L'effetto stinction mi pare che si scriva così è impostato a 25, prima lo avevo portato a 15 ma mi sembrava che peggiorasse pertanto l'ho riportato a 25.
L'oscillazione è rognosa forse dovuta ad un sbilanciamento, ha ragione renzo nel dire che su montature di questo livello lo studio di ogni parametro è fondamentale, basta poco per perdere la cognizione di come andrà ad operare la montatura.
Ho disabilitato la funzione di compensazione della velocità in dec che serve per mantenere i parametri di guida uguali sia che l'oggetto sia al meridiano sia che sia allo zenith.
Le correzzioni sono a 0.50x ma ho provato anche a 0.33x e o.25x ma non cambiano il disegno e le dimensioni del grafico di guida risultano uguali e sovrapponibili.
Usando la funzione di bilanciamento automatico della montatura ho migliorato tantissimo l'RA adesso è praticamento piatto il grafico prima oscillava anche lui, stranamente mettendo a posto RA si è incasinata la DECche dapprima era -000.22% ora i valori di sbilanciamebnto DEC variano fra -000.80% -000.72% -000.54% facendo tre misure .... il che mi dice che qualcosa non va, ho provato a guardare i cavi che penzolano, ma mi sembra che nessuno "tiri" tanto da variare i valori di bilanciamento.
Aggiungo un altro punto che forse vi aiuterà a capire, ....
1) Guido con il taka fs60c a circa 354 di focale in hiresfast (dovrebbe corrispondere ad un binning 1x1)
2) Sul taka FS102 a circxa 600 di focale con 20 minuti di esposizione non si nota mosso o stelle ovali con la canon 450d, se salgo a mezz'ora si cominciano a vedere leggermente ovalizzate, ma ancora gestibili.
3) Sul meade LXD55 S/N a 1016 di focale con la ORION SSPRO (stesso sensore della SXV-M25C) l'effetto ovviamente è ben evidente superando i 5 minuti, al di sotto stelle abbastanza tonde al di sopra (10 minuti) immagini da buttare tutte.
4) Stò riprendendo NGC 7331 che attualmente è piuttosto alto quindi con dec elevate.
5) Non ho provato con altri oggetti ma di solito con oggetti prossimi al meridiano non ho mai visto questo problema, anzi da quel che ricordo non l'ho mai avuto se non una piccola rotazione di campo dovuta a disallineamento.
6) Non ho controllato l'allineamento da molto tempo pensate che possa essere il caso ???
Grazie a tutti specie a Renzo che mi stà dando degli spunti ottimi per analizzare e capire bene in maniera sistematica.
Grazie per qualsiasi aiuto .... sono disperato.
