Ciao a tutti,
questa è la terza immagine che pubblico, tra quelle riprese con il nuovo OS Veloce RH200.
Si tratta di una immagine LLRGB con tempi di posa "anomali" nel senso che sono 20:20:10:20 min tutti con subframes da 10min l'uno. L'anomalia sta nel canale del verde in cui ho utilizzato una sola posa e vi spiego il perchè. Abbiamo iniziato a fare riprese utilizzando un vecchio (quasi 15 anni) filterset della TrueTech (credo) che poco o nulla aveva a che fare con i moderni ccd. Con questi filtri avevamo, specie nel verde, una quantità inaccettabile di interriflessioni tra i filtri stessi e la camera, nonchè probabilmente anche con l'ultima lente di correzione dello strumento, abbastanza vicina ai filtri stessi. I primi 2 giorni di riprese li abbiamo fatti utilizzando questi filtri solo per poi renderci conto della loro inutilizzabilità, compromettevano troppo i risultati! Abbiamo quindi sostituito i filtri con una nuova ruota ed un nuovo filterset (560Km di viaggio tra Austria e Italia e Austria ancora) pur di non sprecare il meteo magnifico che avevamo al Sattlegger. Il nuovo set era un classico Astronomik LRGB+Ha di ultima generazione. Con nostra grande soddisfazione i riflessi e gli aloni erano finalmente spariti! Qualche leggero residuo solo nel verde e sulle stelle davvero luminose in campo, ma nulla di strano od anomalo! A quel punto, tra le nostre "velociate" ovvero pose singole da 10min RGB o LRGB per vedere cosa saltava fuori, avevamo già ripreso le Pleiadi ed abbiamo ripetuto la posa con il nuovo set. Quando ho composto le immagini, mi è venuto lo sghiribizzo di utilizzare tutto il segnale a mia disposizione per tirare fuori le nebulosità più deboli che chiaramente erano presenti. A quel punto ho messo insieme due seprate immagini, la prima, corretta, con i filtri Astronomik tarati G2V sul campo e la seconda con i vecchi filtri, anch'essi calibrati sul campo. Ovviamente nella seconda immagine, non ho utilizzato la posa G ed ho ricavato il canale sinteticamente dai canali R e B (sulle Pleiadi non è troppo un problema). Fatto questo, ho matchato i colori della "vecchia" ripresa con quelli della nuova corretta ed ho composto le immagini.
La prima serata era anche un pelo velata e lattiginosa nell'area del soggetto ma poco importa. Le stelle non sono così secche come in realtà appaiono nel Fit a causa dei vecchi filtri che facevano comunque piccoli aloni e poichè ho un pò tirato per il collo gli istogrammi. Mi divertiva l'idea di vedere cosa si riusciva a tirar fuori e questo i risultato:
http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostreamAttendo commenti e vi saluto
Ciao da JOE
P.S. Qualcuno mi ha letto nel pensiero circa M31, penso sarà la prossima immagine che pubblicherò!