1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

questa è la terza immagine che pubblico, tra quelle riprese con il nuovo OS Veloce RH200.
Si tratta di una immagine LLRGB con tempi di posa "anomali" nel senso che sono 20:20:10:20 min tutti con subframes da 10min l'uno. L'anomalia sta nel canale del verde in cui ho utilizzato una sola posa e vi spiego il perchè. Abbiamo iniziato a fare riprese utilizzando un vecchio (quasi 15 anni) filterset della TrueTech (credo) che poco o nulla aveva a che fare con i moderni ccd. Con questi filtri avevamo, specie nel verde, una quantità inaccettabile di interriflessioni tra i filtri stessi e la camera, nonchè probabilmente anche con l'ultima lente di correzione dello strumento, abbastanza vicina ai filtri stessi. I primi 2 giorni di riprese li abbiamo fatti utilizzando questi filtri solo per poi renderci conto della loro inutilizzabilità, compromettevano troppo i risultati! Abbiamo quindi sostituito i filtri con una nuova ruota ed un nuovo filterset (560Km di viaggio tra Austria e Italia e Austria ancora) pur di non sprecare il meteo magnifico che avevamo al Sattlegger. Il nuovo set era un classico Astronomik LRGB+Ha di ultima generazione. Con nostra grande soddisfazione i riflessi e gli aloni erano finalmente spariti! Qualche leggero residuo solo nel verde e sulle stelle davvero luminose in campo, ma nulla di strano od anomalo! A quel punto, tra le nostre "velociate" ovvero pose singole da 10min RGB o LRGB per vedere cosa saltava fuori, avevamo già ripreso le Pleiadi ed abbiamo ripetuto la posa con il nuovo set. Quando ho composto le immagini, mi è venuto lo sghiribizzo di utilizzare tutto il segnale a mia disposizione per tirare fuori le nebulosità più deboli che chiaramente erano presenti. A quel punto ho messo insieme due seprate immagini, la prima, corretta, con i filtri Astronomik tarati G2V sul campo e la seconda con i vecchi filtri, anch'essi calibrati sul campo. Ovviamente nella seconda immagine, non ho utilizzato la posa G ed ho ricavato il canale sinteticamente dai canali R e B (sulle Pleiadi non è troppo un problema). Fatto questo, ho matchato i colori della "vecchia" ripresa con quelli della nuova corretta ed ho composto le immagini.
La prima serata era anche un pelo velata e lattiginosa nell'area del soggetto ma poco importa. Le stelle non sono così secche come in realtà appaiono nel Fit a causa dei vecchi filtri che facevano comunque piccoli aloni e poichè ho un pò tirato per il collo gli istogrammi. Mi divertiva l'idea di vedere cosa si riusciva a tirar fuori e questo i risultato:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Attendo commenti e vi saluto

Ciao da JOE

P.S. Qualcuno mi ha letto nel pensiero circa M31, penso sarà la prossima immagine che pubblicherò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Spettacolo, segnale e dettaglio da paura. Interessante sapere che esiste la possibilità di "sintetizzare" il canale verde... mi piacerebbe approfondire.

Attendo con ansia M31... ne vedremo delle belle :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica, è un pozzo di luice sto strumento!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Incredibile la resa per la pochissima integrazione ... ottima elaborazione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi che per essere veloce, è veloce! :D
Poi il tuo manico ha fatto sicuramente la sua parte.
Un risultato così in 20 minuti è spaziale...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Un risultato così in 20 minuti è spaziale...

Veramente 20+20+10+20 fa 70 minuti... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da pauraaaaaa :shock: :shock: Bellissime le Pleiadi! Non mi stanco mai di osservarle col mio 15x70, ogni volta che faccio qualche osservazione stellare!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Quando ho composto le immagini, mi è venuto lo sghiribizzo di utilizzare tutto il segnale a mia disposizione per tirare fuori le nebulosità più deboli che chiaramente erano presenti.


ciao,
immagine decisamente bella.. complimenti... se i tempi di posa (o il numero di pose) fossero stati maggiori poteva anche essere più morbida... ma ovviamente non era qullo il risultato da raggiungere...

ma il segnale quindi è dato dai 20 (10+10) minuti di luminanza o hai sommato tutto facendo anche una luminanza sintetica dall'RGB (o RB)?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

innanzitutto grazie per i positivi commenti.

Francesco, la risposta, in realtà, la ha già data Marcopie, nonostante le pose siano nei singoli canali + luminanza, il tempo di integrazione totale è sempre di 70min. Il fatto di fare una luminanza sintetica non è che cambi tantissimo le cose, è solo un modo per lavorare sull'elaborazione di una sigola immagine che contenga le altre per facilitarsi la vita. L'uso stesso della Luminanza altro non è che un'escamotage per ridurre i tempi totali di posa in quanto essa è la somma dei tre canali. Di fatto significa fare tre pose contemporaneamente e poi, il nostro sistema visivo, fa il resto. Noi non siamo particolarmente sensibili alle differenze di colore od ai bordi tra un colore ed un'altro, siamo però sensibilissimi alle differenze di luminosità, specie nelle parti basse dell'istogramma. Questo, nella preistoria, poteva fare la differenza tra la vita e la morte in caso di attacchi di belve durante l'oscurità. Siamo inoltre sensibilissimi al movimento, am, nel nostro caso, è irrilevante in quanto immagini fisse.
Personalmente non amo elaborare la luminanza separatamente dai colori, tendo a far crescere insieme le due cose mantenendo gli istogrammi il più "compatibili" possibile, specie in basso, poi eseguo gli aggiustamenti del caso sull'immagine composta così ho più segnale da poter utilizzare. In questo caso, quindi, non ho fatto la luminanza-somma degli RGB, ho fatto lo stesso stretch iniziale ArcSinH(x) di tutti i canali, compresa luminanza, ho pareggiato i punti di nero (avendo già i bianchi calibrati G2V con rapporti ricavati sul campo) e poi ho portato tutto in PS dove ho unito il tutto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi in 4.5° di cielo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao a tutti,

innanzitutto grazie per i positivi commenti.

Francesco, la risposta, in realtà, la ha già data Marcopie


Beh, fino a un certo punto. Per carità, l'immagine finale son 70 minuti di ripresa e non ci piove, ma quello che fa impressione è proprio quello che è stato tirato fuori nei 20 minuti (e forse sarebbe addirittura il caso di parlare di 10). I 20 minuti del rosso (per dirne una) non aggiungono niente alla profondità totale della ripresa, ma il fatto che il colore delle polveri sia saltato fuori e non siano rimaste grigie si deve proprio a questi 20 minuti (in realtà addirittura ai 10) e non ai 70 di globale.
Non so se mi sono spiegato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010