1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tutti,

purtroppo ieri sera la foschia che stazionava fin da subito dopo il tramonto non dava molte chance di risultati, quindi ho ripreso in Ha, ma anche in questo caso il risultato è stato sotto le aspettative.

Come non facevo da tempo, ho ripreso nel meridiano ovest partendo dallo zenith.

Di 30 scatti ne ho potuti usare solo 16 e tra loro alcuni erano anche da scartare, erano al limite in quanto a vignettatura causata dalla foschia.

Tanto rumore rimasto e soprattutto rumore a pioggia, come anche allungamento delle stelle ne fanno un lavoro mediocre, ma il divertimento di "lavorare" con l'attrezzatura è sempre tanto :)

Già una volta il rumore a pioggia era sparito dopo una rielaborazione ... devo darci una bella occhiata e capirci meglio.

Il soggetto era per me una prima e devo dire che mi piace parecchio e lo metto nella lista dei lavori da fare e comunque lo pubblico da subito in quanto resta secondo me un bel soggetto da osservare.

Ecco i dati:

Ha:16 x 600sec bin x1
seeing buono ma con foschia molto densa
temp. est. 17
umidità 80%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
ngc6820ha.jpg
ngc6820ha.jpg [ 482.4 KiB | Osservato 1054 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 26 settembre 2011, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un soggetto non molto ripreso, non si vedono tante foto in giro, ma secondo me merita.
Ma come mai stavolta ti è venuto fuori il rumore a pioggia?
Di solito fai il dithering tra una posa e l'altra?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blue,

il discorso del rumore a pioggia mi era successo già 2 settimane fa e dopo una rielaborazione eseguita in modo identico era misteriosamente sparito.

Potrebbe essere che ho sbagliato qualche comando in Iris, infatti oggi riprovo la procedura e vediamo.

Il dithering non lo sto facendo in quanto la flessione presente sposta già di parecchi pixel anche le esposizioni da 300 secondi, quindi sarebbe inutile farla, per il momento fino a che non avrò i pezzi nuovi del basamento degli anelli.

Per il resto ho visto che non è un soggetto molto ripreso, ma me lo immagino già in HRGB cosa può uscire.

Aspettiamo cieli migliori :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhhh sì, sono un idiota :)

Stesso errore e meno male che stavolta ho capito dov'era.

In pratica ho usato dei flat che erano per la luminanza e non per l'Ha.

Un pochino di rumore è ancora rimasto e la causa non poteva essere solo quella, ma meno di prima.

L'altra volta non mi ero accorto dell'errore perché nel riprenderli in mano non li avevo presi dalla folder dell'archivo veloce, insomma, ho fatto confusione.

Poco male, ho anche approfittato per usare altri filtri che non avevo mai adoperato, questo mi servirà quando avrò il giusto numero di light che mi permetta una migliore integrazione.

Intanto come vi sembra?


Allegati:
ngc6820ha.jpg
ngc6820ha.jpg [ 491.54 KiB | Osservato 1018 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto bella..anzi penso che sta sera, se il tempo regge la provo!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano grazie, speriamo che riesci a fare un buon lavoro :)

Edit: Poi per divertirmi un po' ho rubato il colore da un'immagine in rete (quella su Wikipedia) e per vedere cosa usciva l'ho sommata :)

Non è eccellente, ma rende l'idea.

Devo assolutamente imparare a gestire l'Ha perché tira fuori di quei dettagli dalle nebulose che è uno spettacolo.


Allegati:
test ngc6820 hrgb.jpg
test ngc6820 hrgb.jpg [ 466.73 KiB | Osservato 1010 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
bella la seconda ma il pattern è ancora presente...
il dithering serve proprio (anche) per ovviare alle flessioni... normalmente infatti se guardi le bande seguono il senso della flessione stessa...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me la seconda piace molto.......mi fai venir voglia di riprendere quest' oggetto!

comunque qualche altra ora di ripresa la spenderei, ne vale la pena sta venendo molto bene.
Hai ragione l' "accaalfa" è uno spettacolo con le nebulose.....risalta tutti i dettagli

per il pattern hai provato ad utilizare le astronomy action per PS?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
il dithering serve proprio (anche) per ovviare alle flessioni...
Ciao Francesco, grazie :)
No, non lo sapevo, anzi, se approfondiamo è meglio.
Pensavo di sapere che il dithering servisse ad evitare che ogni singolo pixel della camera memorizzasse sempre lo stesso spazio di cielo, ma che servisse per le flessioni non lo sapevo.
Spiega meglio cosa intendi.
Vuoi forse dire che se ho una determinata flessione, facendo del dithering in senso opposto (e come si fa?) limito lo spostamento?
Proprio non mi immaginavo una cosa del genere

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Agostino Gnasso ha scritto:
per il pattern hai provato ad utilizare le astronomy action per PS?

Ciao Agostino, sai che ne ho sentito parlare, ma dove si trovano?
Un saluto
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010