1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche in questo caso vista l'evidente diversità tra le due versioni, vi posto una rielaborazione della galassia M106, di cui ho avuto molti commenti che mi hanno dato spunto per migliorarla ulteriormente.
Non avevo mai lavorato con la deconvoluzione: pur comprendendone appieno significato e metodologia ero sempre rimasto perplesso dai risultati ottenibili con questi algoritmi, nonostante ne sentissi un gran parlare. Ho deciso quindi, spronato fa voi, ad intraprendere qualche esperimento in tal senso ed i risultati mi sono parsi promettenti. Credo che a titolo di esempio basti la differenza nei dettagli visibili tra la prima e la seconda versione nella zona del core della galassia stesso per rendersi conto del potenziale di questi algoritmi, se utilizzati con la dovuta parsimonia.

Vecchia versione: http://www.skymonsters.net/hr_immagine. ... r_M106.jpg
Nuova versione: http://www.skymonsters.net/galleria/images/hr2_M106.jpg

Come sempre attendo vostri graditi pareri

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 28 ottobre 2011, 9:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
403 Forbidden

Access to this resource on the server is denied!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
403 Forbidden

Access to this resource on the server is denied!


Corretto grazie! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
403 Forbidden

Access to this resource on the server is denied!

(è il secondo link)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
manca il www. dopo l'http:// nel secondo link
Per l'immagine attendo i consigli dei più esperti, il dettaglio comunque è notevolmente differente

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Differenza enorme e a me piace di più la seconda anche se gli manca un pò di colore (secondo me ci vorrebbe un pò più di saturazione di colore).
I dettagli sono aumentati molto (come anche i diametri stellari che son dominuiti e sembra ben più profonda la foto) anche se a discapito del rumore un pò aumentato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda la vedo un pò più definita, ma al contrario con molto...troppo giallo. :?
Sicuramente hai lavorato in condizioni critiche e questo ti costringe a fare i salti mortali per ottenere un risultato decente....tu che ne sei molto capace...figuriamoci io che di elaborazione ne sò davvero poco! :wink:
Ritenta la ripresa con un seeing migliore.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente migliore la seconda, dettaglio migliorato e molto profondo (ricordiamoci che il Visac è solo un 8", e questa immagine sembra ottenuta da un'apertura superiore). Il colore, nel core della Galassia, potrebbe essere un pò più acceso. Gli stai prendendo le misure al Visac, strumento che credo tutt'altro che semplice da ottimizzare... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Un ottimo e deciso passo avanti, dettagli evidentissimi, ora dovresti però ridare enfasi ai colori.

Personalmente uso sempre la deconvoluzione quando sono sovracampionato ... dà dei risultati incredibili se usata in modo corretto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, nuova elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! Visti i commenti favorevoli credo che introdurrò la deconvoluzione nel mio processo d'elaborazione per soggetti ripresi col VISAC a piena focale. Mi riservo di fare prove ulteriori per capire se può valere la pena utilizzarlo anche quando col VISAC a 1260mm, nelle serate con seeing tale da rendere comunque sovracampionato il segnale.
Per il colore della galassia, preferisco non pronunciarmi in quanto quando ho eseguito la prima elaborazione mi sembrava perfetto, ed ora mi sembra perfetto quello della seconda, anche se sono completamente diversi. Quindi attualmente non riesco a farmi un'idea precisa di come voglio rendere le galassie.
Penso che taglierò la testa al Toro (povere Iadi): proverò il classico sistema G2V all'RGB di M106 e vedo cosa salta fuori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010