1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, Vista la bellissima Luna piena mi sono dedicato a provare nuovi parametri di guida. Con mia grande sorpresa ho notato che i primi frame non erano così male, quindi ho continuato a riprendere per un totale di 3 ore con sub da 6 minuti ciascuno in luminanza. Una seconda sorpresa è venuta dalla temperatura del sensore utilizzata, ovvero +8° che tutto sommato mi ha dato un rumore accettabile.
NGC1560 è una piccola galassia irregolare in Cameleopardis di magnitudine 11,4 ed una ancor più effimera brillantezza superficiale di 14,2
La strumentazione utilizzata è il mio solito LX200 configurato in altazimutale, con derotatore di campo. Camera ST2000XM con APCCDT67 che porta la lunghezza focale dello strumento a 2300mm.
Come sempre, i vostri commenti e suggerimenti sono molto apprezzati.
Marco


Allegati:
NGC1560.jpg
NGC1560.jpg [ 185.2 KiB | Osservato 1436 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza!! :shock: in azimutale con Luna e realizzi certe immagini?!?!....quì bisogna goderla in risoluzione piena!....dai mettine una più grande.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È in binning 2x2 vero?
Complimenti, stupenda.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Stupenda ... incredibile risultato.
Sinceri complimenti ...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
GP, Simone e Leo Vi ringrazio molto :D

GP, l'immagine è praticamente a piena risoluzione in quanto, come ha nonato Simone, è realizzata in bin x2, quindi 800x600.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per una più grande, nel frattempo complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pite, la prossima volta proverò in bin x1.
Grazie per il tuo intervento,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, questa galassia fa parte del gruppetto di oggetti nuovi che ho cercato e trovato nella Giraffa al passo del Sempione durante la scorsa Luna nuova, qualcosa si vedeva (la forma sigariforme) ma a te va il grazie per averla resa meno evanescente ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao King, grazie anche a te :D
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010