1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 25 agosto una formidabile esplosione cataclismica ha illuminato M101, proprio in una delle sere che stavo riprendendo la galassia :) , dal mio solito cielo cittadino.

Era dal 20 agosto che a stavo riprendendo la galassia, nonostante il gran caldo (28/30 gradi serali) ed un cielo ancor meno trasparente del solito (oltre al tremendo inquinamento luminoso il cielo era attraversato a tratti da nubi alte e sottili, con l’aggravante della luna) e anche dopo l’esplosione ho continuato riprendere M 101 fino al 29 agosto (poi il meteo ha detto STOP), per poter seguire la nuova arrivata.

Le riprese sono state realizzate con una Canon 1000D modificata con filtro Astronomik UHC-E (pose di 300 secondi a 800 ISO), su RC 8” (focale 1600mm), il tutto su eq6 guidata con Magzero su rifrattore acromatico 80/400.

Per poter confrontare le immagini ho dovuto faticare parecchio per renderle simili sotto il profilo cromatico e dei diametri stellari (a causa delle differenti condizioni che hanno caratterizzato le serate di ripresa. Per esempio il 27 agosto il vento ha spazzato il cielo, ma ha anche peggiorato il seeing producendo uno spappolamento dei dischi stellari aggravato da una messa a fuco approssimativa)

Le immagini sono state calibrate sia convertendole a colori, sia convertendole in B/N (al fine di ottenere una luminanza “sintetica”).

Per ognuna delle 5 diverse serate di ripresa (20, 25, 27, 28 e 29 agosto) ho calibrato ed eseguito la media e la somma di 32 immagini, per ottenere diverse immagini da confrontare per seguire la supernova (dalla sua assenza, il 20 agosto, all’incremento di luminosità nelle sere seguenti).

Non ho eseguito particolari elaborazioni, ma semplicemente ho regolato il bilanciamento cromatico e le soglie di visualizzazione.
Al massimo ho applicato in alcuni confronti un leggero stretch lineare e null’altro (solo per le immagini più luminose ho utilizzato un filtro gaussiano selettivo per ridurre il rumore).
.
Le immagini sono molto rumorose (con il caldo il sensore ha prodotto una quantità di rumore termico indomabile), riprese sotto un cielo tutt’altro che buono, ma l’evoluzione della supernova è più che evidente.

Ed ecco il confronto:

A colori:

http://postimage.org/image/brldx5vo/

http://postimage.org/image/brldx5vo/full/

In bianco e nero:

http://postimage.org/image/rzsoly5g/

http://postimage.org/image/rzsoly5g/full/
Per evidenziare l’esplosione della supernova ho anche realizzato 3 animazioni GIF, usando; immagini a colori con stele non sature, immagini a colori con soglie di visualizzazioni leggermente più elevate e immagini in B/N.

http://postimage.org/image/s6x0wqp0/full/

http://postimage.org/image/s9fzgtus/full/

http://postimage.org/image/sbxahkis/full/

Probabilmente, nelle prossime settimane proverò ad elaborare tutte le immagini insieme (circa 250) per realizzare un’unica immagine finale della galassia con la supernova .

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, complimenti hai fatto un bellissimo lavoro.
A me piacciono sempre questi tipi di lavori dove vedi l'evoluzione degli eventi.
Bravo.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non tutti i mali vengono per nuocere, posso pensare che stavi riprendendo m101 in agosto xche evidentemente dal tuo balcone hai libero nord\ovest, io dal mio l'ho ripresa in maggio giugno, e così me la sono persa.
Complimenti, mi domandavo proprio chi fra noi avesse avuto la fortuna di beccarla mentre esplodeva, deve essere una gran soddisfazione....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il venerdì 23 settembre 2011, 8:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella soddisfazione, complimenti.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatto, interessante.
Sei sicuro che nel 20 non c'è? hai provato a vedere tirandola molto con il contrasto che non ci sia? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Emilio, kind, Marcello e Ras per i commenti.

kind in effetti è andata proprio così, "grazie" al balcone ad ovest.

Ras nelle riprese del 20 agosto la supernova non c'è proprio, ora controllo meglio anche le riprese del 21 e del 22 agosto.... (ma a mio avviso è proprio il 25 il giorno del'esplosione).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il 25 stava salendo ma sicuramente è partita prima ma forse dal 23/24 (considera che l'anno scoperta, mi sembra, già di mag 16/17 e la stella progenitrice doveva essere oltre la 22). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, un'emozione unica davvero assistere ad un evento simile :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio per il commento.
Può essere Ras e peraltro le mie immagini del 21 e del 22 non sono buone, per cui sono poco attendibili per scorgere stelle troppo deboli che potebbero (visto le serate con velature e l'altissimo rumore termico) confondersi con il rumore di fondo (elevatissimo).
Facendo la mediana di una ventina di immagini di quelle serate (21 e 22) in prossimità della supenova c'è un pixel leggermente più luminoso, ma nelle stesse immagini altri pixel di medesima luminosità o poco più luminosi sono decisamente artefatti introdotti dal rumore, per cui in questi casi non ha senso considerare reale quel debolissimo pixel.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un’esplosione in diretta
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Gran bel lavoro !!!!

hai mandato i dati all' AAVSO. se non erro cercavano immagini tipo la sequenza da te realizzata.

complimenti di nuovo !!

comtinua a seguire il fenomeno


backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010