renard ha scritto:
Le immagini però vanno elaborate, io non ho fatto molto, ma mi sono permesso di prendere il tuo jpeg, allineare i canali, fare un po' di stretch e alzare la saturazione. Certo da una singola posa non ci si può aspettare più di tanto, in particolare se si elabora un jpeg, ma era giusto per farti vedere che applicando solo 3 interventi basilari, l'immagine cambia aspetto.
Ciao Roberto,
in vero quella che ho postato è il risultato di un mio pasticciamento con Deep Sky Stacker, PS CS5, GradientXTerminator e NoiseNinja. È che sono
scarso nell'elaborazione e comunque mi sembra sempre di fare immagini "finte" e rumorose, così alla fine preferisco non tirarle troppo (comunque visto il tuo esempio ci riproverò).
tornado1 ha scritto:
come fai ad ottenere un'immagine di 20' con luna piena ed inquinamento luminoso?io mi baso sul grafico dell'esposizione della reflex... a 800 iso, con presena di luna ed inqiunamento luminoso, se voglio ottenere un'immagine correttamente esposta, posso tirare al massimo 2',5" circa.....
Infatti gli scatti singoli sono tutti blu (vedi i crop che ho messo per evidenziare il mosso). Io scatto a 400ISO (al massimo) perché la Pentax a 800 mi tira fuori un rumore così grossolano (è un CCD, non un CMOS) che non lo tolgo neanche con 100 dark
tornado1 ha scritto:
teoricamente in queste circostanze tirando anche solo 7',non si otterrebbe un'immagine completamente bianca?grazie
eh, teoricamente... è che l'intero obiettivo della serata era di verificare la possibilità di fare pose da
40 minuti, poi dopo che ho visto il mosso mi son limitato a 20... scattavo già a 7 e 10 minuti e il risultato era poco integrato.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com