1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Ho appena pubblicato una nuova immagine tra quelle riprese con il Veloce RH200 dall'Austria. Questa è una posa più "spinta" trattandosi di un LRGB+Ha di 100:80:80:80+80 min con subframes di 20min l'uno. Purtroppo la serata della ripresa, tra le tante passate al Sattlegger, è stata una delle peggiori. Affetta da una certa foschia, la trasparenza non era la solita, anzi, ara scarsa per il sito. Questo ha causato una certa perdita di contrasti e piccoli aloni intorno alle stelle che, con lo stretching, si è nettamente evidenziato. Ho dovuto anche lottare con notevoli gradienti data la posizione nella zona "peggiore" del sito ed interessata da leggero inquinamento luminoso peggiorato dalla diffusione della "foschia" e della umidità.
Ad ogni modo l'immagine che ne è risultata credo sia comunque gradevole ed interessante anche se non "perfetta" specie nell'angolo basso di destra ma tant'è. Non mi lamento certo! 7 giorni di sereno e serate per riprendere... E quando mi capita più!
Ecco il link:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

il setup era lo stesso ovvero OS VeloceRH200 con focheggiatore FLI Atlas, ruota FLI da 2" con filterset Astronomik e camera FLI ML11002, il tutto su AP Mach1 GTO guidato con SBIG STV su miniBorg da 45mm.

Come sempre aspetto i vostri commenti e le vostre impressioni!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è una ripresa decisamente fuori dagli "standard" a cui ci hai abituato. Secondo me è successo qualcosa ai colori. C'è parecchio verde, per dirne una, mentre la zona in alto a destra è azzurra fluo (quasi ciano). Se passi un Hasta la vista green, cambia radicalmente (ma proprio il colore delle stelle), il che non mi era mai capitato.

Ovviamente, quella è una considerazione che parte dal minimo di "è cmq un'immagine pazzesca".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Joe,

devo dare ragione a Pilloli, c'è qualcosa che non quadra nella foto, alcune cose sono a posto altre no, il verde/giallo è marcato anche se il blu è molto bello ... stesso discorso dell'altra foto precedente. Mi piace comunque la percezione di differenza cromatica tra i 2 oggetti rappresentati che è reale. Meno mi piacciono quegli aloni ma le cause sono già state da te individuate.

Forse vale la pena rivederla perchè i dati meritano.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

grazie delle considerazioni, ma vorrei farvi una domanda: che browser utilizzate? Da quello che dite sembrerebbe che, nelle vostre visualizzazioni, non venga correttamente gestito il profilo di colore ICC. Che ci siano difetti dovuti soprattutto ai gradienti che ho dovuto combattere, è chiaro anche a me, ma queste aree così verdi e ciano fluo, io proprio non le vedo sui miei monitors di riferimento.
Vorrei quindi capire dove sia il problema per poterlo correggere. Non vorrei star lavorando con un problema di tarature o di output che non "vedo" e che mi rovina poi tutto!
Grazie per queste informazioni che mi state dando!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao JOE,

non ho aperto in PS ma vedo di darti l'informazione sull'ICC appena posso.
Io ho provato con IE8 e Firefox ultima versione ...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, si vede la mano del maestro, il contrasto delle zone a riflessione sulla fiamma è pazzesco,ma confermo il gradiente verde\giallo un pò su tutto il lato dx dell'immagine........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho scaricata e aperta in photoshop. Mi ha avvisato dell'esistenza del profilo e gli ho detto di tenerlo. Cambia niente da quanto ho visto sul web ed è lì che ho usato l'hasta la vista green.
PS CS5.5

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, non si tratta di aree di colore, ma proprio del colore delle stelle. Hai provato a scaricare la versione del forum? Magari l'upload ha fatto un po' di macello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici,

ho fatto un po di prove e di ricerche in merito alle vostre considerazioni. Innanzitutto ho provato a correggere, secondo le vostre indicazioni, l'immagine e vi posto qui in calce i due preview per una verifica (prima di pubblicarla).
Effettivamente le stelle apparivano tanto gialle ma, a causa di gradienti diffusi, ho dovuto usare parecchio il GradientXterminator. Purtroppo su immagini come questa, che sono abbastanza profonde in termini di aree diffuse e deboli, non è sempre possibile evitare un'intervento del filtro anche sulle zone debolissime che vengono sempre più fuori man mano che si procede nell'elaborazione.
Per curiosità ho scaricato la medesima area dal Palomar e ho composto i frames. Ho notato che effettivamente, a parte l'eccesso presente nella mia immagine, c'è un certo viraggio al giallo/arancio delle stelle del lato destro anche lì. La faccenda mi ha incuriosito ed ho fatto ricerche relativamente alla presenza di polveri nell'area, ebbene la parte destra ne è piena! Effettivamente quindi ci si potrebbe aspettare un certo ingiallimento delle stelle e delle aree che si trovano prospetticamente dietro alle polveri. Con l'attuale grado di possibilità raggiunto da noi astrofili, bisogna iniziare anche a porsi delle domande in merito a queste cose anzichè cercare a tutti i costi il punto di nero del fondocielo. Io personalmente equalizzo ogni immagine prima di procedere a "trovare" il mio punto di fondocielo proprio per evitare di farlo su debolissime aree di "soggetti" che non siano effettivamente il cielo (il più possibile ovviamente, dato che pare che in qualsiasi punto del cielo si riescano oramai a scovare polveri o nebulose di tutti i tipi :shock: ). Sembra marginale ma, data anche la sensibilità che abbiamo nella parte bassa dell'istogramma, risulta poi in un viraggio generale dell'immagine.
Ad ogni modo, fatemi sapere come vedete l'immagine modificata e grazie!

Ciao da JOE


Allegati:
FlamingStarSmall.jpg
FlamingStarSmall.jpg [ 453.6 KiB | Osservato 1219 volte ]
FlamingStarColor-correctedSmall.jpg
FlamingStarColor-correctedSmall.jpg [ 446.45 KiB | Osservato 1219 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Pilloli: cosa intendi per: "la versione del forum" e cos'è il "hasta la vista green"?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010