1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente Draco Dwarf non è un oggetto appariscente.

Per contro questa debole galassia offre la singolare opportunità
di curiosare nel suo interno, potendo arrivare a contare le singole
stelle che, come sappiamo, appartengono ad una delle più deboli
galassie nane, satellite, della nostra Galassia.

La serie di frame in luminanza risalgono al soggiorno fatto
in quota a fine Agosto.
Data la grande dimensione apparente del soggetto (35,5' x 24,5')
per privilegiare l'inquadratura è stato scelto come telescopio
la Flat Field Camera 760/4.

Per via dell'umidità presente al momento dei primi scatti si era
preferito contenere l'esposizione di ogni singolo frame con pose
soltanto di 300 secondi.

Tuttavia seppur debole Draco Dwarf è ugualmente visibile.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

Oltre la fotografia nel sito è presente la mappa (non completata)
di Draco Dwarf nella quale sono state riportate alcune delle 270
stelle variabili (l'elenco completo è disponibile in fondo alla
pagina della mappa), nonchè l'analisi del frame con
elencate diverse informazioni sia sulla galassia e sia su quanto
la circonda.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htm

L'unico rimpianto per questa serie di scatti è quello di non aver
esposto almeno per un tempo di esposizione doppio rispetto a quanto
realizzato, sarebbe stato certamente un risultato migliore!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente spettacolare, Danilo! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco,

anche se io (in tutta onestà) non la vedo
poi così spettacolare. Forse è piuttosto la cognizione di aver
fotografato una galassia nana satellite della Via Lattea che rende stimolante
questo oggetto... "fantasma".

E pensare che ce ne sono diversi in giro di queste galassie e tutte piuttosto
toste da fotografare.
Potrebbe trattarsi di un'altra sfida da raccogliere e da portare avanti! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010