1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 e M82
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera con il GAEEB siamo andati a fare osservazione nelle valli di Lanzo a 1300m SLM. Il cielo era decisamente invitante, almeno per i nostri standard a nord di Torino, si vedeva la Via Lattea e, a naso, si poteva raggiungere la 6a allo zenith.
Io, con la fedele Berta, ho cercato di fare qualche foto per recuperare un po' i danni di Saint Barthelemy (dove ho fatto solo una pessima "pezzo" di Velo Est).
Tutti gli scatti sono fatti con la Pentax K10D a 400ISO sul newton 150F8 (La Berta), 7 dark da 421".
  • M82 - 6 scatti da 421"
    Allegato:
    Commento file: M82
    m82_DSS_PS.jpg
    m82_DSS_PS.jpg [ 239.69 KiB | Osservato 645 volte ]
  • M33 - 7 scatti 421"
    Allegato:
    Commento file: M33
    M33_DSS_PS.jpg
    M33_DSS_PS.jpg [ 697.14 KiB | Osservato 645 volte ]
Stacking con DSS, qualche ritocco con PS.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come metti a fuoco?
Può andare meglio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più che altro vedo forti gradienti, IL o mal elaborata?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe sono carenti nella messa a fuoco ed hanno una forte dominante verde.
Credo che potresti ottenere di piu' dal tuo setup.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un cielo di 6 allo zenit... mi sarei aspettato di più nonostante la scarsa integrazione.
Il fuorifuoco non ti ha aiutato certamente.
Poni maggiore attenzione e integra maggiormente, non conosco la tua reflex, ma se fosse una canon ti suggerirei di usare gli 800 iso.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
davidem27 ha scritto:
Come metti a fuoco?
Può andare meglio...
Con la maschera di Hartmann a due fori triangolari, però dovendo scattare e visualizzare il JPG è sempre un disastro. Devo provare a remotizzare la fuochieggiatura, ci sto lavorando.
Vittorino ha scritto:
più che altro vedo forti gradienti, IL o mal elaborata?
L'elaborazione è veramente minimale, ma stavolta non ho usato grandientXterminator. Purtroppo la Pentax a lunghe pose tende al verde, il fatto che M82 fosse relativamente bassa e M33 sopra Torino non credo abbia aiutato molto.
ulisse031 ha scritto:
ma se fosse una canon ti suggerirei di usare gli 800 iso.
Purtroppo a 800ISO il CCD della Pentax rimane irrimediabilmente macchiato dallo stadio di alimentazione. Ho fatto numerose prove, 400ISO è il giusto mezzo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ritentato l'elaborazione di M33:
Allegato:
Commento file: M33 reloaded
M33_DSS_PS2.jpg
M33_DSS_PS2.jpg [ 493.41 KiB | Osservato 547 volte ]

A sto giro ho anche dato una passata con GrandientXTerminator.
E anche M82:
Allegato:
Commento file: M82 rifatta
M82_DSS_PS.jpg
M82_DSS_PS.jpg [ 457.75 KiB | Osservato 535 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M82
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
forse il segnale non è granchè, per via della camera non canon, tuttavia questo non ti esime dal dovere di elaborarle un po' meglio! :-)
Ti consiglio innanzitutto di controllare i colori, eventualente con la pipetta, e poi di aumentare i contrasti e la luminosità. Le vedo molto scure e virate al verde.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010