Ciao a tutti
vi propongo tre riprese fatte da Forca Canapine lo scorso weekend, ultimamente sono fissato con le polveri quindi sono tutte polveri
Gli strumenti sono i soliti, FLT98 e sbig ST2000, in più stavolta c'è l'uso di un focheggiatore elettrico e software di messa a fuoco, tutto in automatico, decisamente un fuoco in pochissimo tempo, 36 secondi e soprattutto molto meglio di come lo farei a mano.
Partiamo con la peggiore LBN777, purtroppo a causa della fortissima umidità la corrente è salta e mi ha impedito di fare un bel pò di pose. Comunque sono 2.5 ore, troppo poche per avere un immagine elaborabile senza tirare troppo ma comunque in grado di evidenziare bene il soggetto. Ci sono comunque un sacco di piccole galassie nel campo, io ne ho viste almeno tre.
Allegato:
LBN777_2WEB.jpg [ 491.39 KiB | Osservato 682 volte ]
Passiamo a NGC1333, sono 3,5 ore anche in questo caso ho avuto problemi di elaborazione, probabilmente dovuta ad umidità, in una foto si vedeva chiaramente una striscia di umidità che copriva interamente le nostre teste. In elaborazione le stelle erano completamente spiaccicate. Aspetto gli scatti di Luca Quondam con la sua reflex e il tec110, e proverò ad aggiungere anche dei colori.
Allegato:
NGC1333_3WEB.jpg [ 496.25 KiB | Osservato 682 volte ]
Per finire un soggetto che mi piace molto vdb 158 sono 4 ore, tempo minimo per ottenere ottimi risultati in elaborazione. L'elaborazione infatti è stata minima, giusto sovrapposizione tra due stretch e riduzione rumore. Con 4 o 5 ore si lavora benissimo, credo che da ora in poi sarà il tempo minimo per ogni soggetto. Cioè un oggetto a sera. Lasciate perdere gli spike e guardate in alto a sinistra quel simpatico gruppetto di stelle...un simpatico asterisma.
Un caffè a chi trova la planetaria nella foto, non vale se sapevate già dov'è siate corretti

Allegato:
Vdb158WEB.jpg [ 510.34 KiB | Osservato 682 volte ]