1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: onda_lunga e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'ultima serie d'immagini dell'ultima luna nuova!

Il sistema di ripresa è sempre lo stesso: webcam modificata con sensore monocromatico e cella peltier su Newton 250/1200, in alcuni casi raddoppiato con barlow 2X.

Di seguito la descrizione delle immagini:


BV1-5: è una planetaria dall'apparenza anomala e per la sua forma si potrebbe soprannominare "virgola" :))) In realtà si tratta di una planetaria bipolare toroidale dove quello che sono riuscito a fotografare è il toroide più denso, i lobi sono molto deboli e si rivelano in altre foto fatte con CCD più sensibili. Questa nebulosa è debolissima e riuscire ad impressionarla senza filtri con solo 16 secondi di posa (perchè oltre veniva tutto bianco) è stata un'impresa! Il risultato mi soddisfa anche grazie all'elaborazione piuttosto complessa, la sua magnitudine infatti è di 15,7!!! Il rumore e la luminosità di fondo erano enormi e ho dovuto faticare non poco per separare la nebulosa dal letamaio generale! :)))
http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... -5_bar.jpg

BV5-3: con questa planetaria ho voluto fare il gradasso! La BV5-3 è una bellissima planetaria anulare ma è estremamente debole anche se è un pò più luminosa della precedente la magnitudine superficiale è bassissima...al di fuori delle mie possibilità! Ho voluto tentare cmq. All'inizio ho inquadrato il campo e ho fatto varie esposizioni con tempi differenti per vedere se si riusciva a evidenziare qualcosa...ma non appariva nulla. Stavo per rinunciare quando ho pensato di fare una specie di saggio ovvero ho aspettato 5 minuti nei quali ho eseguito una serie di riprese, lì sul momento ho sommato velocemente e facendo una rapida elaborazione la nebulosa era visibile (emergeva appena dalla luminosità dello sfondo). Quindi ho pensato di tentare lo stesso e l'immagine che vi mostro è l'osceno orrore che è venuto fuori. Purtroppo non ho potuto fare granchè in sede di elaborazione per migliorare la resa, il rumore è eccessivo per un oggetto così debole ma cmq resta un mio piccolo record, da webcam modificata in città senza filtri!!
Vi assicuro che è una bellissima nebulosa, cercate in giro la ripresa di Adam Block per rendervene conto!
http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... -3_bar.jpg

Hu 1-1: nebulosa, direi, sorprendente! Piccola ma molto luminosa! Una vera manna! Date le dimensioni ho raddoppiato la focale dello strumento per avere una migliore risoluzione. Si tratta in apparenza di una planetaria anulare ma in fase di elaborazione ho evidenziato la presenza di due presunte ansae o propaggini di lobi polari in direzione approssimativa N-S. Se così fosse potremmo trovarci di fronte ad una planetaria bipolare toroidale del tipo NGC6905 con lobi polari conici e le due ansae all'estremità dei lobi...naturalmente restiamo nel campo delle ipotesi! Perdonate l'inquadratura anomala ma ho avuto un piccolo problema in scivolata durante la fase finale della ripresa!
http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... -1_bar.jpg

M2-2: bella planetaria, perfettamente circolare e a doppio guscio. Conosco benino questo oggetto perchè ho una vecchia immagine ad alta risoluzione! Come al solito, raddoppio della focale e 16 sec di esposizione (più del dovuto a questo ingrandimento) per cercare di evidenziare il guscio esterno che in parte risulta compromesso dal solito rumore, tuttavia faccio notare che l'apparente rinforzo di luminosità a S è confermato anche dall'immagine ad alta risoluzione che possiedo!
http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... -2_bar.jpg

Per una visione completa delle immagini: http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... index.html


Saluti! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene e molto belle :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Molto bene e molto belle :D


Grazie Marco!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come al solito non posso far altro che ammirare i tuoi lavori.
Le planetarie mi affascinano moltissimo ma da Bergamo sono utopia.
:(
Meno male che me le mostri tu.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti Diego, certo che sai bene come spremere
a dovere quella webcam! Ottimo
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 settembre 2006, 14:18
Messaggi: 21
Veramente un'ottimo lavoro, complimenti!
Ho preso nota degli oggetti, alcuini li ho gia ripresi ma vedo che gi sono moltissimi oggetti inusuali.

_________________
Strumentazione:
AP400gto
C 9 1/4 XTL
R200SS
FL102S
EDUF 100 f4
FL70S
ST7XME


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pur non essendo degli oggetti spettacolari viste le dimensioni,questo tipo di riprese mi piacciono veramente.
Veramente complimenti Diego..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bellissime diego :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Come al solito non posso far altro che ammirare i tuoi lavori.
Le planetarie mi affascinano moltissimo ma da Bergamo sono utopia.
:(
Meno male che me le mostri tu.
:)


We Giancarlo! Provaci! Secondo me le planetarie sono ottimi soggetti per essere ripresi dalle città! Sono piccole e luminose alla stregua delle stelle! Poi se hai la possibilità di usare dei filtri tanto meglio! Pensa me che non posso usare filtri perchè la mia webby è poco sensibile e molto rumorosa!
Forza Forza a lavoro!!! :D :D :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Accidenti Diego, certo che sai bene come spremere
a dovere quella webcam! Ottimo
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--


Grazie Danilo! Detto da te è grande complimento!!

La prossima settimana esaurirò il tuo desiderio di un lavoro scentifico su uno specifico oggetto!

Spero che la tua ultima impresa di fotografare planetarie giganti non ti abbia fatto desistere!! Attendo altri tentativi...per questi oggetti giganti siamo in un'ottimo periodo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: onda_lunga e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010