Cita:
Ottima ripresa Fulvio!
non dev'essere facile gestire il bestione del C14!!
Grazie, Jason:
No, non è facile gestire il C14, principalmente a causa della focale elevata.
Prima riprendevo a 4 metri di EFL, ma era veramente dura, nonostante la GM 2000.La rotazione di campo era avvertibile a seconda della posizione dell'oggetto nel cielo anche con un errore di stazionamento di 2-3 primi.
Addirittura mi sono accorto che l'assestamento della palazzina (nuova) influiva sullo stazionamento, come pure le stesse operazioni su telescopio e montatura; quindi dovevo ripetere Bigourdan spesso e volentieri.Per non parlare della difficoltà di trovare una stella nel piccolo sensore di guida della ST8.
Da un pò riprendo a f 7 (ca 2800 mm) e le cose vanno molto meglio, anche se occorre curare i minimi particolari, come stazionamento, equilibratura dei pesi, altezza dell'oggetto sull'orizzonte, etc.A parte ciò, il C14 è un grande strumento, forse non compreso a sufficienza, in quanto possiede due caratteristiche vincenti: la grande apertura ed un peso ed un ingombro modesti.
Forse alcuni esemplari hanno avuto problemi di mirror flop, ma il mio possiede il Kit di scorrimento dello specchio su 3 assi che impedisce tale problema e mantiene la collimazione.