ciao
dunque senzaltro vista la montatura si parla di immagini a largo campo, fatte in parallelo, stando attorno ai 25\50mm di focale potresti riuscire a fare anche pose ragionevolmente lunghe.
cerca di stazionare la montatura il più possibile accuratamente, se non hai il canocchiale polare potresti tentare con il bigourdan ma è un pò macchinoso, cmq più fotografi vicino alla polare meno problemi di inseguimento avrai.
disattiva l'autofocus, inquadra una stella molto luminosa, attacca il live view , ingrandisci l'immagine e fai fuoco, poi fissa la ghiera di messa a fuoco con un pò di nastro adesivo.
La macchina và impostata su M, posa B(bulb) e tipo immagine RAW,iso800, chiudi il diaframma di uno stop per contenere un pò le aberrazioni ai bordi,eos utility ti consente di programmare delle sequenze impostando n° di pose, tempo di esposizione e intervallo fra uno scatto e l'altro.
Il numero di pose: più ne fai meglio è, poi le medierai con apposito programma.
Il tempo di integrazione: Guarda l'istogramma su digital photo profesional e fai in modo che il picco sia fra 0 e -1 questo se il tuo inseguimento te lo consente, diversamente il limite sarà imposto dalla puntiformità delle stelle.
intervallo fra le pose : almeno 30\40secondi in modo da dare tempo al sensore di raffredarsi
poi ci sarebbe da aprire il discorso sulle immagini di calibrazione(dark, flat, bias....) ma non mi pare il caso.
Buon divertimento
