1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto a largo campo con canon eos 550
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
a giorni mi arriverà una canon eos 550 con obiettivo 18-55 Is e volevo provare ad utilizzarla per foto a largo campo.
La posizionerei su una EQ3.1 (priva di cannocchiale polare, ma dotata di un motore in AR) e la farei funzionare dal PC tramite Eos Utility, visto che non ho il cavo dell'autoscatto.
Siccome sarebbe il mio primissimo avvicinamento all'astrofotografia con reflex, chiedo cortesemente a chi già usa questa reflex, se può indicarmi "passo-passo" le procedure da seguire per fare degli scatti alla Via Lattea.
So, ad esempio, che devo attivare la fotocamera in modalità M, ma non ho capito se devo attivare la posa B; inoltre, quali sono i tempi di esposizione massimi che potrei raggiungere (con inseguimento e anche senza inseguimento - infatti, temo che difficilmente, con quella montatura e con quel motore, riuscirò ad ottenere un allineamento polare ed un inseguimento accettabili) per singola posa?
Come vedete sono a zero in quanto a conoscenze astrofotografiche e in rete non sono riuscito a trovare molto...
Grazie infinite a tutti per l'attenzione ...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

dunque senzaltro vista la montatura si parla di immagini a largo campo, fatte in parallelo, stando attorno ai 25\50mm di focale potresti riuscire a fare anche pose ragionevolmente lunghe.

cerca di stazionare la montatura il più possibile accuratamente, se non hai il canocchiale polare potresti tentare con il bigourdan ma è un pò macchinoso, cmq più fotografi vicino alla polare meno problemi di inseguimento avrai.
disattiva l'autofocus, inquadra una stella molto luminosa, attacca il live view , ingrandisci l'immagine e fai fuoco, poi fissa la ghiera di messa a fuoco con un pò di nastro adesivo.
La macchina và impostata su M, posa B(bulb) e tipo immagine RAW,iso800, chiudi il diaframma di uno stop per contenere un pò le aberrazioni ai bordi,eos utility ti consente di programmare delle sequenze impostando n° di pose, tempo di esposizione e intervallo fra uno scatto e l'altro.
Il numero di pose: più ne fai meglio è, poi le medierai con apposito programma.
Il tempo di integrazione: Guarda l'istogramma su digital photo profesional e fai in modo che il picco sia fra 0 e -1 questo se il tuo inseguimento te lo consente, diversamente il limite sarà imposto dalla puntiformità delle stelle.
intervallo fra le pose : almeno 30\40secondi in modo da dare tempo al sensore di raffredarsi

poi ci sarebbe da aprire il discorso sulle immagini di calibrazione(dark, flat, bias....) ma non mi pare il caso.


Buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per l'aiuto.
Ancora una domanda: ma eos utility mi consente anche di vedere direttamente l'immagine sullo schermo del pc durante la ripresa (facilitandomi la messa a fuoco) oppure per la messa a fuoco dovrò basarmi esclusivamente su ciò che vedo in live view sullo schermo della fotocamera?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nanni ha scritto:
eos utility mi consente anche di vedere direttamente l'immagine sullo schermo del pc

certo che sì! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto da qualche parte nel forum che con eos utility non si riesce a far funzionare lo scatto remoto da pc in posa B quando viene impostato il blocco dello specchio (per evitare eventuali vibrazioni) in quanto eos utility non gestisce il sollevamento dello specchio...
Il sollevamento dello specchio, dunque, causerebbe delle vibrazioni che potrebbero alterare la buona riuscita delle immagini? Come ovviare a questo inconveniente?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nanni ha scritto:
Ho letto da qualche parte nel forum che con eos utility non si riesce a far funzionare lo scatto remoto da pc in posa B quando viene impostato il blocco dello specchio (per evitare eventuali vibrazioni) in quanto eos utility non gestisce il sollevamento dello specchio...
Il sollevamento dello specchio, dunque, causerebbe delle vibrazioni che potrebbero alterare la buona riuscita delle immagini? Come ovviare a questo inconveniente?


Alla focale con cui riprenderai tu questo e' l'ultimo dei problemi. Lascia pure tranqullamente l'alzo dello specchio.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'aiuto, Giancarlo...
Farò come da te suggerito.
In realtà, sono talmente all'inizio che, pur volendo, non avrei saputo dove mettere mano per evitare il sollevamento dello specchio... Vado a studiare il manuale.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010