1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco a stretto giro n'altra planetaria!
Stavolta il soggetto secondo me merita in quanto è una bella planetaria, a prescindere dalla mia immagine che può essere una ciofeca!

Abell 61

La Abell 61 l'avevo già incontrata lo scorso anno ma ciò che ottenni non mi soddisfò sia per le condizioni di ripresa che per le scelte tecniche di esposizione ed elaborazione. Quindi sul finire del periodo di luna nuova, sotto una luna già avanzata, in due notti, ma solo fino alla mezzanotte, ho ritentato.
Le condizioni di ripresa sono stati ottimali, grande trasparenza e ottimo seeing. La planetaria è sufficientemente luminosa per cui non sono stati necessari molte esposizioni per avere una dinamica accettabile.

La planetaria è regolare e mi ricorda il corpo regolare di certe meduse, la curiosa forma asimmetrica è dovuta all'interazione con il mezzo interstellare attraverso il quale si muove. Il fatto che la stella centrale coincida ancora con il centro geometrico indica che l'interazione è ancora nello stadio iniziale e come tale non dovrebbero esserci fenomeni di ionizzazione secondaria. Anche per questa non vi è alcuno studio specifico e in bibliografia non si trova nulla...se non un accenno alle valutazioni di interazione con il mezzo galattico.

Orami sarà tardi ma se qualcuno ci vuole fare un salto non credo che ne rimarrà deluso! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei proprio uno specialista nel riprendere queste evanescenti bolle di sapone spaziali :D
Bello scatto come sempre!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto affascinate e bella foto, complimenti Diego.
Ciao,
Giovanni

P.S. sul newton tu non usi un correttore di coma, vero?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è proprio carina....la voglio! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: grazie Blue!!

@gvnn64: concordo, è un oggetto molto bello, mi ricorda una medusa! Sul newton non ho mai utilizzato nessun correttore di coma anche perchè gli oggetti che fotografo sono piccoli e di conseguenza non mi serve a molto. Avevo però pesato di provare il correttore della baader rowe, se non altro per guadagnare backfocus a piena focale e poter aggiungere altri giocattoli lungo il fuoco! :mrgreen:

@Nicola Montecchiari: è proprio una bella gocca! Tanto per usare un termine in voga di questi tempi! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ma che bella Diego, complimenti davvero, soggetto tosto e poco ripreso di sicuro.
Se non fosse per il tuo fervido contributo le p nebulae rimarrebbero quelle 3/4 note ai più.....

molto molto molto bella

Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@morales: grazie Chris! Mi fa piacere che grazie alle mie immagini e al mio interesse altri astrofili possano allargare i loro orizzonti! Il mondo delle planetarie è davvero interessante e tutto da scoprire!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
lo so amico mio,

io sono un fervido appassionato di ogni genere di soggetto, poi è ovvio, per ragione d'inquadratura spesso in fotografia si prediligono soggetti adeguati alla focale uilizzata e le planetarie rimangono sempre a margine, a parte quelle 3/4 eccezioni di cui sopra.....

Ciao ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Diego,

ottimo soggetto e realizzazione anche questo ... prima o poi devo farne una anch'io con l'RC ...

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio bella nella sua semplicità!
Diego ma secondo te, riprese con l'utilizzo dei filti lrgb potrebbero dare lo stesso risultato o il dettaglio su queste planetarie (non parlo delle luminose e note NP) ne risentirebbe?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010