1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una domanda per tutti gli utilizzatori di canon: mi è capitato in condizioni estreme di avere dei riflessi "a quadretti", di colore rosso, e disposti secondo una matrice ben precisa.
Capita su soggetti molto luminosi, come nell'esempio qui del controsole, oppure in altri casi su lunghe pose deepsky con dentro Giove stra-sovraesposto.
Mi è capitato con la 350D e con la 5D.

Io ho qualche idea, ma nessuna certezza.

Aspetto le vostre idee!

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
Commento file: riflesso 1
IMG_1747.jpg
IMG_1747.jpg [ 294.93 KiB | Osservato 952 volte ]
Commento file: riflesso 2
IMG_1838.jpg
IMG_1838.jpg [ 167.54 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Ci provo: giochi di riflessioni tra il Cmos e la prima lente dell'obbiettivo.
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a vedere a che distanza sarebbe il riflesso?

http://www.astroinfo.it/formule-utili/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le ipotesi!

@Alex: non so se è l'obiettivo (questo è Sigma 20 mm f/1.8, chiuso), me lo ha fatto anche fotografando con 5D e pentax75.

@Pilloli: bel foglio di calcolo! Grazie per il link. Mettendo 6.4 um, 1x1, f/13 e 51 pix di diametro, risulta 4.2 mm. Può essere la distanza del filtro baader? Oppure potrebbe anche essere 2 volte lo spessore del filtro baader.

Ma rimane ancora aperta la domanda: perchè così tanti riflessi e messi a forma di matrice?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'idea di Alphascorpio che possa trattarsi di un riflesso della matrice di microlenti non è da buttar via.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La matrice di microlenti/pixel è anche l'idea che mi era inizialmente venuta, proprio per la forma a matrice del riflesso. Ma sinceramente non capisco come possa formarsi. :?:

Altro indizio, il Sole nel campo ha un diametro di circa 30 pix, contro i 50 pix circa del riflesso. Può voler dire qualcosa?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo , è successo anche a me con l'IPhone ... credo la ragione sia quella della matrice.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penserei proprio al riflesso della matrice del sensore, che illuminato riflette la luce sull'ultima lente e questa la riflette di nuovo in direzione del sensore variandone la forma in base alla curvatura della lente stessa. Gli obiettivi più recenti progettati per il digitale cercano di tenere conto anche di questi fattori per minimizzare i riflessi

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il riflesso è a 4,2mm mi sa che è proprio il filtro interno, però. Del resto, con tutta quella luce...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

le interriflessioni sono certamente tra le lenti più vicine ed il sensore. Il fatto che siano a spot e di un colore in particolare, dipende essenzialmente da due cose, primo la matrice Byers e, cosa più interessante, dalla QE del sensore.
Che c'entra la QE direte voi? Semplice, se un sensore ha il 40% in una determinata area spettrale, significa che riesce a catturare il 40% dei fotoni che lo colpiscono in quell'area. E allora, il restante 60% che fine fa? Viene riflesso indietro! Questo effetto assolutamente poco conosciuto o considerato dagli astrofili, è invece altamente preso in considerazione dai professionisti in quanto genera riflessioni a varie lunghezze d'onda ed a diverse intensità. Questi parametri sono noti e configurabili in un sistema ottico per ottimizzarne la resa ed eliminare riflessi e ghosting.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010