1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, sono un felice possessore di un TSA che uso per fare foto deep ma mi sta vanendo il pallino delle galassie. Siccome ho anche un 9,25 mi son detto... usiamolo :mrgreen:
Certo, le galassie ora se ne sono andate, ma voglio muovermi con anticipo per esser pronto per l'anno prossimo :P

la mia camera CCD è la 4000LE della Atik (sensore 16x16).
Il C9,25 è nudo e crudo così, ha solo le bob knobs. Mi sembra ovvio che dovrò apportare qualche modifica fra cui, di sicuro, la possibilità bloccare lo specchio e un riduttore di focale.

I riduttori di focale della GSO andranno bene per il mio 9,25? O meglio andare sul suo riduttore originale, che però costa decisamente di più... o magari ci sono riduttori più economici che coprono il 16x16 del mio sensore senza vignettare.

Esiste in commmercio un sistema che permette (non so come) di effettuare il blocco dello specchio o devo necessariamente forare la culatta e progettare qualcosa ad hoc?

Avete altri suggerimenti da darmi sulle modifiche da apportare?
grazie a tutti!!!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi ha avuto dei benefici montando il focheggiatore Fiss o quello della ABC tecnology al posto dell'originale, di sicuro riduce il mirror-shift, probabilmente il mirror-flop lo riduce meno. Io prenderei o il riduttore originale, che è anche spianatore, oppure l'Alan Gee della Baader che è solo riduttore ma è più flessibile come uso, nel senso che si può montare a varie distanze dal sensore ed avere rapporti di riduzione diversi. A forare la culatta aspetterei. Usando l'Alan Gee è più facile poter usufruire di un focheggiatore esterno visto che ha una grande flessibilità di montaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda il focheggiatore i feather touch vanno forte ma costano una fucilata... il fiss è molto più economico, l'abc tech mi sembra un bell'oggetto anche se questi ultimi sono molto diversi dal FT (che di fatto è un focheggiatore stile rifrattore). Tra l'altro il mio 9,25 ha davvero poco shift già di suo, ma penso che lo specchio si muoverà sotto il suo peso se punto vicino allo zenith... e addio foto... :?
Quindi (penso io, ma lascio la parola a che ne sa più di me!) bisognerà trovare un sistema per bloccare lo specchio una volta trovato il fuoco ideale.... :roll:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Meade 10" ACF che ha il blocco dello specchio, ha un mirror-shift molto piccolo ma se il telescopio si sposta di 20° se non blocco lo specchio vedo benissimo il mirror-flop, va fuori fuoco. Dipende però dai soggetti che vuoi fotografare. Modificare il tubo è costoso, e poi diminuisce il valore del telescopio se lo si va a rivendere. La modifica va fatta fare a chi ne ha già fatte con successo di simili, altrimenti si corre il rischio di fare solo dei danni. Ad esempio se si mettono delle viti che appoggiano posteriormente sullo specchio è facile poi avere immagini con le stelle triangolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 8:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, da possessore di C9, C11 e EdgeHD11, ti dico che gli aspetti che più devi tener sotto attenzione sono la guida e il limitato campo corretto. Anche la messa a fuoco è delicata, ma anche con un semplice JMI risolvi tranquillamente. Non ho mai avuto bisogno di bloccare il primario a meno che non "balli" più del normale. E' ovvio che ogni tanto bisogna ricontrollare il fuoco.
Sul campo corretto è difficile fare miracoli. Io ho provato il correttore/riduttore della Teleskop Service da 2"(sulla carta molto buono), ma con scarsi risultati. Spesso "aumentano" il campo corretto solo in relazione al campo angolare inquadrato, ma questo è solo il frutto della riduzione di focale. Comunque puoi provare.
Ritengo comunque la cosa più importante dotarsi di un ottimo sistema di guida e quindi di una montatura che risponde perfettamente alle correzioni. Il peso del C9 è modesto, ma i 2350 mm da "portare" non sono uno scherzo, anche alla luce del fatto che dovrai fare esposizioni di 10/15 minuti.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Io ho provato il correttore/riduttore della Teleskop Service da 2"(sulla carta molto buono), ma con scarsi risultati. Spesso "aumentano" il campo corretto solo in relazione al campo angolare inquadrato, ma questo è solo il frutto della riduzione di focale. Comunque puoi provare.
Ritengo comunque la cosa più importante dotarsi di un ottimo sistema di guida e quindi di una montatura che risponde perfettamente alle correzioni. Il peso del C9 è modesto, ma i 2350 mm da "portare" non sono uno scherzo, anche alla luce del fatto che dovrai fare esposizioni di 10/15 minuti.


Mi sto infatti documentando sul riduttore ma sto ricevendo pareri discordanti. C'è chi dice che il riduttore originale celestron sul digitale non lavora bene; mi chiedo allora se una soluzione compatibile, come l'Alan gee o il riduttore/correttore della Antares - Sky Instrument possano andare bene dato che costano anche decisamente meno.

Installerei anche un focheggiatore esterno (Jmi o similare) e quindi, con la camera CCD (sensore da 16x16mm) e la ruota portafiltri, il tiraggio andrà ben oltre quello progettato per il riduttore, ergo la funzione di spianare il campo andrà a degradare ai bordi del campo.

Come guida userei la lodestar e il sessantino Taka, dici che è troppo poco?
Grazie

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, io ho un C8 dal 2003 e ho provato un po' di tutto: ho comprato il Fiss3a che ha ridotto molto il mirror-shift, ma assolutamente non ha eliminato il mirror-flop. Adesso, dopo attenta riflessione, ho ordinato il Baader SteelTrack e provvederò a sventare il tubo per trovare un modo per bloccare lo specchio.
Quello che dice Fabio è vero: il blocco non può avvenire puntando delle viti contro il primario, pena delle distorsini evidenti.

Per quanto riguarda il riduttore, io uso il Celestro F6.3 con una Pentax K10D APS-C, avevo preso (per sfizio) il Meade F3.3, ma non riaggiungevo il fuoco con la DSLR. Il riduttore Celestron comunque mi da un campo spianato molto ben corretto (anche se poi essendo uno SCT le stelle non sono mai dei veri puntini :roll: ). Alla file in riduttore F6.3 si trova ad un centinaio di euro: a mio parere è un prezzo giusto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su questo topic perchè volevo sapere se ci sono stati aggiornamenti nel frattempo.

In più ho una domanda: perchè vuoi installare un focheggiatore esterno?
Non puoi collegare direttamente il ccd e la ruota alla culatta del C9,25 con ovviamente in mezzo il riduttore di focale?
Cioè, al posto del focheggiatore metterei un FISS, io ce l'ho e mi trovo bene sia in visuale che quando riprendo con la reflex. Con questa soluzione eviteresti di avere un treno ottico troppo lungo e in più non perderesti backfocus (correggetemi se ho detto delle fesserie).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora no, sto ancora aspettando che un amico finisca gli anelli che dovranno sorreggere il TSA di guida.

Optavo per un focheggiatore esterno per la comodità del blocco della messa a fuoco e per la solidità.
Il riduttore di focale è un altro bello scoglio da superare, sembra che nessuno lavori davvero bene con il digitale.. :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9,25 e riprese deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
Optavo per un focheggiatore esterno per la comodità del blocco della messa a fuoco e per la solidità.
Il fuocheggiatore esterno non ti blocca la messa a fuoco più di quanto non la blocchi il Fiss (ho avuto per un anno il C8i): il cryford esterno è indispensabile in presenza del blocco dello specchio, ma senza quello non c'è differenza.
Io adesso ho preso uno cryford esterno ma solo perché sono in procinto di sventare l'OTA per mettere i blocchi del primario.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010