1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

Approfittando di un offerta su astrosell mi sono accattato una Barlow telecentrica 2" 1,5X di Lolli.
Cominciamo col dire che di 2" c'è solo il barilotto, gli elementi ottici praticamente sono quelli di una 31,8 ma vabbè, l'ho pagata poco.
messa sul mio newton(cui ieri ho fatto anche un pò di manutenzione, lavato gli specchi , ricollimato a dovere e devo dire che và che è na meraviglia)questo il risultato.
pose non guidate da 20" centrate su Sadr, eos450mod @iso800 nessun filtro.
Posto due immagini e relativi crop fuori asse una mettendo Barlow +Mpcc l'altra solo barlow.
quella solo barlow è un pò fuori fuoco......

Per confronto metto anche lo steso campo fotografato a focale nativa con mpcc.

La mia impressione è che la resa generale peggiori anche parecchio, le stelle anche al centro sono palloncini ma non è del tutto inutilizzabile,l'ingrandimento pare superiore al 1,5x dichiarato, l'mpcc non serve a nulla anzi mi dà l'impressione di peggiorare in pò le cose, la vignettatura è accettabile .
in sintesi non è certo una configurazione consigliabile ma in mancanza d'altro su certi soggetti forse si può cavare anche qualcosa, staremo a vedere......


Allegati:
Commento file: BARLOW
BW.jpg
BW.jpg [ 15.75 KiB | Osservato 411 volte ]
Commento file: BARLOW CROP
BW-crop.jpg
BW-crop.jpg [ 58.5 KiB | Osservato 411 volte ]
Commento file: BARLOW+MPCC
BW+MPCC.jpg
BW+MPCC.jpg [ 30.82 KiB | Osservato 411 volte ]
Commento file: BARLOW+MPCC CROP
BW+MPCC-crop.jpg
BW+MPCC-crop.jpg [ 147.05 KiB | Osservato 411 volte ]
Commento file: FOCALE NATIVA+MPCC
IMG_0087.jpg
IMG_0087.jpg [ 71.75 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo test, su che newton hai montato la barlow? Hai avuto problemi con il fuoco per via dello scarso backfocus dei newton?
Molto meglio senza mpcc!!
Per le stelle un pò rigonfie ci può stare visto la focale e la scarsa qualità della barlow.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
su che newton hai montato la barlow? Hai avuto problemi con il fuoco per via dello scarso backfocus dei newton

il newton è un konus 200f5(esattamente identico a uno SW tipo vecchio), per trovare il fuoco ho dovuto estrarre un pò la barlow, meno di 1cm(il fok è un gso a basso profilo)ma non ci sono problemi.
non avevo specificato che l'MPCCè stato posizionato dietro alla barlow, avrei voluto provare a metterlo anche davanti ma mi servirebbe un anello t\2" che non posseggo.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato a calcolarmi a che focale ho ripreso con la barlow, facendo una semplice proporzione direi che sono attorno ai 2500mm :shock:
mi pare tantissimo considerando che la focale nativa è 1000 , la barlow è dichiarata 1,5x e non ho usato alcuna prolunga dopo la barlow, per trovare il fuoco ho estratto la barlow dal fok, questo non dovrebbe aumentare gli ingrandimenti, o sbaglio.......

allego l'immagine fatta a focale nativa con il riquadro del campo inquadrato con la barlow.....


Allegati:
IMG_0087.jpg
IMG_0087.jpg [ 70.16 KiB | Osservato 333 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sei il primo che osserva come la barlow di 1,5X della coma ha un rapporto di riproduzione più alto.
Non vedo però il motivo di accoppiare il correttore di campo dietro la barlow visto che potrebbe peggiorare la cosa. Più ti allontani dalla barlow più il rapporto di riproduzione aumenta.
Le uniche che non incrementano il rapporto sono le powermate ed in particolare la 2X (che tral'altro uso).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il correttore di coma almeno in questo caso non ha apportato alcun'ingrandimento,se guardi le due immagini fatte con e senza sono esattamente uguali come campo inquadrato, è il fatto dell'ingrandimento che mi lascia perplesso, ok un pò di più di quello dichiarato ma quì è più che raddoppiato......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante davvero Kind, questa è una questione che mi ha sempre interessato, mettere una barlow sul newton. Mi pare di capire che il correttore non sia utile con la barlow 2x?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + barlow alcune prove.....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo la totale inutilità del correttore con la barlow. Anche io a suo tempo avevo provato, ma peggiorava le cose di molto, sia provandolo davanti alla barlow, sia dietro.
Come per te il campo al centro era decente ma appena ci si spostava di qualcosa le stelle peggioravano molto.
Puoi vedere sul mio sito le foto alla sezione Galassie per vedere il risultato delle prove. Io mi sono accontentato, anche se non era il massimo. Con Fabiomax avevamo fatto un confronto e direi che l'RC8 ne è uscito vincitore alla grandissima, come logicamente ci si poteva aspettare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010