1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

continuando nella mia personalissima "fiera del facile e del già visto 1000 volte" :) (ma ho da poco ripreso a frequentare i cieli e, per ora, mi sfogo con oggetti dal risultato garantito), ora tocca alle Pleiadi.
Questo è il risultato di 64 pose da 90 secondi l'una (non guidate) per un totale di poco più di un'ora e mezza di luce, 19 dark, no flat.
Elaborazione DSS + Fitswork + Gimp.
Commenti e critiche (da cui si impara tantissimo) sempre molto graditi.

Grazie,
Pierluigi


Allegati:
m45_15.jpg
m45_15.jpg [ 197.75 KiB | Osservato 655 volte ]

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benissimo! Direi che il cielo è troppo scuro, e bisogna collimare il Newton, ma con una migliore elaborazione questo è un ottimo risultato per un integrazione così piccola!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, ma stesso problema di M42, hai scurito troppo il cielo. In questo caso ti ha fatto perdere quel fondo rossastro tipico delle Pleiadi e che comprende anche la nebulosità attorno a Merope.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine!
concordo sulla possibilità di rivedere i colori e anche di tirare ancora un poco le basse luci, segnale c'e nè ancora, peraltro equalizzando l'immagine appare anche molto pulita , curioso anche il fatto che pur senza flat non v'è traccia di vignettatura,ora considerando i brevissimi subframe e l'altrettanto breve integrazione i casi sono due:
o hai fotografato sotto un cielo veramente molto buono
oppure la k5 ha un sensore fenomenale......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è una bella immagine, ma hai scurito troppo il cielo!

Provando a sistemarla son sicuro che ti verrà anche più bella!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà che ho ripreso anche io le Pleiadi sabato scorso, ma insomma questi soggetti "facili" e inflazionati sono poi quelli che danno anche maggiore soddisfazione e sono la base per puntare poi a soggetti più tosti.
L'immagine mi piace, è un buon risultato considerando la breve durata dei subframes.

@Salvatore: perchè dici che il newton è scollimato, da cosa lo capisci? Forse dalla luce diffusa attorno ai dischi stellari? Ma siamo sicuri che questo sia un problema di collimazione? (faccio questa domanda perchè ho anche io questo problema e non ne sono ancora venuto fuori).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anzitutto un grazie collettivo per i commenti preziosi!
Poi diciamo che il cielo scuro sembra proprio un mio difettaccio costante che prima o poi riuscirò a togliermi. ;)
Per il momento non riesco proprio a capire fin dove posso "tirare" il cielo e i dettagli, a volte mi sembra di aver fatto chissà cosa e invece è ancora scuro e perdo dettagli.

kind of blue ha scritto:
ora considerando i brevissimi subframe e l'altrettanto breve integrazione i casi sono due:
o hai fotografato sotto un cielo veramente molto buono
oppure la k5 ha un sensore fenomenale

La seconda che hai detto... ;)

renard ha scritto:
In questo caso ti ha fatto perdere quel fondo rossastro tipico delle Pleiadi e che comprende anche la nebulosità attorno a Merope

Nooooo, ma davvero??? Pensa te che io ho visto quel rossastro e ho pensato che fosse rumore o comunque qualcosa da eliminare e... l'ho eliminato! :shock: Che niubbaccio che sono... :mrgreen:

Nel frattempo vedo che Bluesky mi ha letto nel pensiero e ha già fatto la domanda che volevo fare anche io a Salvatore: da cosa si capisce che il mio newton è scollimato? Come ho detto ho ripreso da poco questo magnifico hobby e ancora non ho l'occhio esperto per tutti questi particolari.

Ancora grazie a tutti!

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010