1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ci stò uscendo pazzo, ho una strana oscillazione in dec (vedi grafico Autoguida), il tele dovrebbe essere ben bilanciato, ma al limite migliorabile.

In AR risulta perfetto, le immagini sul taka a 600 di focale sono usabili, quelle sul meade a 1000 di focale sono ovali.

Ho controllato tutte le flessioni possibili e sembra non essere, il setp non è cambiato e prima funzionava decentemente.

Provate a darmi una mano se riuscite, domani posto le immagini ottenute, intanto guardate il grafico.

Carlo


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 271.41 KiB | Osservato 1354 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 275.46 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non è che hai il parametro di stiffness male impostato?
(spero si chiami così)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molti suggeriscono,in declinazione, di guidare in una sola direzione. Sempre che lo shift sia dovuto al solo sisallineamento polare.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A occhio propenderei per una sovracorrezione che crea l'effetto pendolo
Con quale velocità di correzione operi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
STINCTION... non stiffness!!!

secondo me è impostata male.

Se invece è tutto a posto prova a controllare che le cinghie nel carter siano in ordine. Danilo ha dovuto sostituirle.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'effetto stinction mi pare che si scriva così è impostato a 25, prima lo avevo portato a 15 ma mi sembrava che peggiorasse pertanto l'ho riportato a 25.

L'oscillazione è rognosa forse dovuta ad un sbilanciamento, ha ragione renzo nel dire che su montature di questo livello lo studio di ogni parametro è fondamentale, basta poco per perdere la cognizione di come andrà ad operare la montatura.

Ho disabilitato la funzione di compensazione della velocità in dec che serve per mantenere i parametri di guida uguali sia che l'oggetto sia al meridiano sia che sia allo zenith.

Le correzzioni sono a 0.50x ma ho provato anche a 0.33x e o.25x ma non cambiano il disegno e le dimensioni del grafico di guida risultano uguali e sovrapponibili.

Usando la funzione di bilanciamento automatico della montatura ho migliorato tantissimo l'RA adesso è praticamento piatto il grafico prima oscillava anche lui, stranamente mettendo a posto RA si è incasinata la DECche dapprima era -000.22% ora i valori di sbilanciamebnto DEC variano fra -000.80% -000.72% -000.54% facendo tre misure .... il che mi dice che qualcosa non va, ho provato a guardare i cavi che penzolano, ma mi sembra che nessuno "tiri" tanto da variare i valori di bilanciamento.

Aggiungo un altro punto che forse vi aiuterà a capire, ....

1) Guido con il taka fs60c a circa 354 di focale in hiresfast (dovrebbe corrispondere ad un binning 1x1)
2) Sul taka FS102 a circxa 600 di focale con 20 minuti di esposizione non si nota mosso o stelle ovali con la canon 450d, se salgo a mezz'ora si cominciano a vedere leggermente ovalizzate, ma ancora gestibili.
3) Sul meade LXD55 S/N a 1016 di focale con la ORION SSPRO (stesso sensore della SXV-M25C) l'effetto ovviamente è ben evidente superando i 5 minuti, al di sotto stelle abbastanza tonde al di sopra (10 minuti) immagini da buttare tutte.
4) Stò riprendendo NGC 7331 che attualmente è piuttosto alto quindi con dec elevate.
5) Non ho provato con altri oggetti ma di solito con oggetti prossimi al meridiano non ho mai visto questo problema, anzi da quel che ricordo non l'ho mai avuto se non una piccola rotazione di campo dovuta a disallineamento.
6) Non ho controllato l'allineamento da molto tempo pensate che possa essere il caso ???

Grazie a tutti specie a Renzo che mi stà dando degli spunti ottimi per analizzare e capire bene in maniera sistematica.

Grazie per qualsiasi aiuto .... sono disperato. :evil:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Stinction ..... :D non ho più i valori base ma mi piacerebbe ressettare tutto e riprovare.

Le cinghie non le ho controllate, ma non mi hanno mai dato problemi, invece dimmi unpò che problemi possono dare normalmente ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
provo a vedere sulla mia quali sono i valori impostati , che non ho mai cambiato

Qui c'e' la foto della cinghia
viewtopic.php?f=3&t=62196&p=725759&hilit=cinghia#p725759



ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'accortezza di uso generale.
I cavi legali al tubo e falli scendere lungo la testa della montatura in modo che la loro influenza sullo sbilanciamento sia tendente a zero. In passato li lasciavo laschi ma non bilanciavo mai. Ora anche con il newton rifatto che è fortemente sbilanciato in avanti come peso, con questo sistema ho un bilanciamento molto semplice tanto che con una bilancia elettronica ho differenze di pochi grammi fra un lato e un altro in qualsiasi posizione punti

Per il discorso stelle ovalizzate direi che ci sono problemi sul focheggiatore del newton che tende leggermente a flettere. Altrimenti non si spiega come con una risoluzione per pixel quasi uguale il taka non abbia ovalizzazioni e il newton sì.
Che poi il problema sia una flessione del tubo all'attacco del focheggiatore o del focheggiatore in sé e per sé sta a te capirlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, dai una occhiata alla foto che ti allego, .... i fili li ho già fissati alla base della slitta losmandy, prova a darmi qualche consiglio su come potrei ovviare al problema vedendo la foto del setup, tu hai un occhio clinico molto buono vista la tua comprovata esperienza.

la cosa strana è che non mi dava problemi prima ed ieri ho controllato tutto il setup curando bene il focheggiatore del meade, .... poi mi sembra strano che soli 10 minuti facciano un disastro sul meade e sul taka ce ne vogliano 30 ed oltretutto sono ancora buone da usarsi.

Comunque quell'oscillazione non l'avevo mai notata prima ed avviene a qualsiasi velocità di guida.

Grazie a tutti.


Allegati:
SNAO-StrumentazioneForum2.jpg
SNAO-StrumentazioneForum2.jpg [ 260.03 KiB | Osservato 1292 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010