Emilio, grazie per l'apprezzamento.
Tieni presente che il metodo più utlizzato di composizione di immagini narrow band è quello di applicare una mappatura colore S2HaO3 riutilizzando poi l'Ha come luminanza per arrivare a una Ha-S2HaO3, per questo metodo il sistema più semplice ed efficace è quello di utilizzare photoshop, non è una tecnica così immediata come comporre un LRGB, occorre dosare correttamente l'Ha e lavorare sui colori per evitare di avere le nebulose verdi, ma con un po' di pratica ci si arriva.
Fatto questo preambolo, passiamo a quello che invece ho fatto io.
Riprendendo da un cielo pessimo e con un ccd non particolarmente sensibile al rosso, mi trovo spesso ad avere un S2 insufficiente (è normalmente un canale già povero di suo), inoltre non ho una versione adeguata di PS e le mie elaborazioni le faccio con Pixinsight. Pixinsight è un ottimo software per la trattazione di immagini astronomiche, ma in questo caso non da (o almeno io non riesco ad ottenere) gli stessi risultati di PS.
Questo mi porta ad usare un metodo di mappatura alternativa, dove si va a miscelare tra loro i canali prima di comporre l'rgb, su certi soggetti e questo è uno di quelli, da buoni risultati, su altri meno.
In ogni caso qui trovi il procedimento base che poi io ho adattato alle mie esigenze, per farlo però occorre Pixinsight
http://www.pixinsight.com/examples/deco ... 89/en.htmlIn questo esempio si va oltre e tratta anche altri aspetti della trattazione delle immagini e non sempre i procedimenti da seguire sono quelli, ma la mappatura è quella che ho usato io.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)