1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con cosa riprendo?
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti vorrei iniziare a fare un pò di profondo cielo con il C8 inizialmente pose brevi senza guida poi proverò a vedere se la mia heq5 regge uno strumento guida altrimenti la dovrò salutare :(
so che non è il telescopio più indicato ma è l'unico che ho :D
mi darò da fare con questo..

il problema è che non ho nulla con cui riprendere...vorrei spendere tra le 800, 1000€

più che altro pensavo di prendere una reflex digitale in particolare la eos 350d

il fatto è che non ho capito niente o quasi riguardo alle modifiche di cui parlano.

Allora con il sensore in dotazione la camera è cieca alle lunghezze d'onda halpha, hbeta utili invece nelle foto astronomiche

la rimozione del sensore comporta la rinuncia all'autofocus e al bilanciamento cromatico e il passaggio dell IR

la sostituzione con il filtro baader comporta invece problemi solo con il bilanciamento cromatico e viene filtrato l'IR

ho capito bene?? :wink:

io avrei preferito poter usare la macchina sia per astronomia sia per foto diurne tuttavia le modifiche non lo consentono,
se utilizzassi la camera senza alcuna modifica le foto astronomiche ne risentirebbero molto??
cioè il miglioramento giustificherebbe il dedicare poi la camera esclusivamente alle stelle?

ho pensato allora se devo far modificare una fotocamera solo per astronomia tanto vale vedere le camere ccd già specifiche per la ripresa astronomica, le sbig sono fuori budget, rimangono i sensori meade come la DSI PRO2 900€

pareri:?:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di chiarezza in tutta la confusione che hai in testa.
:)
La sostituzione del filtro non pregiudica l'uso normale della fotocamera.
E' sufficiente fotografare un foglio bianco e usarlo per fare un bilanciamento del bianco personalizzato (basta leggere le istruzioni).
Per il resto la fotocamera resta la medesima (salvo il fatto che perdi la garanzia).
Credo che oggi sia il sistema più semplice ed immediato per cominciare la fotografia astronomica.
Il problema, caso mai, è il C8 perché si tratta di uno strumento difficile da gestire per un principiante in quanto ha una focale lunga, lo specchio può muoversi, richiede pose abbastanza lunghe salvo il caso in cui usi un riduttore di focale spinto ma avrai molte aberrazioni al bordo.
Con il tuo budget puoi comprare la macchina. farti fare la modifica e comprarti un obbiettivo per fare foto in parallelo.
Se non vuoi modificare la fotocamera per non perdere la garanzia puoi comunque fotografare galassie, ammassi e nebulose a riflessione senza alcun problema.
Personalmente non prenderei la DSI. Piuttosto un usato Sbig o Hisys

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio per la risposta chiarissima

visto che non mi posso permettere un altro tele (cioè potrei al posto della fotocamera ma i miei non vogliono altri tubi tra i piedi) dovrò usare il C8.
Scusa ma anche usando un riduttore 6,3 la ripresa resta difficoltosa?
non c'è un modo per impedire il movimento dello specchio??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lor_y ha scritto:
ti ringrazio per la risposta chiarissima

visto che non mi posso permettere un altro tele (cioè potrei al posto della fotocamera ma i miei non vogliono altri tubi tra i piedi) dovrò usare il C8.
Scusa ma anche usando un riduttore 6,3 la ripresa resta difficoltosa?
non c'è un modo per impedire il movimento dello specchio??

Pose a 1260mm di focale a F:6,3 su HEQ5 non sono il massimo, specie per un principiante come dici di essere.
Per bloccare lo specchio dovresti fare degli interventi drastici sulla culatta del telescopio che ti sconsiglio se non sei in gamba con gli arnesi.
L'alternativa è di scegliere dei target e dedicarti a quelli con lo strumento che hai.
Planetarie luminose, ammassi aperti e globulari, possono essere ripresi sommando molte pose con tempidi esposizione intorno ai 30" a 800 ISO
Dedicati a quelli (dovrai scartare molte immagini ma usando una cinquantina di scatti hai buoni risultati) e lascia perdere le nebulose e le galassie.
Meglio un buon ammasso di una cattiva galassia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Altra alternativa è un 80ED che ti sarà sempre compagno e che potrà essere il tuo strumento di guida in futuro, con 600mm di focale le foto sono più agevoli !!!

Tubo 80ED : 400€
Canon 350D : 600€
Totale 1.000€

( ...e l'80ED in casa si nasconde facilmente... :) )

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sono un principiante e interventi sul telescopio non ho assolutamente la conoscenza per poterlo fare..

diciamo che lo skywatcher mi interesserebbe..
usando l 80 mm insieme al etx90 dovrei anche riuscire a fare pose guidate senza caricare troppo la montatura.

con il prezzo ci siamo 400 il tele e 600 il corpo macchina.

comunque rimando di parecchio.. è un pò presto per chiedere un altro tele :)

non ho fretta le stelle sono sempre lì :D :D

vi ringrazio :P

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010