1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ciao a tutti, dato che con la mia reflex meccanica a pellicola per ottenere buoni risultati devo fotografare da cieli bui, e dato che non sempre ne ho la possibilità, volevo chiedere se da casa mia con una reflex digitale otterrei buoni risultati comunque. La passione è forte, e mi piacerebbe poter fotografare ogni volta che ho tempo libero.
Stavo pensando ad una 350D, oltre alla fotocamera per cominciare mi serve solo l'adattatore T2 e lo scatto remoto?
Oppure devo rinunciare e a mio malincuore devo aspettare e prendermi un CCD, che sarebbe per me una seconda scelta dato che con la reflex potrei fare anche fotografia amatoriale non per forza astronomica?
Grazie di tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao pedro

io posseggo una 350 non modificata che posso utilizzare anche per foto diurne

devo dire che sotto cieli fortemente inquinati come il mio il problema si evidezia eccome sulle fotografie.
l'utilizzo di filtri specifici come gli uhc che abbattono in parte l'inquinamento aiutano ma ovviamente non ti aspettare risultati miracolosi. i cieli bui sono un'altra cosa come termine direndita fotografica.

comuque io fotografo dal balcone di casa in pieno centro cittadino della pianura padana e mi diverto ugualmente dato che la passione è tanta

per quanto riguarda l'apparecchiatura ti basta quello che hai scritto tu per iniziare, il problema sarà la messa a fuoco che risulterà molto difficoltosa se utilizzi solamente lo schermo della reflex o il suo mirino

Spero di essere stato chiaro. ciao

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi sapere la differenza fra un cielo buio e un cielo cittadino con la digitale?
A F:4 con cielo buio posso fare scatti di oltre 8 minuti a 40 ISO senza problemi
A F:10 con cielo inquinato arrivo si e no a 45 secondi!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Da casa mia nelle serate buone arrivo a vedere M42 ad occhio nudo, quindi oltre la 5° magnitudine, nelle serate pessime arrivo alla 2°magnitudine.
Devo rinunciare?
Mi devo accontentare della webcam nel planetario da casa?
Premetto che non voglio modificarla, e la userei a fuoco diretto ed in parallelo, ma non voglio neppure fare chissà che cosa, mi basterebbero anche gli oggetti Messier...
Con pose da 800 ISO e di 30 secondi, sommandone tante non faccio niente?
Neanche con pose da qualche minuto?
Perchè allora non vale la pena, anche se mi attira molto.
Grazie delle risposte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti accontenti di poco puoi fare fotografie ma se vuoi fare fotografie "profonde" non puoi pretendere di farle in salotto.
Questo è un discorso detto e ridetto.
Chi fa foto stupende dal centro cittadino ha dovuto acquistare attrezzature particolari (costose) e sa anche usarle bene.
Ho già detto a un altro utente:
PROVA
Chiedere è giusto ma io non posso sapere esattamente come è il tuo cielo.
Il cielo cittadino di cui ti ho detto mi permette di vedere la spada di Orione ma ogni volta devo spostarmi un po' di qua e un po' di là perché come mi giro ho un lampione in faccia.
Cosa ti costa mettere la macchina fotografica sul telescopio e fare qualche scatto?
Vedi subito il limite della saturazione del fondo cielo e cosa viene rilevato. Su queste basi fai più esposizioni possibile e provi a elaborare. Nel peggiore dei casi è comunque un insieme di nozioni che acquisisci e che ti potranno servire in futuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per i consigli Renzo, io proverei se avessi la 350D, solo che la devo acquistare prima, per questo chiedo lumi a voi, per evitare di sprecare tempo e soprattutto soldi. Perchè se mi devo spostare sotto cieli bui mi porto la reflex a pellicola...
Grazie per i consigli, non sò più che fare...
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Grazie per i consigli Renzo, io proverei se avessi la 350D, solo che la devo acquistare prima, per questo chiedo lumi a voi, per evitare di sprecare tempo e soprattutto soldi. Perchè se mi devo spostare sotto cieli bui mi porto la reflex a pellicola...
Grazie per i consigli, non sò più che fare...
Ciao.

Il cielo buio è una condizione sine qua non per la fotografia.
E' inutile spendere migliaia di euro quando con molto meno puoi ottenere risultati eccellenti.
Poi è sempre questione di scelte.
Ciò che voglio dire è che una macchina fotografica digitale è una macchina fotografica.
Cambia solo il supporto da pellicola a sensore.
Non puoi usare filtri a banda stretta che ti riducono gli effetti dell'inquinamento luminoso. Hai il vantaggio di poter sommare facilmente molte pose.
Se l'uso che ne vuoi fare è bivalente (giorno e notte) prendila. In tutti i casi la sfrutterai. Se invece la vuoi prendere per fare foto notturne e basta da casa allora pensaci un attimo perchè i rischi di delusione ci sono (anche se non so quali possano essere le tue aspettative).
La tecnologia aiuta da una parte ma ci toglie il cielo buio dall'altra.
E purtroppo vince la seconda!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per le risposte, da quello che ho capito non ne vale la pena, meglio allora che aspetti e mi comperi un CCD usato più avanti per poter fotografare da casa... Mi sorge una domanda, sicuramente stupida: se usassi un filtro LPR o similare e fotografassi con la pellicola sarebbe inutile? Di quanto si allungherebbero i tempi all'incirca?
Grazie, forse l'ho sparata grossa...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro selettivo con la pellicola è utilizzabile ma non su una pellicola a colori.
Su una pellicola in bianco e nero con una sensibilità sulle frequenze d'onda passanti del filtro puoi fare delle buone foto ma aspettati tempi di posa da 2 a 4 volte superiori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
http://forum.astrofili.org/userpix/312_M45_044_1.jpg
Giusto per farti un'idea questo è un singolo scatto di 150sec. a 400ISO al fuoco diretto di un 80ED f7,5 fatto dal balcone di casa in periferia di Roma (pleiadi per il vero ancora piuttosto basse sull'orizzonte). Questa è la somma di QUARANTA di quei scatti li fatta con IRIS e senza ulteriore elaborazione
http://forum.astrofili.org/userpix/312_m45copia_1.jpg
Come vedi per tirarci fuori qualcosa devi fare una montagna di scatti per mediare il rumore e poi strapazzare i livelli: se l'obiettivo è divertirsi va bene, ma per cose serie serve altro.
Ho provato anche un filtro UHC-S: scurendo il cielo il contrasto migliora ma le pose devono essere molto più lunghe a scapito del rumore di fondo che ovviamente aumenta. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010