1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 22:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
...tanto per non dire IC59 e IC63 ... :D

Mia personale interpretazione in RGB puro di questa zona di cielo ripresa lo scorso Agosto ... un autentico tappeto di stelle dai mille colori. Oltre alle 2 nebulose ad emissione/riflessione anche delle Dark nebula che non sono riuscito a identificare di cui una molto bella e messa a riquadro.

Spero possa esservi gradita:
http://www.starkeeper.it/IC59-63.htm

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo la foto tecnicamente è secondo il tuo standar e cioè ottima, forse sbaglio ma mi sembra che hai del gradiente intorno ai bordi della foto. Prendila col beneficio del dubbio ma vedo un forte stacco cromatico tra il centro e i bordi.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Paolo,

ti ringrazio per la segnalazione e l'apprezzamento ... in effetti pur avendo fatto le cose per bene mi è venuto il dubbio anche a me. Credo ci sia proprio una sacca a contorno degli oggetti, l'unica foto in cui ho potuto riscontrare questa morfologia è quella di Rogelio Bernal , uno splendido mosaico su tutta la costellazione:

http://blog.deepskycolors.com/archive/2010/11/06/Cassiopeia-The-W.html

Anche equalizzando il segnale della foto le cose sembrano tornare

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 8:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo,

come al solito una bella ripresa. In questo caso però ho una critica da farti, ma è un'opinione del tutto personale. Quando si ha un campo stellare così denso, o è il campo stellare il soggetto oppure i vari oggetti che vi sono all'interno rimangono come affogati nel mare di stelle, e si perde la sensazione di soggetto principale. Ne deriva che sembra un guazzabuglio.
Spero di aver reso l'idea di ciò che intendo, per il resto non ovviamente niente da dire.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al contrario di Nicola io invece apprezzo molto il campo stellare anche se e' vero che l'oggetto nebulare ne rimane un po' affogato e passa decisamente in secondo piano. Ma la gestione delle stelle che hai ottenuto merita, come al solito, un complimento a se stante.
E sopratutto un plauso va alla tua produttivita'. Mi pare che nessuno riesce a....... "sfornare" un tale numero di oggetti a getto contnuo.

Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella come sempre.
Mi sembra però - opinione del tutto personale - che forse hai esagerato un po' troppo con la saturazione del colore dei bordi delle due nebulose, almeno da questo monitor io vedo questi bordo troppo magenta.
Se prendo per esempio l'immagine dello stesso campo stellare postata pochi giorni fa da Lorenzo Comolli, mi sembra che nella sua immagine i colori siano un po' più naturali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leo altra gran bella ripresa! La trovo ottima in tutto fuorchè per il colore rosso saturo e verso il magneta a contorno delle nebule, in questo mi accodo all'osservazione di Bluesky, perde un pò di naturalezza.
Complimenti anche per la costanza!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima..anche io avrei apprezzato le stelle meno invadenti..ma alla fine è solo questione di gusti!!! ancora complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa! se ti può essere d'aiuto la dark nebula nel Simbad è catalogata come TGU H818 P9 :shock:

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopeiae Deep
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Leo,

immagine molto molto bella, anche se la trovo leggermente satura, ma il quadretto d'insieme è bellissimo.

bravo come al solito......pazienza e perseveranza pagano sempre....

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010