1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD non mantiene la stella centrata
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera a tutti, ho un "problema" con phd (chi non ce l'ha???)

Ho da poco messo il tele in postazione fissa, polare a mio avviso buona, dato che senza inseguire la stella rimane molto ferma, l'oscillazione è veramente minima anche su tempi di alcuni minuti. Premetto che devo ancora fare bigourdan e correzione pec (ho una eq6).
Phd lo uso ormai da 2 anni ma non mi è mai capitata una cosa del genere. Mi è successa già 2 volte: punto la stella guida col C8 a f6,3 con la imaging source. Lancio la guida, prime pose (diciamo una mezz'ora) e la stella rimane sempre nel centro, dopo questo periodo la stella inizia a spostarsi dal centro e non ci torna +! Praticamente la guida continua a correggere ma è come se correggesse con un centro diverso da quello segnato dalla croce! Ripetendo l'allineamento noto che la stella viene tenuta per circa 2-3 minuti, poi si sposta in maniera veramente minima ma dopo 10 minuti la stella è praticamente a 2mm (a monitor) dal centro della croce. La posa risultante rimane puntiforme, ma non posso fidarmi a lanciare ore di pose se dall'inizio alla fine poi la stella si è spostata magari di metà sensore!
Le ho provate un po' tutte, alzare l'aggressività, abbassarla fino al 30% (!!!), alzato e abbassato la RA Hysteresis (che non ho capito bene a cosa serva…) e variato altri parametri, insomma ci ho "pasticciato" un po' ma niente. Secondo voi cosa può essere? Avete consigli su cosa può causare il problema? Perché io ho sempre usato questi parametri e in generale non ho mai avuto problemi…

RA Aggressiveness = 90/110
RA Hysteresis = 10
DEC Guide mode = nord
DEC Alogorithm = Resist Swit
Calibration step (ms) = 750
Min. Motion (pixels)= 0,30-40
Search region (pixels) = 30
Noise reduction = NONE oppure bin 2x2

io uso una imaging source x inseguire, quindi tramite pc e non tramite st4,, devo impostare anche la velocità di guida tramite la pulsantiera dell'eq6? perché quella non l'ho mai toccata…

spero di essermi spiegato… grazie dell'attenzione!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è il dec guide = nord

da un lato del meridiano sarà nord......ma dall'altro devi correggere verso sud, almeno a me funziona così

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti, come già consigliato da Agostino, è importante settare il "DEC Guide mode = auto" per permettere la correzione dell'asse di DEC in entrambe le direzioni
Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi devo impostarlo in AUTO? pensavo fosse relativo all'emisfero... :o

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cosa migliore è vedere dove va la stella e quindi impostarlo su nord o su sud.....poi quando si effettua il meridian flip si cambia l'impostazione.

settarlo su auto sarebbe la cosa migliore ma ci sono diversi problemi meccanici che intervengono (backlash, accoppiamento, ecc) per cui settandolo su auto peggiori la guida.
Di solito il drift in dec è sempre nella stessa direzione mettendo su auto phd cercherebbe di correggere errori dovuti al seeing e complicheresti le cose inutilmente

forse con le nuove montature come la LineAr o la G53 che usano sistemi meccanici esenti da giochi e problemi di accoppiamento degli ingranaggi mettere quel settaggio su auto avrebbe più che senso

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io di problemi di autoguida, come dicevo, non ne ho mai avuti di così evidenti (e non ho mai avuto la postazione fissa), cioè o inseguiva o no (e allora agendo sui parametri si notava effettivamente una differenza, invece in questi casi NESSUNA differenza)! Ma che insegue per 10-20 minuti e poi la stella va letteralmente alla deriva... però pensandoci lo spostamento era su un solo asse ma non saprei dire quale, credo quello AR perchè mi pare che lo spostamento destra/sinistra lo facessi proprio tramite i pultanti sx dx della pulsantiera. Cmq in entrambi i casi su un asse era come inseguito, si spostava a destra o sinistra, la prima volta nel cigno a sinistra, la seconda volta (in un'altra serata) in cassiopea a destra. QUel parametro non ricordo se l'ho sempre tenuto su nord o su auto, dato che era veramente molto che non facevo foto e avevo formattato mesi addietro, quindi può benissimo essere che prima lo tenevo in auto. Farò altre prove, sia impostandolo su auto che nord/sud in base a dove si trova l'oggetto, dopotutto per ora sono in fase di sperimentazione eheh. Vi terrò aggiornati, grazie 1000 per i consigli, come al solito utili e illuminanti :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No, no!! Il settaggio Nord in Dec non è in relazione all'emisfero Nord, ma significa che in Dec fai le correzioni solo a Nord!!!! Questo potrebbe andare bene per quelli (qualcuno c'è) che fanno un allineamento polare appositamente "errato" in maniera tale che la Dec debba essere corretta "solo" da una parte. Non so' se mi sono spiegato.
Normalmente però bisogna lasciare libera la correzione in Dec (Nord-Sud).
Alcuni, come dicevo sopra, eseguono un allineamento volutamente errato in modo da dover correggere solo in un senso la declinazione e quindi potrebbe avere senso settare il parametro o a Nord o a Sud a seconda di come si è fatto il puntamento.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
io di problemi di autoguida, come dicevo, non ne ho mai avuti di così evidenti (e non ho mai avuto la postazione fissa), cioè o inseguiva o no (e allora agendo sui parametri si notava effettivamente una differenza, invece in questi casi NESSUNA differenza)! Ma che insegue per 10-20 minuti e poi la stella va letteralmente alla deriva... però pensandoci lo spostamento era su un solo asse ma non saprei dire quale, credo quello AR perchè mi pare che lo spostamento destra/sinistra lo facessi proprio tramite i pultanti sx dx della pulsantiera. Cmq in entrambi i casi su un asse era come inseguito, si spostava a destra o sinistra, la prima volta nel cigno a sinistra, la seconda volta (in un'altra serata) in cassiopea a destra. QUel parametro non ricordo se l'ho sempre tenuto su nord o su auto, dato che era veramente molto che non facevo foto e avevo formattato mesi addietro, quindi può benissimo essere che prima lo tenevo in auto. Farò altre prove, sia impostandolo su auto che nord/sud in base a dove si trova l'oggetto, dopotutto per ora sono in fase di sperimentazione eheh. Vi terrò aggiornati, grazie 1000 per i consigli, come al solito utili e illuminanti :wink:

Magari ricordati di segnarti da che parte è la deriva, che è un dettaglio utile. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010