1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una foto della Velo e della Pickering fatta dalla terrazza di casa. Si tratta di 18 pose da 480 sec. con 18 dark e flat, fatte con dslr Canon 40D sul nuovo tripletto, con lenti flp53, AL106 della SharpStar ridotto a F/5.2 con il dedicato riduttore.
Commenti, giudizi e consigli son sempre ben graditi.

https://sites.google.com/site/cdastrobs ... osa-velo-1

Saluti a tutti

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: ù

ùcavolo che pulizia e stelle a spillo!..per fortuna era dal terrazzo di casa..se era dalla namibia cosa era?!? :shock: :shock:
complimentoni

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, non se ne vedono certo tante di velo così. Come Skiwalker rimango incantato dalle stelle e dai contrasti meravigliosamente gestiti. E' un piacere per gli occhi, con una reflex poi!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai applicato algoritmi di riduzione del diametro delle stelle in Photoshop? Se si, a parte la bella foto, non e' possibile valutare la qualita' dell'ottica.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, mica ci ha chiesto di valutare l'ottica. ;)

La ripresa è comunque mica male. Ci sono però tantissime stelle blu in un campo che di stelle blu ne ha ben poche. Mi sbaglio?

La foto è però molto bella (a me il blu/azzurro sulle stelle non disturba, anzi...)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
:shock: :shock: :shock: ù

ùcavolo che pulizia e stelle a spillo!..per fortuna era dal terrazzo di casa..se era dalla namibia cosa era?!? :shock: :shock:
complimentoni

Ciao Luca, dalla Namibia sarebbe stato veramente un bel vedere ma per il momento mi devo accontentare del giardino o del terrazzo di casa :cry: .

Kiunan ha scritto:
Però, non se ne vedono certo tante di velo così. Come Skiwalker rimango incantato dalle stelle e dai contrasti meravigliosamente gestiti. E' un piacere per gli occhi, con una reflex poi!

Grazie Andrea, un commento veramente motivante, grazie ancora :) .

Giancarlo Erriquez ha scritto:
Hai applicato algoritmi di riduzione del diametro delle stelle in Photoshop? Se si, a parte la bella foto, non e' possibile valutare la qualita' dell'ottica.
Giancarlo Erriquez

Ciao Giancarlo, la valutazione di un’ottica in fotografia basandosi solo sulle dimensioni del diametro stellare può risultare fuorviante. Infatti, il diametro delle stelle, è per lo più condizionato da fattori esterni come il tempo di esposizione utilizzato, la precisione dell’ auto-guida, l’utilizzo o meno di filtri come il CLS etc…, per cui non credo che possa essere un fattore da considerare come universale per giudicare la bontà di un’ ottica. Comunque le stelle sono state ridotte con il filtro minino di PS3 (fattore utilizzato, come da manuale Kiunan :wink: , 50%).

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, mica ci ha chiesto di valutare l'ottica. ;)

La ripresa è comunque mica male. Ci sono però tantissime stelle blu in un campo che di stelle blu ne ha ben poche. Mi sbaglio?

La foto è però molto bella (a me il blu/azzurro sulle stelle non disturba, anzi...)

Ciao Giancarlo, ti confesso di aver avuto sempre delle discrete difficoltà nella gestione dei colori, soprattutto quando utilizzo il CLS, poi, in base alla mia personalissima esperienza, le fasi di elaborazione di una foto dovrebbero sempre essere intervallate da pause più o meno lunghe per dare tempo all' occhio di riprendere la percezione dei colori e dei contrasti, ma in questo caso l'ho fatto evidentemente poco. Cmq grazie per il bel giudizio.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senza dubbio molto bella, ma dov'e il tuo balcone??
unica cosa è praticamente bicromatica, blù e arancione, stelle comprese.
vero che in questa zon di cielo c'è nè un macello e tirarle fuori bene non è facile.......
il tubo sembra corretto, bel acquisto.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Hai usato il cls! Scusa ma non avevo letto.
Questo spiega parecchio del colore delle stelle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 con nuovo SharpStar AL106
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
danyline74 ha scritto:
Ciao Giancarlo, la valutazione di un’ottica in fotografia basandosi solo sulle dimensioni del diametro stellare può risultare fuorviante. Infatti, il diametro delle stelle, è per lo più condizionato da fattori esterni come il tempo di esposizione utilizzato, la precisione dell’ auto-guida, l’utilizzo o meno di filtri come il CLS etc…, per cui non credo che possa essere un fattore da considerare come universale per giudicare la bontà di un’ ottica. Comunque le stelle sono state ridotte con il filtro minino di PS3 (fattore utilizzato, come da manuale Kiunan :wink: , 50%).


E' vero.
Dato che pero' nella foto quello che piu' risalta e' la puntiformita' delle stelle mi chiedevo quanto fosse merito dell'ottica o tuo nell'elaborazione.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010