1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri notte ho ripreso dopo avere applicato l'ultimo step di irrigidimento del setup, nonostante un seeing molto cattivo e la luna che splendeva sovrana :)

Ebbene, ora posso riprendere frames da 1200 sec senza allungamenti delle stelle, prima il limite era 600 sec.

Mentre a 1800 sec una lievissima flessione c'è ancora.

Ora devo vedere se quella lieve flessione è correggibile col l'elaborazione o altrimenti ho già pronta la piastra in alluminio che renderà superrigido il setup.

Solo che volevo risparmiare altri 2 kg alla G11 che peraltro si sta comportando magnificamente.

Da ieri gli anelli e il supporto degli anelli sono un pezzo unico con la testa della G11, il morsetto è stato tolto, dando una rigidità notevole.

Veramente peccato per il seeing, poteva uscire un'immagine veramente bella.

Ecco i dati:

Ha: 18 x 1200sec bin x1
seeing da pessimo a mediocre
temp. est. 12
umidità 65%

Temp. CCD: -20°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio

EDIT: nuova elaborazione, dove penso sia migliorata la nebulosità, ma trovo difficoltoso gestire meglio di così le stelle.


Allegati:
Commento file: Prima elaborazione
IC1848 x1600.jpg
IC1848 x1600.jpg [ 404.51 KiB | Osservato 798 volte ]
Commento file: Crop prima elaborazione
IC1848 crop.jpg
IC1848 crop.jpg [ 464.56 KiB | Osservato 798 volte ]
Commento file: Seconda elaborazione
IC1848-2 full.jpg
IC1848-2 full.jpg [ 417.66 KiB | Osservato 691 volte ]
Commento file: Crop seconda elaborazione
IC1848 crop2.jpg
IC1848 crop2.jpg [ 322.16 KiB | Osservato 691 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 10 ottobre 2011, 17:27, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa, son contento che tu abbia risolto i problemi con il tubo, adesso chi ti ferma più? :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Emilio,
siccome sto cercando anch'io di "irrigidire" il mio newton per ridurre le flessioni, non è che, per caso, potresti postare delle foto sulle modifiche del setup?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigi,

certo, era nei miei piani.

Metterò tutto in "Autocostruzione" e lo segnalo anche qui in questa discussione.

Un saluto.

Emilio

p.s. qui puoi vedere gli anelli, ma da soli non risolvono il problema, perlomeno se lavori a oltre 1200 mm di focale:

viewtopic.php?f=15&t=57310&p=670570&hilit=anelli+per+newton+10+#p670570

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è ottima e son contento che tu abbia risolto..ma è da capire..tu dove avevi le flessioni?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano,

premettendo che ci ho messo parecchio tempo per individuare dove erano presenti le flessioni, alla fine posso affermare con una certa sicurezza che nel mio setupo le flessioni, in misura diversa, erano presenti nei seguenti punti:

Focheggiatore: l'ho cambiato recentemente passando da un buon JMI EV1 ad un Moonlite da 2,5", alla fine ho notato che per usare il treno ottico che pesa 2 kg, che quando si punta allo zenith sporge parecchio, ho dovuto fare un accorgimento al tubo del fok per renderlo perfettamente fermo in ogni posizione durante le riprese.

Raccordi ruota portafiltri: di fabbrica i raccordi della ruota della Starlight hanno 3 vitine, ma fori per montarne altre 3, ho notato che con solo 3 viti generavano una piccola flessione, sistemata aggiungendo 3 viti per ogni raccordo.

Morsetto G11 e barra a coda ri rondine: qui ho rilevato una non piena compatibilità con il morsetto e allora alla fine ho tolto tutto e il tubo è ora un pezzo unico tra anelli, piastra e testa della G11.

Anelli: gli anelli originali non erano adatti per fotografare e li ho costruiti con macchina CNC, forti e robusti.

La distanza tra gli anelli: inizialmente lasciavo gli anelli nuovi troppo vicini tra loro (30 cm) e ho notato che sia la parte di tubo del primario che la parte del fok flettevano. Risolto facendo una piastra lunga 50 cm che elimina il problema, ora la piastra non c'è òpiù in quanto il piattone montato sulla testa della G11 è lungo 50 cm e largo 35.

A breve posto le foto del setup.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano, qui puoi vedere delle immagini, se ti serve altro chiedi pure, sono disponibile anche al telefono se vuoi.

Un saluto.

Emilio

viewtopic.php?f=15&t=64514&p=749643#p749643

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
bella ripresa, son contento che tu abbia risolto i problemi con il tubo, adesso chi ti ferma più? :wink:

eheheh grazie :) ma non posso crederci che siano finiti i problemi :) sarebbe troppo bello
Ma almeno posso fare delle foto discrete dai...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

continuo a farti i miei complimenti. Stai creando un setup davvero ben funzionante e performante! Ogni tua realizzazione trovo che sia in qualche aspetto migliore della precedente. Vorrei proprio che tanti astrofili o astroimagers (che brutta parola) non dovessero fare il solito percorso "formativo" pensando di mettere il motore di una Ferrari nella meccanica e telaio di una 500... Inutile avere ottime ottiche se poi non le si possono sfruttare! Risultato: tanta frustrazione e, spesso, abbandono del campo per insoddisfazione. Credo proprio che l'ottica sia, attualmente, l'ultimo dei problemi ed anche l'ultimo componente da considerare nelle catena. Sembra un nonsenso ma, personalmente, sono giunto a questa conclusione...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrojoe ha scritto:
Ciao,

continuo a farti i miei complimenti. Stai creando un setup davvero ben funzionante e performante! Ogni tua realizzazione trovo che sia in qualche aspetto migliore della precedente. Vorrei proprio che tanti astrofili o astroimagers (che brutta parola) non dovessero fare il solito percorso "formativo" pensando di mettere il motore di una Ferrari nella meccanica e telaio di una 500... Inutile avere ottime ottiche se poi non le si possono sfruttare! Risultato: tanta frustrazione e, spesso, abbandono del campo per insoddisfazione. Credo proprio che l'ottica sia, attualmente, l'ultimo dei problemi ed anche l'ultimo componente da considerare nelle catena. Sembra un nonsenso ma, personalmente, sono giunto a questa conclusione...

Ciao da JOE
Grazie per i complimenti e quoto tutto quello che hai detto, la penso esattamente così pure io :;

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010