1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao forum,
complice la bella serata di ieri sera ho approntato tutto per riprendere M3.
Dopo aver collimato il mio Newton ho provveduto ad iniziare la messa a fuoco.
La stessa si rivelava più ostica del solito... dopo 30min ho rinunciato e
ho realizzato che l'ottica avesse qualche problema. Ho provveduto a ricollimare,
ma niente! A me sembra che sia tutto a posto nella collimazione(vedi foto), però l'immagine
sembra sdoppiata, come se ci fosse un riflesso... e non ne capisco il motivo!
In ultimo le immagini in intra ed extra focale sono un po anomale, a mio avviso, no?

Datemi una mano... avete qualche idea? :)

La camera di ripresa è una Canon 450D con correttore di coma Baader.
Il problema è presente anche senza correttore.

Eccovi un RAW trasformato in JPEG di M3: http://tinypic.com/r/245y2ww/7
Eccovi un RAW trasformato in JPEG di una stella: http://tinypic.com/r/4juw6h/7
Collimazione: http://tinypic.com/r/a1mvl3/7
http://tinypic.com/r/dpww1c/7
Intra/Extra Focale: http://tinypic.com/r/2nv4304/7
http://tinypic.com/r/2i9qn12/7
GRAZIE A TUTTI. :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che ne capisca tanto, ma mi sembra che sia un pochino scollimato, forse non è quello ma io riproverei la collimazione.
Anche io uso il tuo stesso collimatore, faccio sempre combinare il puntino con una delle viti di serraggio dell'adattatore a 31,8 in quel modo la collimazione avviene bene, il punto è lì apposta per questo.
Mi sembra dalle immagini intra-extra(ovviamente siamo al centro del campo?) che hai un disassamento del primario rispetto all'asse focale, forse dico una caxxxx ma proverei a fare la collimazione otticamente proprio su una stella in fuori fuoco fino a che l'immagine dello specchio non è tonda poi per collimare il secondario o vai con il collimatore o continui sulla stella. :)
Buona fortuna e speriamo che ti possa aiutare qualcuno più esperto di me.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh! La collimazione del primario è evidente che non sia proprio perfetta, tuttavia il livello di approssimazione con cui è stata eseguita non è secondo me tale da generare immagini sdoppiate. Una domanda: l'innesto dell' ottica sulla testa della montatura è con barra a coda di rondine Vixen o Losmandy? e soprattutto, quanto è lunga la barra? Il motivo della domanda è legato al fatto che il problema potrebbe anche dipendere dalle flessioni, del focheggiatore o peggio ancora del tubo che, essendo un newtoniano da 250 mm. f5, avrà una lunghezza superiore al metro, non poco, soprattutto se si dovessero utilizzare barre molto corte.
Saluti,

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un'evidente scollimazione, guarda le stelle piccole.
Conosco bene questo tubo, stringi le viti laterali delle scorrimento del focheggiatore, perchè sono sempre troppo lente, dopo con un buon oculare spingi ad almeno 500X su una stella non troppo grande e collima.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me è scollimato... ma quello che non capisco è perchè invece i raggi del laser,
me lo danno perfettamente collimato?? Cioè sia il redspot sul primario che nel vetrino
del collimatore sono perfettamente al centro??

Cosa ho sbagliato?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente nulla ma i collimatori non sono troppo affidabili, anche se il baader è uno dei migliori. Vedendo la forma del riflesso del primario direi che è proprio disallineato con l'asse ottico.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Probabilmente nulla ma i collimatori non sono troppo affidabili, anche se il baader è uno dei migliori. Vedendo la forma del riflesso del primario direi che è proprio disallineato con l'asse ottico.


Quindi la cosa migliore da fare qual'è?
Svito tutte le viti di collimazione e riparto da zero?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Punti una stella bella luminosa, la sfuochi e muovi le viti fino a quando l'immagine dello specchio primario non è tonda(controlla in intra e extra), poi se vuoi puoi collimare il secondario con il collimatore anche se a questo punto potresti sempre farlo sulla stella.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho problemi a collimare col laser, forse il focheggiatore fa schifo, è quello originale e ha di quelle flessioni!!!! in più può capitare che il collimatore sia scollimato. Io lo faccio con il porta rullini e poi su una stella luminosa faccio le microregolazioni
ciao

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso delle flessioni non lo lascerei inesporato, con tubi così lunghi sono frequenti anche con tempi di esposizione relativamente brevi, anche un non corretto bilanciamento può essere interessato.

Per quanto riguarda la collimazione, come ti hanno già detto è scollimato, e non poco, l'uso del portarullino da già una buona approssimazione, che puoi affinare maggiormente su una stella.
Per il discorso dei collimatori laser.... di suggerirei di fare il seguente test:
Accendi e posizioni il laser, collimi ecc ecc e poi quando sei ben collimato giri lentamente di 360 gradi il barilotto che contiene il collimatore dento al focheggiatore, se durante i 360 gradi il raggio rimane ben al centro è tutto ok, sei in possesso di un buon collimatore, se invece il raggio sfugge dal centro... ai ai ai risolto i tuoi problemi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010