1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

finalmente, grazie a Gino Bucciol di Officina Stellare, mi è stato possibile sfruttare una intera incredibile settimana di buon tempo e luna nuova in Austria, presso il Sattlegger durante l'ITT, dopo vagabondaggi di 7100Km in un mese per poter finalmente testare lo strumento!
Tutto ha funzionato a dovere, tranne che per il fatto che avevamo una camera FLI ML11002 full frame size (praticamente il 11K) e, purtroppo, una ruota portafiltri con filtri da "soli" 2" che, con un rapporto focale F3, non solo vignettano ma anche, addirittura, "segano" le stelle ai bordi del campo. All'inizio temevamo che lo strumento non riuscisse effettivamente a coprire il formato pieno (diagonale di 42mm) a giudicare dalle immagini. Successivamente, ad una analisi più attenta dei frames originali, abbiamo accertato che, quelle che sembrano stelle deformate da curvatura di campo, sono invece mezzelune che partono appena accennate e, via via, diventano delle piccole "falcette" a causa del taglio dei filtri da 2"!!! Senza filtri abbiamo accertato che il campo è corretto sino ai bordi come da dichiarato da progetto.
Altro piccolo problema lo ha dato il paraluce, quello utilizzato era sempre il prototipo ed il paraluce non era quello definitivo. Abbiamo potuto così provare anche questo, rispetto al modello in produzione. Va detto che, nel Veloce, il paraluce è parte integrante del disegno dell'ottica ed ha la parte frontale curva verso l'interno e serve da vero e proprio diaframma per il corretto funzionamento dello strumento.
Ad ogni modo, sto pian piano (non ho troppo tempo) elaborando le tante riprese fatte. Quella che vi propongo è la prima che, credo, sia un buon test per valutare la correzione dello strumento. Si tratta di un puro RGB da soli 10min per canale del doppio ammasso del perseo. A presto spero di riuscire a pubblicare altre immagini più "interessanti". Comunque ecco qui:

H&X Persei, RGB 10:10:10 con OS Veloce RH200 su AP Mach1 GTO, Camera FLI ML11002 ruota FLI con Filtri Astronomik da 2" e focheggiatore FLI Atlas. Guida con Miniborg 45mm e SBIG STV.

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Commenti attesi e graditi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi per questa immagine hai usato filtri da 2" sul sensore full frame? Io le "falcette" non le vedo.
Quando ricomponi i canali RGB il problema scompare?

Bella immagine; colori piacevoli, campo ragionevolmente corretto anche nell'immagine a risoluzione maggiore. Dieci minuti di posa per canale colore, credevo che l'ammasso uscisse bene con singole riprese di durata minore, a f/3....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

normalmente i filtri da 2" sono sufficienti a coprire un sensore full frame la cui diagonale è di 42mm contro i 50,8 del filtro. Questo però è vero con focali "normali" per un telescopio, F3 significa avere un angolo di incidenza dei raggi di più di 11° e se i filtri, come normale, non sono praticamente a contatto con il sensore, vignettano in maniera più o meno grave. Nel nostro caso la distanza era tale da provocare questa "segatura" e conseguente modifica della figura di diffrazione.

In effetti il problema non scompare con la composizione dei canali in quanto tutti i frames presentano il problema! La risultante sono mezzelunette colorate.

In realtà viene anche con molta meno posa ma, sia il sensore impiegato (l'11K non è proprio un campione di sensibilità....) che i frames standard che abbiamo usato da 10 e 20min ci hanno fatto optare per questa posa. Il fatto che mi ha colpito è che, nonostante i 10min ad F3, le stelle rimangono piccole e molto ben concentrate (secche). Un'altra cosa bella è che questo strumento rende colori molto saturi senza particolari accorgimenti. Altra cosa interessante è che ad F3, su soggetti stellari, si fa subito a raggiungere magnitudini elevate.

Ho mancato di dire, nel post iniziale, che i frames sono interi e non croppati. Li ho solo ridotti leggermente per motivi di fruibilità sul web.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 10:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao astrojoe,

mi piacerebbe provare questo strumento...ci sarà mai questa possibilità senza subordinare la prova all'acquisto ?

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Joe :D

ho visto Massimo la settimana scorsa e mi diceva che eri in Austria per testare lo strumento, attendevo con ansia di vedere queste immagini,questa è ottima!
Vero che tù come tester sei un pò anomalo giacche tireresti fuori immagini strepitose anche da una cariola, per essere certi che lo strumento sia buono dovreste farmelo provare a mè :mrgreen:
per quel che mi riguarda sono assolutamente persuaso che questo sia il miglior astrografo da8" disponibile sul mercato, certo non a cifre popolari,ma ho la forte tentazione di vendere tutto per prendermi questo gioiellino.....

A presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010