1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lo dico subito non sono impazzito e mi sono messo a riprendere galassie deboli ma è capitata così nel campo.
la zona l'ho ripresa perchè stavoc ercando asteroidi e quasi al centro del campo c'era questa sconosciuta galassia la PGC 4774 (le sue dimensioni sono circa 47"x29").
Alcuni dati li trovate qui (pochissimi):
http://leda.univ-lyon1.fr/ledacat.cgi?o=PGC4774
Il sito l'ho consiglio perchè potete tirar fuori un mucchio di dati, immagini e spettri di un numero quasi infinito di galassie (se no da quel sito vi possonoi rimandare in altri siti se non hanno i dati a disposizione).
Altro sito, più conosciuto, è questo:
http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph ... tudeLsun_0
sempre ricco di materiale interessante.

La curiosità è venuta fuori per via della ripresa. L'immagine è la somma di ben 63x90sec per un totale di 84min senza uso di filtri (con il Cass di Frasso Sabino, scala 1".30/pixel). Non so la magnitudine limite ma probabilmente sono intorno alla 22 o poco oltre.
Quando ho visto questa galassia mi son detto sarà la solita ellittica, invece....beh applicando il solito filtro logartmico escono fuori dei particolari microscopici ma visibili, cioè sembra avere almeno una barra, appunto, una minuscola spirale barrata (ma sembra per metà!). Purtroppo non trovo niente in rete come immagini se non nel DSS ma è peggio della mia :mrgreen:
Posto 2 immagini:
La prima in scala normale (ritagliata intorno alla galassia quindi non è tutto il campo) applicando oltre il citato filtro logartmico anche una maschera sfuocata.

http://img15.imageshack.us/img15/5183/a ... rtmica.jpg

In quest'altra è ingrandita del 150% sempre applicando le elaborazioni precedenti e l'ingrandimento è stato fatto applicando una riscalatura con un filtro gauss.
http://img98.imageshack.us/img98/9968/a ... ubical.jpg

Il tutto usando Astroart 4.
Come vedete ci sono diversi piccoli particolari ma soprattutte le deboli braccia, bella soprattutto quella che sembra barrata. L'oggetto puntiforme vicino al nucleo non è una supernova ma un disgraziato di raggio cosmico :evil:
Il bello che la galassia non è stata nemmeno classificata ma lasciata solo con una misera lettera G. :mrgreen:
Consigli son sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora classificala tu! che ti dico, nonostante sia un puffetto immerso in stelle ovali con un fondo cielo granuloso e una strisciata che passa....io mi emoziono sempre quando vedo oggetti, soprattutto galassie, così distanti e deboli e magari ci si riesce anche a dare una morfologia.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante e intrigante....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras è un buon lavoro e soprattutto è di grande spunto!
Certo, la galassia è davvero piccola e ci vorrebbe un campionamento maggiore per risolverla meglio.
Potrebbe trattarsi di una galassia lenticolare, una via di mezzo tra spirali ed ellittiche. Il nucleo è veramente molto brillante, non sarà che si tratti pure di una galassia di tipo Seyfert?? Aimè prendere lo spettro di questo oggetto purtroppo ci vorrebbe ben altra strumentazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Ras, interessantissimo :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco, questo è profondo cielo! Affascinante. :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto grazie a tutti!

- XFabiomassimo. ovale lo sai, la galassia stava quasi al centro del campo ma alal sua destra già si vede l'allungamento.... :( e anche granulosa (più che altro forse è un tantino chiara) per la pesnate maschera sfuocata però sarebbe bella farla omologare ma putroppo penso che ci voglia uno spettro (che è stato fatto ma non e bastato per capire che galassia sia, da quello che ho capito).
Le linee? solo satelliti (in un'altra immagine ne ho 3 in 3 minuti!! :shock: )
Però è carino tirar fuori da oggetti cosi deboli cose piccole (e poi con poca esposizione). :wink:
- XDiego. Lenticolare forse ma vedendo quelle esili braccia con un nucleo cosi forte, come giustamente fai notare, potrebbe essere una seyfert (il che non sarebbe male visto la loro rarità!). Per il campionamento lo so, però anche se avessi avuto una focale maggiore ci avrebbe pensato il seeing a mettere a freno la risoluzione :(
Lo spunto e che spero che qualcuno provi a vedere bene le galassiette che riprende. Tra l'altro qualcuno si ricorda che l'altra volta quasi scoprivo la supernova quindi controllare sempre bene l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carina la foto.
Anch'io noto un pò di allungamenti.

Certo che le galassiette mi affascinano veramente tanto.
Ti fanno sentire piccolo piccolo piccolo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veo! A pensare che la dentro ci stanno miliardi di stelle! :D
Devo provare a fare altre immagini vediamos e metto più in risalto le piccole braccia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010