1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao forum,
le riprese di questa planetaria risalgono alla piena estate ma sono state elaborate solo recentemente.
E' stata, penso, la mole di dati ripresi da Tatti dai due strumenti (ASA e TEC) caratterizzati spesso da set di temperatura diversi oltre che da flat specifici cambiati anche nel corso dell'estate, che ha reso lunga la fase preparatoria.
Non indifferente anche il lavoro di recupero di fits dalle denominazioni fantasiose e dalle archiviazioni degne della più seria caccia al tesoro.
Insomma, per dire che la calibratura iniziale ed il registering è stato abbastanza laborioso... Un lavoro preparatorio al quale si è dedicata l'anima Pia di gimmi.
L'immagine è quindi il risultato di un RGB con esposizioni umane, tra le 2 e le 3 ore, i cui canali rosso e blu sono stati delicatamente affiancati a 28 ore di akkalfa e 14 ore di OIII.
I dati specifici li trovate sul mio sito.
http://www.astrosky.it/index.php?id=298
(vi ricordo il link alla full res)

Allegato:
piccola-per-forum.jpg
piccola-per-forum.jpg [ 500.56 KiB | Osservato 1011 volte ]


ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il venerdì 21 ottobre 2011, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e profonda Davide!
E ti ringrazio per l'accortezza di mettere anche una versione ridotta sul forum per i poveri sfigati ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè i complimenti vanno sopratutto per l'esser riusciti a combinare un rgb normale ad una quantità industriale di segnale narrow..
veramente molto bella!!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevoli le propaggini più esterne, ben oltre ciò che si vede nel 90% delle immagini di questo oggetto.
Complimenti Davide.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dav, grande immagine, profonda e curatissima.

Un caro saluto !

paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. E fatti vedere più spesso!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!le propagini più esterne non sapevo neanche che esistessero, complimenti!
come mai croppata,vero che con i sensoroni che usate voi sarebbe stata un pò solitaria ma non credo avrebba sfigurato in un bel campo stellato........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Davide,

un fantastica realizzazione, veramente un piacere per gli occhi. Incredibile il guscio esterno e la resa anche cromatica.

Complimenti ad entrambi per il lungo lavoro ed il risultato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo ben tornato! Con il botto pure. Non oso immaginare la difficoltà nel gestire e combinare le immagini derivate da più strumenti e poi pure in banda stretta. L'immagine è notevole, elaborata con il gusto che ti contraddistingue. Tuttavia, e qui rompo un po' le O_O :wink: , da tutte quelle ore di Halpha mi sarei aspettato le regioni Halpha nella parte più esterna della nebulosa più estese ed accese. L'OIII mi pare invece più congruo con l'esposizione. Cavolo sono un sacco di ore ed anche vedendo alcuni riferimenti in rete rimango un po' così...
Questo non vuol dire che l'immagine sia comunque ottima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 d'autunno
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno spettacolo, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010