Il 25 agosto una formidabile esplosione cataclismica ha illuminato M101, proprio in una delle sere che stavo riprendendo la galassia

, dal mio solito cielo cittadino.
Era dal 20 agosto che a stavo riprendendo la galassia, nonostante il gran caldo (28/30 gradi serali) ed un cielo ancor meno trasparente del solito (oltre al tremendo inquinamento luminoso il cielo era attraversato a tratti da nubi alte e sottili, con l’aggravante della luna) e anche dopo l’esplosione ho continuato riprendere M 101 fino al 29 agosto (poi il meteo ha detto STOP), per poter seguire la nuova arrivata.
Le riprese sono state realizzate con una Canon 1000D modificata con filtro Astronomik UHC-E (pose di 300 secondi a 800 ISO), su RC 8” (focale 1600mm), il tutto su eq6 guidata con Magzero su rifrattore acromatico 80/400.
Per poter confrontare le immagini ho dovuto faticare parecchio per renderle simili sotto il profilo cromatico e dei diametri stellari (a causa delle differenti condizioni che hanno caratterizzato le serate di ripresa. Per esempio il 27 agosto il vento ha spazzato il cielo, ma ha anche peggiorato il seeing producendo uno spappolamento dei dischi stellari aggravato da una messa a fuco approssimativa)
Le immagini sono state calibrate sia convertendole a colori, sia convertendole in B/N (al fine di ottenere una luminanza “sintetica”).
Per ognuna delle 5 diverse serate di ripresa (20, 25, 27, 28 e 29 agosto) ho calibrato ed eseguito la media e la somma di 32 immagini, per ottenere diverse immagini da confrontare per seguire la supernova (dalla sua assenza, il 20 agosto, all’incremento di luminosità nelle sere seguenti).
Non ho eseguito particolari elaborazioni, ma semplicemente ho regolato il bilanciamento cromatico e le soglie di visualizzazione.
Al massimo ho applicato in alcuni confronti un leggero stretch lineare e null’altro (solo per le immagini più luminose ho utilizzato un filtro gaussiano selettivo per ridurre il rumore).
.
Le immagini sono molto rumorose (con il caldo il sensore ha prodotto una quantità di rumore termico indomabile), riprese sotto un cielo tutt’altro che buono, ma l’evoluzione della supernova è più che evidente.
Ed ecco il confronto:
A colori:
http://postimage.org/image/brldx5vo/http://postimage.org/image/brldx5vo/full/In bianco e nero:
http://postimage.org/image/rzsoly5g/http://postimage.org/image/rzsoly5g/full/Per evidenziare l’esplosione della supernova ho anche realizzato 3 animazioni GIF, usando; immagini a colori con stele non sature, immagini a colori con soglie di visualizzazioni leggermente più elevate e immagini in B/N.
http://postimage.org/image/s6x0wqp0/full/http://postimage.org/image/s9fzgtus/full/http://postimage.org/image/sbxahkis/full/Probabilmente, nelle prossime settimane proverò ad elaborare tutte le immagini insieme (circa 250) per realizzare un’unica immagine finale della galassia con la supernova .
Cieli sereni
Paolo