1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi rivolgo agli esperti anche non di astrofotografia per chiedere chiarimenti su questa immagine. Si tratta di un campo centrato su NGC7497 , una galassia nella costellazione di Pegaso.

La scorsa luna, in seguito a problemi tecnici sul setup di Massimo, abbiamo montato la HEQ5 di scorta con sopra l'FSQ ridotto e la 8300...abbiamo lasciato andare a sub di 10 minuti questo campo per 3 ore e mezza ....

Oggi ho provato a vedere cosa è uscito fuori, sapevo ci fossero nubi di polvere ma sono rimasto attonito nel vedere il tutto. Se vi và di darmi lumi sull'origine di queste nebulosità mi farebbe piacere.

La foto ovviamente non è definitiva e forse metterci il colore sarà un bel grosso problema, l'allego al post.

Saluti,
Leo


Allegati:
NGC7497_IFN_EX_Bho_1000.jpg
NGC7497_IFN_EX_Bho_1000.jpg [ 499.17 KiB | Osservato 1427 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho sotto le mani. I vari cataloghi ma a me sembra propio la ifn.son curiosissimo di sapere che cosa e' comunque siete grandi! !
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gentilmente mi dai le coordinate di centro campo, l'orientamento e più o meno le dimensioni del campo inquadrato?
(cosi com'è non risco a riconoscere niente! :mrgreen: ).
PS Sul sito DSS sembra esserci della "roba" sparsa e vicino dovresti avere anche un globulare debole, Palomar13. :wink:

PS Avevo sbagliato galassia :mrgreen:
Comunque il programma Guide mi riporta varie nebulose diffuse tra cui una molta estesa di circa 2 gradi (la galassia ci sta dentro) più altre piccole.

1) LBN419 o GN23.06.9 Dimensioni ben 3°. E' una nebulosa a riflessione e anche a emissione data come molto debole.
2) GN23.06.4 A sud della galassia (visibile nella tua immagine come una stella sfumata) c'è una piccola nebulosa di 70" (con stella grossa centrale variabile la DY Peg di mag media 10.4) e accanto la galassia IC 1472.

Tra l'altros econdo me sei pieno anche di asteroidi. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fabio .... grazie ....

Grazie mille Ras ... vado a cercarmi altre foto di questa nebulosa .... veramente interessante. Il campo a piena risoluzione è rumoroso perchè molto tirato ma è pieno di galassie .... vado a vedere se riesco ad evidenziare le cose che mi hai indicato.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto!! e quanto segnale!!! l'avevo annotata anche io tra i soggetti particolari..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maaaaaaaaammmmmmmmmmaaaaaaaaa che spettacolo :shock:
Eccezionale, anche senza colore :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole, immagino sia stata una bella sorpresa! Se la completi con il colore sarà un capolavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Fabio .... grazie ....

Grazie mille Ras ... vado a cercarmi altre foto di questa nebulosa .... veramente interessante. Il campo a piena risoluzione è rumoroso perchè molto tirato ma è pieno di galassie .... vado a vedere se riesco ad evidenziare le cose che mi hai indicato.

Leo



http://astrosurf.com/chd/images/grande/n7497neg2.jpg
C8 a F/7 10x5min, CCD Sigma 1603

http://img808.imageshack.us/img808/7946 ... nverse.jpg
WO 98 e CCD 314l con ben 40x5min

http://astrosurf.com/bernasconi/T500-20 ... -Final.jpg
Questa ultima è mostruosa! :shock:
Io l'ho elaborata e con tutto che la focale è lunga ha bellissimi dettagli sulla nebulosità (e galassia) ricca anche di filamenti. Ben 8h e mezzo!
Qui riporto direttamente i dati in francese (se non ho capito male un 500mm a specchio!):
Et la surprise sera une manifique nébuleuse faible, avec quelques jolies galaxies en tranparence comme NGC7497, et qui m'a posé des problemes de polution lumineuse malereusement. Mais le champ en vaut la chandelle!!!... et il est tres rare... et peutetre unique telquel au niveau amateur. Je cherche d'ailleur une autre réference... si des fois vous avez une idée...
6h en L
60min en B
40min en V
50min en R

le matériel commun:
Observatoire des Engarouines
T500 FD3
Motorisation MCMTII
Camera CCD STL11000M
Filtres LRVB Astronomik
Aquisition, prepraitement, registration et controle de l'observatoire: Prism V7.
traitement sous Photoshop CS2.

:wink:

Aggiungo una cosa scovata adesso. UN enorme catalogo (5004 nebulose! :shock: ) di nebulose galattiche.
http://cdsarc.u-strasbg.fr/viz-bin/nph- ... F383%2F631
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Quanto segnale!! :shock: impressionante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN o cosa ???
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo siete grandi, complimenti!!!
avete tirato fuori un bel segnale :)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010