1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Vorrei avere un parere da voi:
volendo passare dalla fotografia con dslr a quella con ccd quale è la miglior soluzione offerta dal mercato da accoppiare a un newton 8" f/5 avendo a disposizione un budget limite di 2000 euro?

Grazie a Tutti per le vostre risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Vorrei avere un parere da voi:
volendo passare dalla fotografia con dslr a quella con ccd quale è la miglior soluzione offerta dal mercato da accoppiare a un newton 8" f/5 avendo a disposizione un budget limite di 2000 euro?

Grazie a Tutti per le vostre risposte


Che montatura possiedi?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Per adesso NEQ6 su postazione fissa,finanze permettendo verrà sostituita con una più robusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene la EQ6; ti dirò la mia, che poi sarà discussa da altri partecipanti al forum: negli ultimi mesi, con l'uscita sul mercato del chip Kaf 8300 (un sensore CCD full frame, megapixel, dal prezzo adeguato), molti fotografi prima utilizzatori di reflex digitali sono migrati dalla DSLR alla CCD, e a mio modesto parere, un sensibile salto di qualità nelle immagini ottenute con la CCD ancora non l'ho visto (ma potrei sbagliare, è una sensazione personale).
Questo è dovuto ad una serie di fattori che si possono discutere insieme, ma continuo le domande chiedendoti per quale motivo ritieni che il passaggio da DSLR a CCD sia così importante; quante fotografie con la reflex hai fatto finora?

A risentirci.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Da un paio di anni,una quarantina circa. Beh perchè speravo che passando al CCD ci fosse un netto miglioramento nelle riprese.Per questo ho chiesto un parere,perchè se cosi non fosse non avrebbe senso passare al CCD. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si e anche un aumento dei problemi..peso, flessioni..se il salto lo devi fare..fallo bene

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
si e anche un aumento dei problemi..peso, flessioni..se il salto lo devi fare..fallo bene


Ecco, io non avevo il coraggio di scriverlo. Grazie Nepa :) .

Quando decisi di costruire una cold-box per la mia 350D, non sapevo cosa volesse dire "flessioni importanti sul fuocheggiatore". Poi la mia 350D passò da un peso di circa 400 gr. ai 1500, ed immediatamente, passata l'euforia per la cold box, mi resi conto che una CCD con ruota portafiltri sarebbe stato un passo troppo lungo per me....

Poi si può passare al tema: acquisizione ed elaborazione in tricromia, rispetto alla singola ripresa OSC..

to be continued... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritengo che il passaggio al ccd monocromatico ha senso eccome, personalmente ho iniziato con un ccd, poi per curiosità e divertimento mi presi una reflex, infine ho venduto la reflex.
In pratica ho seguito un cammino contrario rispetto alla maggioranza, devo dire che tirar fuori "belle " immagini da un ccd mi risulta mooolto più semplice, sfumature e segnale maggiori permettono di smanettare meno in fase di elaborazione.
Oggi per inciso ho una fli8300.

Detto questo con 2000 euro prendi il solo 8300 monocromatico,in più ci sono da aggiungere ruota portafiltri e filtri che , a seconda del modello, possono arrivare a sfiorare i 1000 euro.

Comunque han ragione a dirti di star attento alle flessioni, non so che telescopio hai, ma il peso quasi triplica rispetto alla reflex.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso sono due modi di fofografare, ognuno con i pro e i contro. Dire a priori e' meglio questo o quello non serve a decidere. Dipende dai tuoi obiettivi e da quello che vuoi fare
Ad esempio lavorare in ha con il ccd e' un altro mondo. Riprendere comete forse e' piu' semplice con la reflex e

.credo si possono fare molti esempi.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Flessioni? Una QHY9M ( o comunque un 8300M) costa c.a. 2000 euro e pesa come una reflex, la ruota portafiltri pesa la metà della metà della coolbox, che permette alle reflex di non avere pangrattato sul fondo e poi la reflex minimo deve essere modificata se si considera il costo di una reflex così combinata e si fa il rapporto qualità prezzo stiamo 1 a 5. Tutto cambia per quanto riguarda la gestione, che è più complicata anche per l'uso dei filtri, sia interferenziali che RGB, ma è un'altra galassia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010