1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 896 - HRGB (Nuova elaborazione)
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stata una faticaccia, perlomeno sotto il profilo dell'impegno, ma il risultato sebbene non eccelso mi piace.

Certo ne ho di strada da fare per imparare bene, ma perlomeno mi diverto :-)

Ho usato un Ha di settimana scorsa (era quello delle 11 ore :)) e un RGB ripreso la scorsa notte e qui i flat, fatti secondo le indicazioni di Renzo direi che hanno funzionato abbastanza bene.

Non si sono ripresentati gli effetti tipo blooming, meno male.

Ecco i dati:

Ha: quasi 11 ore bin x1
RGB: 150 minuti per canale bin x1
Temp. CCD -15°

seeing buono nonostante la Luna
temp. est. 17
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm + RGB
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD (che sta funzionando veramente bene - vedere screenshot sotto :-) )
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°

EDIT: ecco una nuova elaborazione più curata, anche le stelle mi paiono a posto adesso.
Pareri graditissimi.


Allegati:
HRGB-1.jpg
HRGB-1.jpg [ 359 KiB | Osservato 972 volte ]
Anonimo.jpg
Anonimo.jpg [ 128.67 KiB | Osservato 967 volte ]
Commento file: ULTIMA VERSIONE
HRGB-5 x1600.jpg
HRGB-5 x1600.jpg [ 400.08 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 6 ottobre 2011, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa molto bella, non sovra elaborata. Forse riguarderei il colore delle stelle, ma è un dettaglio.

Stasera sei il secondo che "becco" che usa tele+camera di guida identica alla mia! :-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, grazie.

E' anche grazie al tuo libro ;) che sto imparando.

Sai che ho notato che la Lodestar mi funziona molto meglio sull'80/400 acro che sull'80/560 apo?

Per lungo tempo non l'ho usato pensando che 400mm di focale fossero pochi per guidare una focale di 1250, niente di più sbagliato :)

Un saluto e buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, fa piacere sapere che il libro possa essere utile.
Il merito della guida a corta focale sta tutto nella qualità della camera di guida. Prova a usare una vecchia webcam 8 bit a colori e vedrai. La lodestar è un altro pianeta!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 4:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente bilanciamento della nebulosa, concordo con lorenzo invece per le stelle un po' innaturali..
Bel risultato in generale!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco,
vedo di riprenderla o magari rifarla e sistemare le stelle.
Per innaturali intendi il bilanciamento colore?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bella ripresa di un soggetto non facile, vedo molto segnale forse potresti provare a tirarla un poco di più senza perdere la naturalezza dell'immaggine. L'unica cosa che mi sembra non vada è una dominante magenta specie sulle stelle.

PS come mai le stelle hanno tutti quei baffles?

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, mi pare migliorata, ma le stelle grandi non riesco a ridurle ulteriormente.

Pareri?


Allegati:
HRGB-3 x1600.jpg
HRGB-3 x1600.jpg [ 404.72 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio, colore un pò slavato ma la composizione con L'Halpha è difficile e hai comunque fatto un buon lavoro.
Se hai voglia di fare un esperimento somma con Maxim (funzione somma) H+R e usalo come luminanza e come colore Rosso, dovrai poi sistemare in PS l'istogramma del rosso ma dovresti trovare più semplice la composizione. Ci sono metodi più sofisticati ma potresti provare.

Saluti,
Leo

PS non concentrarti sulle stelle ... pensa al colore, per le stelle c'è sempre tempo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - HRGB
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leo,

sì certo, il colore è un po' poco saturo, tranne le stelle.

Va anche detto che come gusto personale non amo vedere i colori delle nebulose particolarmente accesi ed è forse anche per questo che tendo a lasciarli un po' più "slavati" come dici tu.

Tranne le stelle, che invece mi piace vedere bene le differenze cromatiche che ci sono tra le varie classi.

L'abbinamento R+H l'ho anche provato, ma non cambiava molto il risultato.

Ad ogni modo ho parecchio buon materiale su questo soggetto per poter studiare bene le elaborazioni e ne partorirò ;) diverse altre, anche perché tra Luna e cattivo tempo mi sa che per 10 gg minimo qui non si riprenderà più niente.

Un saluto e grazie dei consigli.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010