1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
posto anch'io la mia m31 più recente, ripresa da Forca Canapine con il nuovo FSQ 106ED ridotto e canon 40d.

18 pose da 6 minuti per 800 iso sensibilità,
iris Ps4 e tanta pazienza.....

peccato non aver fatto scatti brevi per il nucleo.....si rimedierà.

in tante realizzazioni buttate un occhio anche qui.

Ciao Christian


Allegati:
m 31 finale iris 2 fsq 800 iso.jpg
m 31 finale iris 2 fsq 800 iso.jpg [ 446.36 KiB | Osservato 851 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 22:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, lo stavo appunto confrontando con il mio (foto non ancora pubblicata) per vedere se ritoccare o no la mia elaborazione.
Certo che nonostante la gran mole di segnale non è per niente facile elaborare questo oggetto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian stavolta la tua foto non mi soddisfa molto. Sembra mancare di dettaglio anche relazionato alla focale di ripresa.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grande Paolo, aiutami a capire dove mancano i dettagli, di più con 380mm non riesco a fare sia in acquisizione che in processing.
penso sia un limite strumentale, ma non mi sbilancio, magari un altro tipo di processing avrebbe portato migliori risultati di sicuro.

dammi qualche input su dove agire e stimolo Please.

Notte Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! si forse manca qualcosa..me la ricordavo un pò più estesa, dovrebbero mandare un pò le zone esterne della galassia...per il nucleo non ti preoccupare..li non c'è nulla :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Certo che nonostante la gran mole di segnale non è per niente facile elaborare questo oggetto!

Verissimo! Anche io sto combattendo con questo che pensavo fosse un oggetto facile da trattare, non riesco ad ottenere un risultato soddisfacente e manca sempre qualcosa.
Christian, comunque il tuo risultato è mooooolto migliore del mio (che non pubblico ancora per decenza...) :D

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Grande Paolo, aiutami a capire dove mancano i dettagli, di più con 380mm non riesco a fare sia in acquisizione che in processing.
penso sia un limite strumentale, ma non mi sbilancio, magari un altro tipo di processing avrebbe portato migliori risultati di sicuro.

dammi qualche input su dove agire e stimolo Please.

Notte Chris

Cris quando parlo di dettaglio lo faccio sempre in relazione alla focale che hai usato ( ovvio) sembra però come se hai una velatura forse effetto dell' umidita?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la trovo bellissima! L'elaborazione è molto equilibrata e restituisce una visione naturale!
Mi piace molto! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Morales,

altra mirabile esecuzione con look molto naturale.
Vedo che anche tu ci dai sotto :D

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010