1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare a fare un po' di guida (oh noh!) sfruttando una webcam modificata sul mio tubino newton 200 f/4 (che ricordo avere uno spaventoso backfocus) mi piacerebbe provare questo compatto accessorio.
Che dite, ci posso riuscire a mettere a fuoco entrambi i sensori?
Eventualmente, una OAG efficace che mi costi poco?

Però magari ci ripenso :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che faresti un'ottima cosa.
Io sono passato alla guida fuori asse e non torno più indietro.
Quello che mi lascia perplesso è che tu debba utilizzare una webby modificata. Più è sensibile il sensore di guida meglio è perchè ti è più facile rintracciare una stella sufficientemente luminosa per inseguire. Ora non so che sensore utilizzi ma considera bene questo fattore.

Con il newton puoi certamente mettere a fuoco entrambe le camere, il problema è il backfocus che ti impone la scelta di una OAG sottile.
Io utilizzo la TS OAG9...l'ho presa di seconda mano, nuova purtroppo se la fanno pagare cara (e secondo me non ci vale) ma era l'unica che potevo utilizzare a causa del ridottissimo backfocus del newton non proprio concepito per l'astrofotografia.

Una bellissima OAG che è uscita da poco e che ho scoperto da pochissimo è questa:

http://www.lbastro.it/novita_1757136.html

una soluzione molto intelligente per la rotazione del campo in modo indipendente dalla camera...l'offerta lancio con iva è meno del costo della TS nuova!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Diego :)
In generale non credo che il backfocus sia un mio problema: considera che tengo una prolunga 2" sempre montata e anche con quella non riesco ad andare a fuoco con hyperion se lo nserisco completamente :shock:
Certo più di 200€... costa caro 'sto prismino :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai problemi di backfocus e non vuoi spendere eccessivamente c'è questa:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... is&Score=1

mi sembra interessante. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Misura bene il tuo backfocus. Prolunga di 5cm... il fuoco degli hyperion è in fondo al barilotto da 31,8. Il backfocus richiesto dalla canon è di 44mm dal bordo senza nulla e 55mm se usi un anello eos "tipico"... fai due conti, ma soprattutto misura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche questa che è molto interessante: http://www.taurus-tech.com/tracker.htm
Consente anche di usare anche un oculare contemporaneamente. E' di PVC ma è costruita bene. Costa un pò di soldi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Misura bene il tuo backfocus. Prolunga di 5cm... il fuoco degli hyperion è in fondo al barilotto da 31,8. Il backfocus richiesto dalla canon è di 44mm dal bordo senza nulla e 55mm se usi un anello eos "tipico"... fai due conti, ma soprattutto misura.


per ora mi diverto con la DSI II pro, che quindi ha anche lo spazio del portafiltri in più... misurerò!

fabio_bocci ha scritto:
C'è anche questa che è molto interessante: http://www.taurus-tech.com/tracker.htm
Consente anche di usare anche un oculare contemporaneamente. E' di PVC ma è costruita bene. Costa un pò di soldi...

niente contro il pvc (anche se sicuramente finirei per dargli la colpa di ogni problema eventuale), certo sono soldini anche qui :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:46 
Scusate l'intromissione,ma vorrei farvi anch'io una domanda proprio su questo accessorio,
io fotografo con il newton 200/1000 + una canon 400d e uso anche il correttore di coma baader mpcc,c'è modo di utilizzare la guida fuori asse insieme al correttore?quali sono i modelli più economici allo scopo?grazie

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo voi la guida fuori asse della orion va' a fuoco con tutti i rifrattori , anche di corta focale ? 500 - 420 ?
C'e' nessuno che la ha provata ?


Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010