1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 66
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco n'altra planetaria....la compare di Abell 65 vista la vicinanza fra le due...e quindi altrettanto complessa per la scarsa altezza sull'orizzonte.

Abell 66

Devo dirvi che è stata un'impresa allucinante in quanto la ripresa è stata effettuata negli ultimi giorni di luglio dalla città, con temperature notturne molto elevate e quindi raffreddamento della camera non poteva andare oltre i -10°C. In aggiunta la luminosità della planetaria è davvero da crisi epilettica...nelle immagini Halpha che via via uscivano fuori, dovevo stiracchiare all'estreme consieguenze l'istogramma per intravedere la luminescenza fantasma. Non parliamo delle immagini OIII.
Dopo 20 minuti di posa...non vedere quasi nulla tirando al massimo non poteva far altro che buttare nello sconforto e dire "ho sbagliato tutto nella vita!" :mrgreen:

Ma non mi sono perso d'animo e ho continuato a riprenderla per due sere consecutive sperando di collezionare un numero sufficiente di pose da integrare in modo da ammortizzare la porcheria.

Altro problema...l'inquinamento luminoso. Questa è un'altra planetaria che non supera i 20° d'altezza al culmine per cui nonostate i filtri interferenziali, in condizioni di così estrema debolezza, vengono fuori gradienti che a levarli senza massacrare la nebulosa...è un impresa titanica.

Risultato: ho speso tutto il mese di agosto successivo per elaborare l'immagine. Cioè 6 rielaborazioni prima di ottenere questo risultato definitivo...una faticata impressionante!!!
Non è stato semplice trovare la ricetta giusta e più volte ho pensato di buttare tutto e rimandare al prossimo anno con una maggiore integrazione.

Il problema consisteva nel fatto che essendo la planetaria molto debole devastata dalla presenza di gradienti, i dettagli e le deboli sfumature venivano alterate dai filtri anti-rumore, introducendo vistosi artefatti che creavano dettagli inesistenti. Un disastro.
Alla fine ho trovato la ricetta e anche se l'immagine non rappresenta un alta opera d'arte è il frutto di tanta pazienza e tanto sangue!!
Il trucco è stato quello di ammorbidire le immagini prima di appiccicarle nella sequenza a colori. In questo modo l'effetto di produzione artefatti nella stesura finale è diminuito restituendo una fusione dei due canali molto verosimile e molto più leggibile.

Abell 66 è un oggetto antico ma anche abbastanza vicino a noi, per cui le dimensioni sono interessanti, ciò però comporta una bassa luminosità superficiale. La differenza tra Ha e OIII è eloquente della condizione evoluta del nucleo che come vedete riesce ad ionizzare i gas solo fino ad una certa distanza, il cui limite è quasi il confine dove arriva la luce registrata nel canale OIII.

Per maggiori informazioni, anche se si tratta di un'altra planetaria ancora non studiata, potete andare nella scheda del mio sito a questo link:
Abell 66-scheda


Allegati:
a66_web.jpg
a66_web.jpg [ 355.54 KiB | Osservato 844 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solita meraviglia! :)
Grande Diego. Alla fine l'hai staccata bene, dai.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un pò troppo filtro antirumore, per il resto ottimo lavoro!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pilolli: grazie infinite Giancà! E' stata davvero dura ma al momento sono soddisfatto per la resa della strumentazione non certo all'altezza per questo oggetto, considerando anche il sito cittadino!
Alla fine non ci sono tante riprese amatoriali di Abell 66 in giro, per cui anche questa piccola soddisfazione! :wink:

@Pite: hai ragione ma è un compromesso dovuto...nel lungo tragitto elaborativo lo alchimizzata in tutte le salse e alla fine ho scelto questa morbidezza in quanto ha permesso di attenuare la granulazione del rumore ed evidenziare meglio le delicate strutture. Pensa che le immagini in Ha e OIII che vedi al lato sono state passate con un de-noise! Prima erano un macello assoluto...ma strano a dirsi...ho visto di peggio!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Diego,

questa è tosta .... ho letto le impressioni che hai avuto mentre la facevi. Davvero felice di poter leggere tanta passione. La foto rende e credo tu c'abbia lavorato sopra tanto e correttamente. Altra ottima relizzazione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tante Leo del tuo parere e dei complimenti!
E' stata una sudata, però la soddisfazione è grande quando con una strumentazione amatoriale e tanto lavoro, si riesce ad ottenere qualcosa di interessante e di raro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo che hai risolto anche i problemi che avevi sulle stelle allungate.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
STUPENDA!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 66
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Vittorino: si praticamente risolto, dipendeva solo dal fatto che non mettevo la lodestar in binning 2X2 dove sia la lettura che la qualità del segnale garantiscono un'ottima stabilità. :wink:

@sulcis2000: Grazie!!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010