1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi un'altra planetaria estiva, realizzata nel magico periodo di Agosto dalle campagne sicule in piena beatificazione seeing e trasparenza! :mrgreen:

Abell 65

Vabbè, qui però le stelle e la risoluzione in generale non è da miracolo, in quanto è un oggetto molto basso, la cui culminazione avviene ad un'altezza di 29° dalle mie latitudini. L'immagine ottenuta è di per se molto soddisfacente vista la scarsa altezza...l'unica nota da lapidazione...è quella di aver integrato SOLO 4 pose da 20minuti per canale!! Questo perchè ho lavorato su A65 nella prima parte della notte, mentre nella seconda mi sono dedicato ad un'altra planetaria. Me lo sono potuto permettere perchè la trasparenza era ottima, il seeing era ottimo, ero lontano dalla città e la planetaria è relativamente luminosa rispetto allo standard! Ciò non toglie un ulteriore approfondimento, perchè così all'apparenza sembra un oggetto banale ma vi assicuro che non lo è!

L'archetto esterno che si intravede fa parte di una struttura esterna bipolare che avvolge la parte centrale costituita dal fuso nebulare, che trattasi di una struttura a getto di difficile spiegazione ma forse legata al campo delle condizioni idrodinamiche del nucleo binario centrale molto stretto...forse una futura variabile cataclismica!!

Inutile dire per chi ne volesse sapere un poco di più, può consultare la scheda che ho preparato sul sito PNebulae cliccando a questo link:

Abell 65 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sempre più facili! Non c'è gusto! :mrgreen:
vedo che come dici te ha l'alone esterno se non sbaglio visibile in OIII.
certo che ha soli 29 gradi e stai in sicilia...... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima immagine, Diego e complimenti per la stessa e la cura dedicata alla scheda relativa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca, un oggettone così accecante erano anni che non lo facevi ;-) Il tuo ccd te ne sarà grato, almeno vede più dei 2-3 fotoni soliti...

Ben fatto! Complimenti anche per la mega descrizione con bibliografia.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima, complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Diego,
Bella ripresa ed ottimo lavoro, sia per la parte fotografica che per quella divulgativa.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre interessanti e ben fatte le tue riprese, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ras-algehu: infatti non c'era gusto e per questo non ho messo impegno facendo solo 4 riprese per canale! :mrgreen:
Si esatto, l'alone è visibile in [OIII] in quanto la nebulosa è otticamente sottile per via del nucleo centrale nella sua fase di alta energia (quindi abbastanza giovane) e che riesce a ionizzare a medio-alto livello tutte le strutture esterne. Se riprendessimo in [NII] non avremmo traccia delle strutture esterne.

@fulvio mete: grazie infinite Fulvio! Purtroppo la scheda ha qualche piccolo errore di battitura dovuto alla fretta...il tempo ha disposizione è sempre scarso!!

@Lorenzo Comolli: è vero Lorenzo, uno dei casi rari! Purtroppo al momento sto lavorando alle planetarie di Abell per via della catalogazione e queste planetarie sono in massima parte, molto difficili! Grazie mille per il tuo apprezzamento!! :wink:

@Pering: grazie grande Edo!! :wink:

@Markigno: grazie Marco!! Mi fa piacere che hai gradito anche la parte divulgativa!!

@Pite: grazie per l'apprezzamento Pite!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Complimenti, il tuo sito sulle nebulose è un punto di riferimento.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Bella, continuo ad apprezzare il tuo lavoro e progetti di ripresa fuori dal coro, mi piacciono molto le tue realizzazioni Diego, meriteresti una focale più adatta al tuo seguito.....

Curiosità hai mai provato a riprendere la Egg Nebula?? penso sia molto difficile......

Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010