1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ieri per la prima volta ho provato a fare uno scatto conla reflex a fuoco diretto sul C9 e montatura Advanced C5-GT.. Ovvio che è venuta un "ciofeca" :mrgreen:

Però ho un pò fantasticato su sistemi di guida softwate che pilotano la montatura seguendo l'immagine che gli arriva da un CCD posto su tele guida.. e qui i dubbi..

Ammesso che la montatura è ben allineata, se piazzo un tele guida in un punto questo dovrebbe essere perfettamente allineato pure lui, o no?

Voglio dire.. il software per correggere manda comandi alla montatura per attivare i motori dei due assi.. ma deve sapere in anticipo cosa ottiene muovendo uno od entrambi gli assi in una delle due direzioni.. e questo può accadere se anche il tele guida è perfettamente allineato e quindi il software può correttamente interpretare l'immagine che gli arriva e comportarsi di conseguenza.. è giusto?
Cioè se io per guidare punto ad una stella luminosa di fatto rompendo l'allineamento, anche di parecchi gradi, col tele principale che invece è coerente col moto e l'allineamento della montatura, il software come fa a guidare?

Grazie
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
non mi è ben chiara la tua perplessità :D
comunqe se la montatura è ben allineata al polo tutto cio' che ci metti sopra (sia tele guida sia tele di ripresa) sarà sopra una montatura ben allineata al polo :D

cosa fa il software di guida allora? innanzitutto corregge eventuali disallineamenti al polo (che ci saranno sempre) e, in questo caso, tanto piu' la stella di guida è lontana dal soggetto di ripresa tanto maggiore sarà la rotazione di campo.

se, per asursso, l'allineamento fosse perfetto, allora la guida avrebbe solo il compito di correggere eventuali "problemi" della montatura (per esempio giochi, per esempio l'EP....)

come fa a sapere in che modo deve muovere gli assi il sw? semplice, all'inizio della sessione di guida fai una calibrazione che "spiga" al sw quale effetto avranno i suoi comandi sul movimento della stella :D

(spero di aver risposto alla tua domanda anche se, ripeto, non sono sicuro di aver compreso il problema)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, si .. è la sessione di apprendimento di cui dici alla fine che spiega il tutto..

L'idea è nata in questa direzione.. non potendo caricare granchè la montatura, che quella è poerella.. ma avendo una bella quantità di contropesi montati.. cosa accade se riesco in qualche modo a piazzare un tele guida al posto di uno dei pesi a costo zero in termini di kg x la montatura? Il problema sarebbe proprio l'allineamento non coerente col tele pricipale.. o almeno spero possa essere l'unico problema.. ma dubito! :mrgreen:

Se poi c'è già chi fa una cosa del genere.. tanto meglio.. magari si approfondisce la cosa.. a partire dall'accrocchio per poter ospitare un piccolo tele sulla barra porta pesi.. :oops:

Ps: se mi passi un link ad un bel software x l'inseguimento magari comincio a prenderci confidenza..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è un simpatico procedimento iniziale che si chiama Calibrazione.
Addestra il software e gli dice cosa succede quando muove i motori.

"Simaptico" perchè delle volte non va a buon fine :( (da me)
Se dopo muovi qualcosa devi rifare la calibrazione.
In Maxim, se cambi zona di cielo gli dici a che declinazione sei andato e non devi fare nient'altro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
pieroim ha scritto:
.. cosa accade se riesco in qualche modo a piazzare un tele guida al posto di uno dei pesi a costo zero in termini di kg x la montatura? ...


accade che hai messo un telescopio su una montatura ben allineata al polo!
cosa frega al software ed al sensore di guida se il telescopio di guida sta sopra o sotto? l'importante è che sia ben solidale alla montatura, per il resto lo puoi mettere dove vuoi ;)

devi solo fare attenzione, come accennavo, che se lo stazionamento non è perfetto e se la stella guida è molto lontana dal soggetto di ripresa divenat importante la rotazione di campo.

per quanto riguarda i software di guida io ho usato, qualche volta, phdguiding e, ti assicura, è imbarazzantemente semplice ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ottica fissata sulla barra dei contrappesi virtualmente funzionerebbe come quella fissata sulla piastra della montatura. Il problema e' che l'asta dei contrappesi non e' perfettamente stabile per cui la possibilita' di flessioni sfiora la ......certezza. A meno di utilizzare una focale cortissima, abbandonerei questa ipotesi.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010