Posto un'altra planetaria di Abell ripresa nel periodo di giugno nel corso di due serate lontane dal considerarle idonee: vento e seeing elevatissimo!
L'immagine non mi piace...manca di profondità e le stelle sono palloni! Ma mi devo accontentare! Il prossimo anno si ritenta.
Intanto ecco la ripresa:
Abell 56Come vedete la planetaria è molto bella...la mia ripresa no!! La cosa buffa è che non sono riuscito a trovare al momento riprese con grandi telescopi professionali, anche perchè non è stata mai studiata...non esistono al momento pubblicazioni scientifiche che la riguardano.
L'idea che mi sono fatto, data la perfetta regolarità dell'anello, la totale mancanza di nebulosità all'intero e la presenza di sbuffi laterali simmetrici, è che si tratti di una struttura semi-bipolare aperta, una specie di cilindro con un rigonfiamento centrale il cui asse è quasi diretto verso la nostra direzione visuale.
Nelle poche riprese amatoriali che ho visionato, appare con una netta predominanza di Halpha, l'[OIII] è assente, segno che il nucleo centrale è in uno stadio molto avanzato...io non sono riuscito a fotografarlo vista l'estrema debolezza e l'uso dei filtri interferenziali.
E' bel soggetto, magari qualche volenteroso in futuro ne potrà tentare una ripresa migliorandone la profondità per evidenziare gli sbuffi laterali che nella mia quasi non si scorgono.
