Pite ha scritto:
forse poteva essere centrata meglio, comunque è ottima!
Eh sì. Il fatto è che avevo scelto il soggetto sbirciando su D.S.A..
Domenica sera monto l'attrezzatura e programmo di iniziare le riprese verso le 19.45, per poi controllare il tutto dal salone mentre guardo il derby.
Invece faccio il puntamento, e per la prima volta da quando la uso la montatura mi sbaglia il goto: l'oggetto è diverso.
Tra una cosa e l'altra, prove di puntamenti facili stranamente sbagliati e via dicendo, verso le 21 riesco a beccarlo manualmente. Alle 21.30 inizia la prima posa, mi accomodo a guardare il SECONDO tempo del derby, mi vanno gli occhi sul monitor, e vedo che la stella di guida è stata persa. Esco e... tutto coperto di nubi...

. Smonto e vado a dormire alla chetichella.
Fine del primo tempo.
Secondo tempo.
Lunedì sera rimonto tutto, e la mach1 mi sbaglia nuovamente il puntamento.

Già cadeva qualche santo dal paradiso alle mie imprecazioni, pensando ad un guasto. Invece cosa ti scopro rimuginando su internet? Su DSA l'oggetto mostrato non è NGC 7822, ma la vicinissima Ced 214, o SH2 171 che dir si voglia. Insomma tiro un sospiro di sollievo e visto il tempo nuovamente perso avvio la posa senza curare troppo l'inquadratura.
Diego B. ha scritto:
Come mai le stelle più luminose a uovo fritto??
A occhio di bue prego (nella vita sono chef

).
Credo sia dovuto al filtro. Prima usavo un Astronomik da 6nm e non avevo problemi, ora ho il trittico della Custom scientific da 4,5nm per il narrowband e le stelle vengono così. Devo confessare che sono un po' perplesso, vista la classe e il costo dei filtri: che comunque tagliano proprio bene le lunghezze d'onda indesiderate.
Grazie a tutti per i commenti positivi.
Saluti.
Terenzio.