1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 457, ammasso aperto in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una ripresa semplice semplice di un oggetto un po' diverso dal solito e non molto fotografato in effetti: l'ammasso aperto NGC 457 in Cassiopea.
Tra gli innumerevoli ammassi di quella zona di cielo, questo è uno dei miei preferiti per il contrasto tra le stelle bianco azzurrine dell'ammasso e alcune stelle giallo/arancioni nel campo.
La stella luminosa nell'immagine è la Fi Cas e fa parte dell'ammasso.

Dati tecnici:
Newton Skywatcher 200/1000 con correttore di coma Baader MPCC
Canon EOS 400D modificata con filtro IDAS LPS P2 Eos Clip
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 60/600 + Lodestar, PhD Guiding
13 light da 5' l'uno per un totale di 65' di posa, Iso 800
15 flat, 15 dark flat, 5 dark
Elaborazione con Iris e Photoshop.
La foto è stata scattata dal terrazzo di casa, con forte inquinamento luminoso ma in una serata abbastanza limpida.


Allegati:
NGC 457 forum.jpg
NGC 457 forum.jpg [ 495.83 KiB | Osservato 390 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo ammasso aperto, reso benissimo in questa immagine :)

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello questo ammasso aperto!e si questi ammassi son poco fotografati..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi i colori e la scelta del soggetto, ma le stelle mi sembrano tutte un pò strane come forma, dovremmo magari vedere meglio a maggior dimensione della foto per capire.
Ciao,
FAbiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima ed interessante realizzazione ... rivedrei leggermente l'apporto del ciano all'immagine.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel soggetto e bella immagine, anch'io virerei un po' il colore delle stelle azzurre un po' troppo sul ciano.
Vedo che anche tu, ogni tanto, lavori sotto il nostro cielo :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Danzinger/Skywalker/Leonardo
Grazie per il vostro apprezzamento, in effetti gli ammassi aperti non sono molto fotografati, salvo rare eccezioni.
Magari più avanti ne proporrò qualcun altro, visto che è un genere di soggetti che ho visto si possono riprendere con soddisfazione anzhe da cieli inquinati

@Fabiomassimo
Sì, le stelle sono "strane" perchè c'è molta luce diffusa attorno al disco stellare. E' così già sui frames grezzi, l'elaborazione non fa altro che amplificare il problema.
Le cause? Non le ho ancora comprese: inizialmente pensavo fosse un problema di collimazione, ma poi ho controllato con laser/chesire e direttamente sulle stelle e sembra tutto ok, per cui ora sospetto che ci sia anche un problema del focheggiatore che "disturba" il fascio di luce che va al primario, difatti stavo pensando di sostituirlo con uno a basso profilo e più robusto, anche in vista di un futuro passaggio al ccd.

@Renard
Certo che lavoro anche da casa, anzi meno male che posso anche fare qualcosa da casa, visto che non sempre si riesce ad andare in montagna. E come dicevo più sopra, gli ammassi aperti sono un buon soggetto da fare da casa con la reflex, perchè poi è relativamente "semplice" togliere i gradienti da inquinamento luminoso-

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010