1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto un'altra planetaria di Abell ripresa nel periodo di giugno nel corso di due serate lontane dal considerarle idonee: vento e seeing elevatissimo!
L'immagine non mi piace...manca di profondità e le stelle sono palloni! Ma mi devo accontentare! Il prossimo anno si ritenta.
Intanto ecco la ripresa:

Abell 56

Come vedete la planetaria è molto bella...la mia ripresa no!! La cosa buffa è che non sono riuscito a trovare al momento riprese con grandi telescopi professionali, anche perchè non è stata mai studiata...non esistono al momento pubblicazioni scientifiche che la riguardano.
L'idea che mi sono fatto, data la perfetta regolarità dell'anello, la totale mancanza di nebulosità all'intero e la presenza di sbuffi laterali simmetrici, è che si tratti di una struttura semi-bipolare aperta, una specie di cilindro con un rigonfiamento centrale il cui asse è quasi diretto verso la nostra direzione visuale.
Nelle poche riprese amatoriali che ho visionato, appare con una netta predominanza di Halpha, l'[OIII] è assente, segno che il nucleo centrale è in uno stadio molto avanzato...io non sono riuscito a fotografarlo vista l'estrema debolezza e l'uso dei filtri interferenziali.
E' bel soggetto, magari qualche volenteroso in futuro ne potrà tentare una ripresa migliorandone la profondità per evidenziare gli sbuffi laterali che nella mia quasi non si scorgono. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aperto la foto prima di leggere...bhè mi sembrava l'anello intorno Saturno, quello immenso soperto da poco :mrgreen:

Bella tosta questa, insistisci :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dai comunque non è niente male. Anche se migliroasse il seeing non so quanti dettagli in più verrebero fuori, mi sembra cosi regolare l'anello. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Diego.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Elio: grazie Elio! Si è tosta tosta, insisterò il prossimo anno, spero di ottenere maggiore profondità!

@ras-algehu: grazie per l'apprezzamento! Più che i dettagli avrei preferito maggiore profondità, qui sicuramente a prescindere dalle due serate indecenti, dovevo tirare un tempo di posa maggiore. Poi c'è anche il fatto che è una ripresa cittadina per cui i limiti sono ancora più evidenti.

@Marcello Amari: grazie Marcello!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Diego, è un'ottima ripresa!!!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Comunque diego, tanto per stuzzicarti a spendere, quando ti farai i filtri con la banda più stretta vedrai che bella profondità! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@vaelgran: grazie Valter!! :wink:

@ras-algehu: Ras, tu metti il dito nella piaga! :lol: Sti filtri me li sogno la notte!! Cmq se non ci saranno disgrazie o fini del mondo anticipate, prevedo di prendere i filtroni stretti tra la fine dell'inverno e la primavera prossima. Prima ho altre spese. Con tali filtri terminerà (forse) la road-map per il completamento del mio setup! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ad occhio all'oculare come si mostrerebbe?
A me la ripresa sembra ok, per quel poco che ne capisco.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 56
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra comunque un buon risultato, l'oggetto deve essere abbastanza tosto da riprendere.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010