Skiwalker ha scritto:
:shock:

ù
ùcavolo che pulizia e stelle a spillo!..per fortuna era dal terrazzo di casa..se era dalla namibia cosa era?!?
complimentoni
Ciao Luca, dalla Namibia sarebbe stato veramente un bel vedere ma per il momento mi devo accontentare del giardino o del terrazzo di casa

.
Kiunan ha scritto:
Però, non se ne vedono certo tante di velo così. Come Skiwalker rimango incantato dalle stelle e dai contrasti meravigliosamente gestiti. E' un piacere per gli occhi, con una reflex poi!
Grazie Andrea, un commento veramente motivante, grazie ancora

.
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Hai applicato algoritmi di riduzione del diametro delle stelle in Photoshop? Se si, a parte la bella foto, non e' possibile valutare la qualita' dell'ottica.
Giancarlo Erriquez
Ciao Giancarlo, la valutazione di un’ottica in fotografia basandosi solo sulle dimensioni del diametro stellare può risultare fuorviante. Infatti, il diametro delle stelle, è per lo più condizionato da fattori esterni come il tempo di esposizione utilizzato, la precisione dell’ auto-guida, l’utilizzo o meno di filtri come il CLS etc…, per cui non credo che possa essere un fattore da considerare come universale per giudicare la bontà di un’ ottica. Comunque le stelle sono state ridotte con il filtro minino di PS3 (fattore utilizzato, come da manuale Kiunan

, 50%).
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home