1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto diventando quasi matto perché man mano che vado avanti mi sfuggono certe cose, come ad esempio il fatto che se uso DSS mi esce una somma pulita che però non prediligo in quanto a 32 bit e nella elaborazione con PS mi viene meno bene che con quella che esce da IRIS a 16 bit.

Ma con Iris mi esce un rumore a pioggia :evil: ...

Non riesco a capire quali sono i parametri che non trovo con Iris per non avere quel rumore che se DSS non genera vuol dire che non dipende dal materiale che utilizzo (o sbaglio?).

Poi va detto che Iris lo preferisco per altri motivi, cioè perché posso intervenire su tantissimi comandi che DSS non permette.
Qualcuno ha esperienza in merito?

Il primo è quello che uscito da Iris e poi PS e il secondo da DSS e poi ovviamente PS, poi ho anche sbagliato l'inquadratura.

29x600 sec + dark, flat e dark flat, Ha 7nm
CCD -20°
seeing discreto che è variato nella durata delle esposizioni
Temp. 12°

Solito setup.

Un saluto

Emilio


Allegati:
IC1848.jpg
IC1848.jpg [ 302 KiB | Osservato 984 volte ]
IC1848DSS.jpg
IC1848DSS.jpg [ 291.22 KiB | Osservato 977 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio. Immagino che dipenda da come sono sommate le immagini, ma non so che dirti perchè Iris non lo conosco. A parte questo, una bella immagine.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex grazie.

Quindi intendi dire che dipende dai vari tipi di somma come ad esempio "media, mediana, sigma clipping, autoadattiva soppesata, ecc. ecc." ?

Effettivamente con Iris uso solo un metodo, che è il comando "composit" a cui posso variare i valori (attualmente per l'Ha uso 3 1 1) mentre con DSS ne vedo parecchi da scegliere.

Mi sa che devo esplorare anche altri software che ne dici?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine!

ormai sanno anche i sassi che io sono fan di DSS, almeno per quel che riguarda alignement&staking, funziona egregiamente,comodo e veloce, per le dslr in particolare .

sul fatto 32\16bit basta prendere il file autosave e convertirlo 16bit con photoshop, dove stà il problema?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbaglio o lo stacking di DSS è più grigio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaso Emilio.
Uso Dss e mi trovo molto bene. Molto dipende dal numero di immagini che hai a disposizione, nel senso che basta modificare il tipo di somma. In questo dss ti aiuta molto nella sezione "impostazioni consigliate".
Tutte le ultime immagini, più o meno decenti (ma quello dipende da chi fa le foto ...) le ho pretrattate con Dss e non mi ha mai dato problemi.
Una sola volta ho dovuto fare ricorso a Maxim perché le immagini da sommare soffrivano di un forte spostamento delle stelle e Dss non ce la faceva, ma credo si sia trattato di un caso o di mia imperizia.

Quanto ai risultati e sul "grigio" segnalato da Simone non saprei che dire. Prima usavo Astroart, ma è decisamente più macchinoso ed esigente in termini di memoria. Dovrei mettermi a pretrattare la stessa immagine con vari programmi, ma sto diventando allergico al Pc ...

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
bella immagine!

ormai sanno anche i sassi che io sono fan di DSS, almeno per quel che riguarda alignement&staking, funziona egregiamente,comodo e veloce, per le dslr in particolare .

sul fatto 32\16bit basta prendere il file autosave e convertirlo 16bit con photoshop, dove stà il problema?

Ciao Kind, è proprio questa una delle cose che forse faccio nel modo sbagliato.

Quando apro il file in PS mi dice innanzitutto che il file non ha "alcun profilo di grigio incorporato e quindi qui faccio delle scelte che vedi nella prima immagine.

Poi quando lo converto a 16 bit mi si apre la finestra "Viraggio HDR" e lì scelgo o "equalizzazione istogramma" (e non ho regolazioni da fare" oppure "andamento locale" e lì posso regolare diverse cose.

Da lì in poi posso elaborare, ma non so se i passi che faccio fin qui sono giusti.

Tu che mi dici?


Allegati:
PS1.jpg
PS1.jpg [ 34.76 KiB | Osservato 933 volte ]
PS2.jpg
PS2.jpg [ 21.42 KiB | Osservato 933 volte ]
PS3.jpg
PS3.jpg [ 75.12 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Sbaglio o lo stacking di DSS è più grigio?

Ciao Simone, in che senso più grigio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmh, non sò, io probabilmente xche uso la dslr, non ho questo problema non ho mai visto quel messaggio, normalmente la conversione la faccio con il sistema esposizione\gamma senza variare i parametri di default.......

quando Ps apre il file a 32 come lo vede, intendo come metodo colore o scala di grigi?
se lo vede come file colore prima di portarlo a 16 bit prova a convertirlo in scala di grigi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una parte di IC1848 in Ha
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio

Non conosco Iris, uso qualche volta DSS. Ti ricordi quale sistema di stacking hai utilizzato (nelle impostazioni di combinazione)?

Con 29 riprese, potresti scegliere una mediana di tipo Sigma-clipping, come dovrebbe consigliarti il software (prova a seguire le impostazioni consigliate per le riprese in H-alpha).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010