io di problemi di autoguida, come dicevo, non ne ho mai avuti di così evidenti (e non ho mai avuto la postazione fissa), cioè o inseguiva o no (e allora agendo sui parametri si notava effettivamente una differenza, invece in questi casi NESSUNA differenza)! Ma che insegue per 10-20 minuti e poi la stella va letteralmente alla deriva... però pensandoci lo spostamento era su un solo asse ma non saprei dire quale, credo quello AR perchè mi pare che lo spostamento destra/sinistra lo facessi proprio tramite i pultanti sx dx della pulsantiera. Cmq in entrambi i casi su un asse era come inseguito, si spostava a destra o sinistra, la prima volta nel cigno a sinistra, la seconda volta (in un'altra serata) in cassiopea a destra. QUel parametro non ricordo se l'ho sempre tenuto su nord o su auto, dato che era veramente molto che non facevo foto e avevo formattato mesi addietro, quindi può benissimo essere che prima lo tenevo in auto. Farò altre prove, sia impostandolo su auto che nord/sud in base a dove si trova l'oggetto, dopotutto per ora sono in fase di sperimentazione eheh. Vi terrò aggiornati, grazie 1000 per i consigli, come al solito utili e illuminanti

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________