1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scorsa notte ho messo in cascina 4 ore di RGB su IC59-63, oggetto che voglio fare bene per cui mi serve parecchia integrazione, dopo la una visto che il cielo era bello sereno, ho ripreso 21 frames in RGB (7+7+7) da 600 sec in bin 1x1 e oggi nella pausa ci ho messo mano.

Ho poi usato un 25% di Ha precedentemente ripreso, circa 3 settimane fa.

Niente di che, ma simpatica direi.

Purtroppo ho avuto difficolta con le stelle e non capisco il perché.

Che ne dite?

Saluti

Emilio


Allegati:
HRGB x1600 +crop.jpg
HRGB x1600 +crop.jpg [ 215.97 KiB | Osservato 921 volte ]
HRGB x1600.jpg
HRGB x1600.jpg [ 166.96 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, a parte il fuori asse che si vede l'effetto iperspazio, direi che hai fatto un buon lavoro, tglie quella velatura che si vede davanti e sei ok.

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
sì dai, niente di chè, però ci voglio lavorare su anche se cmq è una prova.
Unsaluto
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Emilio, ma è fatta con il Newton o con l'80ED? Hai usato un riduttore/spianatore? Quant'era la focale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Complimenti Emilio, ma è fatta con il Newton o con l'80ED? Hai usato un riduttore/spianatore? Quant'era la focale?

Ciao grazie Simone, col newton, la focale è 1200mm e l'apertura 10".
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! non sono proprio convinto sui colori, ma aspettiamo qualcun altro, magari è solo questione di monitor. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bella, a parte il fuori asse che si vede l'effetto iperspazio

E mettere un correttore di coma?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bella, a parte il fuori asse che si vede l'effetto iperspazio

E mettere un correttore di coma?
Donato.
:) ma c'è il correttore di coma, un MPCC della Baader.
Quell'effetto è dato dal fatto che l'immagine in Ha era di una dimensione diversa dell'RGB e l'ho sommata a mano con PS, pure la rotazione, non ho semplicemente fatto un buon lavoro.
In effetti stasera con calma la rielaboro :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Bella! non sono proprio convinto sui colori, ma aspettiamo qualcun altro, magari è solo questione di monitor. :)

Ciao, all0inizio pure io, ma gli istogrammi sono a posto :)
Cmq grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 HRGB
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sembra male come risultato, magari rivedrei anche io i colori, mi sembrano un po' "spenti".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010