1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compositazione di immagini LRGB
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 18:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho alcune domande da porre ai più esperti relativamente alla compositazione di immagini ccd con il canale di luminanza e con i 3 canali colore rgb.

1)supponiamo di riprendere una nebulosa in HA dal terrazzo di casa, con forte inquinamento luminoso. Successivamente vado in montagna e con la stessa identica strumentazione faccio le sequenze rgb magari con tempi brevi e in binning (non riesco a farle da casa per via dell’IL).
A questo punto ho due sequenze (la luminanza e i colori) che presumibilmente non saranno perfettamente allineate tra loro come campo inquadrato: quando poi vado a fondere le due sequenze, dovrò quindi croppare l’immagine risultante oppure non serve, perché semplicemente vado ad “estrarre” il colore dalla sequenza rgb e lo applico alla luminanza?

2)vedo ogni tanto immagini di soggetti in LRGB in cui la luminanza è stata ripresa con un certo tele e i colori con un tele completamente diverso, magari più piccolo. E’ possibile in generale fare così o ci deve essere qualche “regola” da rispettare sui diametri/focali dei due strumenti? (per un discorso di risoluzione/scala immagine)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compositazione di immagini LRGB
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal software che utilizzi, nel senso che se la composizione LRGB la assembli con un programma tipo MaximDL, prima gli fai allineare tutti gli scatti, indipendentemente dalle dimensioni o dalla rotazione o dal campo e poi avvi la quadricromia.
Maxim dl ruota e scala le immagini rispetto a quella che scegli come riferimento e su questo punto è ottimo davvero.

Se devi fare tutto a mano la cosa ti viene più complicata ma non impossibile se sai smanettare con programmi tipo photoshop.

Per quanto riguarda il secondo quesito, la regola generale è quella di avere una luminanza migliore possibile in termini di risoluzione, il colore lo puoi gestire anche con strumenti più piccoli, non a caso certi astrofotografi riprendono in contemporanea sia la luminanza, con strumenti di largo diametro, e il colore con un rifrattorino in parallelo.
Magari altri ti potranno rispondere in modo più preciso a riguardo. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010