Dipende dal software che utilizzi, nel senso che se la composizione LRGB la assembli con un programma tipo MaximDL, prima gli fai allineare tutti gli scatti, indipendentemente dalle dimensioni o dalla rotazione o dal campo e poi avvi la quadricromia.
Maxim dl ruota e scala le immagini rispetto a quella che scegli come riferimento e su questo punto è ottimo davvero.
Se devi fare tutto a mano la cosa ti viene più complicata ma non impossibile se sai smanettare con programmi tipo photoshop.
Per quanto riguarda il secondo quesito, la regola generale è quella di avere una luminanza migliore possibile in termini di risoluzione, il colore lo puoi gestire anche con strumenti più piccoli, non a caso certi astrofotografi riprendono in contemporanea sia la luminanza, con strumenti di largo diametro, e il colore con un rifrattorino in parallelo.
Magari altri ti potranno rispondere in modo più preciso a riguardo.
