1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fogli elettroluminescenti
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
tempo fa realizzai per i miei flat fields una flat box con una metodologia simile a quelle che si trovano in rete con plexiglass e led.
Ho però visto che alcuni utilizzano dei fogli elettroluminescenti che garantirebbero una perfetta ed uniforme illuminazione del foglio stesso, con una luce bianca.
Conoscete questo prodotto? dove acquistarlo? cosa ne pensate?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
sono stati gia messi in commercio anche per questo uso .
Mi pare che la astrovid ne abbia alcuni ( a costi
a mio giudizio un tantino elevato )

Non ho il link sottomano , appena posso lo posto .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà se facendo un giretto presso un buon negozio di materiale elettrico ne trovo uno....
Stamattina provo.
Grazie della conferma Franco.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Un paio di anni fa ho avuto modo di usare quelli distribuiti dalla RS (sono prodotti dalla SEIKOSHA), ma mi risulta che il prodotto non sia più in distribuzione. Potresti chiedere se hanno delle rimanenze di magazzino.

http://www.rswww.it/componenti-elettron ... xb394.html

Di sicuro in italia sono distribuiti dalla Comprel, però credo ci siano problemi a piazzare un ordine per un pezzo. Il distributore per il centro-sud è a Roma:

http://www.comprel.it/contattaci/index.asp

La tecnologia è sicuramente valida, ma tieni conto che costano molto, perchè è necessario anche un inverter.

Personalmente, per ottenere un flat, finora non ho ancora trovato niente di meglio (e di economico) che porre subito davanti al tubo uno schermo LCD che riproduce a pieno schermo una immagine uniforme. Io ho un C8, uso un monitor 17" e immagini a 8 bit di varia gradazione.

L'unica accortezza è che devi usare tempi di ripresa sufficientemente lunghi (superiori al secondo) da annullare l'effetto flickering sull'immagine (ovvero con la Mx716 funzionerebbe bene, con la Vesta no, a meno che non sia stata modificata per le lunghe esposizioni).

Se ti interessa ti fornisco tutti i dettagli.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho girato tutti i principali rivenditori di materiale elettrico e non ho trovato nulla. Potresti spiegarmi meglio a cosa serve un inverter?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
L'inverter è un dispositivo elettronico che innalza la tensione e la frequenza di rete ai valori necessari per il funzionamento del pannello elettroluminescente (sono valori dipendenti dal modello e dalla dimensione del foglio, in genere si parla di un centinaio di Volt a circa 500 Hz.)

Di seguito l'indirizzo di un forum che ha trattato specificamente l'argomento del reperimento di questi componenti:

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 29222.html

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi aggeggi mi affascinano da un pezzo. Anche perchè fare una light box per il cinese 250 mm è un macello.

Concordo che costano un po' io avevo trovato questi link.

http://beingseentechnologies.goemerchan ... chnologies

che accorciato è questo:

http://tinyurl.com/uh4zr

Il materiale grezzo, concordo con Franco, costa comunque ma meno che il kit di astrovid.....

http://www.astrovid.com/prod_details.php?pid=2629

Se decidi di farci qualcosa tienimi/ci informati.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e un bel flat all'antica ??? io sono una bestia da quel punto di vista, diciamo ch di tanto in tanto mi faccio qualche flat con tubo rivolto versso il cielo al tramonto e poi se non sposto il ccd lo uso per un pò di tempo ... vedo che alla fine non è poi così male, certo che non si deve spostare nulla

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo riprendendo con almeno 4 filtri diversi in una nottata è praticamente impossibile non dover variare il fuoco (anche di parecchio). Per non parlare delle riprese, alcune in 1x1 ed altre in 2x2.
Che bestia nera sto maledetto flat, non immaginate come invidio chi dice di non averne bisogno per le proprie riprese. Sarà vero???

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io lo faccio all'antica, con rientro a casa alle 8.00 AM del giorno dopo. Però tutte le volte tirare mattina per fotografare l'azzurro..... non è facile.

;) paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010