1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
ho intenzione di acquistare un newton fotografico.
ho seguito per qualche tempo gli sviluppi sul theq 300 f4 della rpastro (visto che amo sia fotografare che osservare) ma effettivamente il 300 anche se f4 su EQ6 è esagerato; quindi ho optato per la soluzione più costosa ma sicuramente migliore, ovvero sostituire il mio piccolo 150 f5 con un 200 f4 o un 250 f4 e per osservare prendere un dobson da 40cm.
il primo strumento da cambiare è proprio il 150 e sono molto indeciso, in giro ci sono molti 200 f4 (geoptik, gso, ts, altair astro, vixen) e pochi 250 f4 ( ts, meade(praticamente introvabile)).
il primo dubbio è vale la pena spendere di più per il 250 f4 oppure la differenza con un 200 non è cosi marcata?
sono disposto a spendere circa 1000€ ma se è di meno è meglio sarebbero perfetti 5-600€
voi cosa mi consigliate?
ciao
Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex,

va anche detto che se passi ad un 10" newton, nella totalità dei casi, stando sotto i 1000 euro devi come minimo cambiare il focheggiatore e gli anelli.

Te lo dico per esperienza e visto che abitiamo a soli circa 30 km se vuoi venire a vedere come ho sistemato il mio Orion UK da 10" sono a disposizione.

Gli Orion UK sono secondo la mia esperienza i migliori con lavorazione degli specchi, se stiamo sotto la cifra da te indicata.

Poi il discorso si fa lungo, ma se vuoi fotografare alla grande, così come li compri non vanno bene, perlomeno i 10".

Diverso è per l'8 pollici, dove sicuramente hai meno problemi meccanici, ma sempre presenti, ma anche molta meno luminosità.

Per darti un'idea, col 10" e una CCD con 10 min. di esposizione riprendi alla grande tantissimi oggetti anche deboli, con l'8" devi esporre un po' di più, ma va anche detto che rispetto al tuo 150mm è molto meglio.

A disposizione se vuoi anche sentirci via cellulare.

Scrivimi via MP.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti interessa un 250 contatta mars4ever che vuole vendere il suo (ci ha fatto cose egregie quindi dovrebbe essere una sicurezza)...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi fotografare occhio allameccanica.. altrimenti starai solo ad impazzire.. a sto punto ti consiglio il 200 f5 che perdona di più rispetto ad un f4..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto riguarda il focheggiatore non ci sono problemi visto che il baader steel trak che ho sul 150 passerà sullo strumento nuovo.
l'idea dell'f4 è più che altro per il fatto che questo tubo verrà usato prevalentemente in fotografia, in visuale solo fono a quando non arriva il dobson da 400.
ho messo gli occhi sul 250 f4 della TS che viene circa 670€, ma 16 kg non sono pochissimi se poi ci aggiungi i vari accessori si arriva a 20 kg che su eq6 in fotografia non credo siano gestibili facilmente.
tra i 200 è interessante il 200 f4.5 orion uk, o magari potrei spendere un pelo di più per il vixen r200ss

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai una EQ6 buttati su un newton prettamente fotografico tipo 200m f/4 e i problemi saranno senza dubbio minori rispetto ad un 250m f/5.
Oltre al peso devi considerare la lunghezza del tubo, parametro fondamentale per non avere sgradite sorprese.
Quando dovrai passare ad un diametro maggiore converrà prima prendere una montatura più performante e poi l'ottica. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto newton fotografico
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho dato un occhiata al vixen R200ssDG, trovo ottime recensioni ma nessuna che parli della qualità ottica, visto il costo vorrei sapere se è effettivamente migliore di tubi come il TS o l'orion uk, del focheggiatore non mi importa visto che lo sostituirei subito in ogni caso con il mio baader, ma il fatto che pesi solo 5 kg mi preoccupa sulla rigidità dell'intubazione

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010