1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Era un po' che non scrivevo sul forum: vi seguo sempre, ma ho ritmi lavorativi serrati, mi collego di rado e non intervengo per non rischiare di non rispondere a qualcuno. :?
Comunque qualche fotarella sono riuscito ad eseguirla. :wink:
Ho completato l' h-alpha sul pellicano dell'estate 2010 (viewtopic.php?f=5&t=52007&start=0&hilit=ic+5070), eseguito filtrando con h-alpha da 6nm, con delle pose in S-II e O-III.
Metto due versioni, entrambe scattate con la st10 al fuoco del mio fsq106n. Entrambe sono elaborate in Ha SII-Ha-OIII.
La prima nasce dall'uso di filtri S-II 12nm Astronomik ed O-III televue bandmate, 1 ora per canale con sub da 10 minuti, in agosto.
La seconda filtrando con filtri S-II e O-III Custom scientific stretti a 4,5nm, 1 ora e 40 minuti per canale con sub da 20 minuti, in ottobre.
Ci ho messo una vita per elaborarle, in quanto ho trovato la gestione dei colori, e soprattutto del rumore 'colorato', particolarmente ostica, come anche gli aloni intorno alle stelle, ingestibili per le mie capacità elaborative.
Spero vi piacciano, ovviamente consigli e critiche sono ben accetti.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
pellicano 12nm forum.jpg
pellicano 12nm forum.jpg [ 485.67 KiB | Osservato 822 volte ]
ic5070 4,5nm forum.jpg
ic5070 4,5nm forum.jpg [ 477.39 KiB | Osservato 822 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio, nel complesso le immagini non sono male, ma i colori sono un po' fuori scala rispetto a quello che si dovrebbe ottenere con quel tipo di mappatura, però so benissimo che non è una cosa semplice, sto litigando anch'io col pellicano per tiranre fuori una versione corretto, tra l'altro, non usando io photoshop, la cosa è ancora più complicata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ho letto bene? FSQ106? Giuro che appena visto le immagini avrei scommesso si trattasse di un semi-apo al massimo, considerando anche che siamo in banda stretta...
La foto non è male, forse il fondo cielo un pò slavato che toglie contrasto alle stelle in background.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh caro mio benvenuto nel narrow ... c'ho messo le mani sperando non ti dispiaccia e anche se lavorare da un jpg non è agevole qualcosa di decente a livello cromatico e di più vero sulla pellican è uscito fuori. Sul canale dell'OIII e dell' SII hai rovinato le stelle con uno stretch non controllato che poi ti porti dietro


Allegati:
lrgb-finale.jpg
lrgb-finale.jpg [ 506.86 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo.
Hai fatto ciò che avrei tentato anche io ricominciando da zero: avere contrasti più decisi e tonalità più sature.
Però la vedo un po' troppo sul blu verdognolo, specialmente a sinistra.
Per lo stretch hai ragione: il fatto è che pensavo di cavare molto più segnale dalle esposizioni. Invece mi sono ritrovato con dei fit finali in uscita da maximdl assolutamente poveri di segnale, specialmente l'O3. Appena in photoshop ho sparato di livelli e curve per avere qualcosa di più consistente da dare in pasto ai canali rosso e blu, e questo è il risultato. Verranno tempi migliori.
A presto.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010