero simil RGB) su questo soggetto.. anche se le stelle diventano verdi perché, penso, tu abbia dovuto tirare un pò l'O3 che non so quanto ce ne sia in quella zona.....

L'altra mappatura che puoi provare è la classica S2HaO3 nella quale però dovrai, probabilmente, abbassare un pò la componente Ha (nella tricromia) e stirare un pò gli altri due canali per avere un informazione abbastanza calibrata (quando i canali sono stretchati nel modo giusto la calibrazione ti dovrebbe rendere già i colori molto simili a quelli che vedi in giro).. poi devi andare con le regolazioni di fino per raggiungere i risultati che vuoi....
in questo modo poi puoi usare l'Ha come luminanza e questa come base colore.... in questo soggetto il fatto di non avere altro nella luminanza sicuramente ti limita nella nebulosa a riflessione in basso ma sul resto non dovrebbe cambiare molto....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, innanzitutto grazie delle info.

Ho fatto delle prove così tanto per familiarizzare, probabilmente è un soggetto da RGB o al limite da Ha, perlomeno così mi pare guardando le immagini in giro.

Penso che punterò ad integrare l'Ha appena sereno e poi a riprendere in RGB.

Cmq ho messo qui un paio di esperimenti.

Il secondo è combinato con S2HaO3 come hai detto tu.

Un saluto.

Emilio

EDIT: ho aggiunto l'ultima, dove i colori mi piacciono e la considero non male, a parte i problemi sopracitati.
Per ora mi serve il parere sulla combinazione dei colori.


Allegati:
B33-2.jpg
B33-2.jpg [ 214.41 KiB | Osservato 239 volte ]
B33-3.jpg
B33-3.jpg [ 354.82 KiB | Osservato 239 volte ]
B33-4.jpg
B33-4.jpg [ 260.22 KiB | Osservato 221 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, non mi sono mai permesso di scriverti... ma ti ho seguito fin dai tuoi primi gemiti astrofotografici... sei cresciuto e fidati... sei arrivato a dei livelli buonissimi... anzi di più!!!
Continua così!!!

Un solo consiglio... cambia la tua foto :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D un po' più moderna ed evoluta... come le tue "ultime" foto.

Bravo, bravo, bravo... sei un riferimento per chi incomincia ora.

E non farti troppe menate ,le tue foto sono superbe... pensando, poi che un anno fa eri qui che "piangevi" e chiedevi aiuto.

Ripeto... BRAVO BRAVO BRAVO!!!

Dario

Chi sono io per dirti di cambiare foto... scusami...

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che figata il cavallo multicolor: mi viene voglia di farci un quadro alla andy warhor :mrgreen:
Tutti bellissimi, non c'è che dire, complimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 5:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio belle ma devi combinare meglio i colori, torno ora da Bazena bel posto e cielo stupendo, come ti ho detto stasera al telefono dobbiamo andarci ancora.

Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dario: grazie Dario, ma sono convinto che ho ancora moltissimo da imparare. D'accordo con te che sono uno spaccamaroni :mrgreen: , ma d'altronde il forum è bello anche per questo, ovvero quando a uno gli serve sapere qualcosa, discutendone, viene messo l'argomento a disposizione di tutti quanti sono interessati.
Ora per un po' userò la Canon 450D in quanto oggi porto la CCD a controllare, per che l'otturatore non funzioni bene.
Speriamo torni presto.

@Andrea: colgo l'occasione per dire una cosa: secondo me quando la foto è a posto con la dimensione delle stelle, il rumore e pochi altri dettagli, i colori devono essere di gusto di chi le realizza. Non m'importa se la "norma" sono certi colori. In queste foto qui di B33 non va tutto bene, perché anche se sono belle devo ancora imparare molte cose, ma sul colore penso non ci sia discussione, ad ognuno il suo gusto. Sulla miscelazione dei colori cmq certi canoni vanno cmq rispettati, almeno un pochino. Tutto questo è ovviamente solo la mia opinione :)

@Stefano: ci andremo insieme, ma prima devo sistemare la GM8 perché la G11 non la muovo dall'osservatorio, non avrebbe senso :)
Per i colori come detto sopra devo ancora imparare diverse cose, ma l'ultima che ho fatto mi piace davvero troppo, sono soddisfatto di cosa è uscito :mrgreen:

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010