1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho provato a riprendere la Crescent nebula in due giornate di luna piena con il problema aggiuntivo dell'umidità al 92% per vedere cosa veniva fuori, le riprese le ho eseguite con li C9.25+riduttore.-ccd sxvh9+guida fuori asse con sxv dedicata pose da 30 min.+15min in halpha da 6nm montato posteriormente allo specchio deviatore per guida per un totale di 3 ore, a volte eliminavo l'appannamento della lastra con l'asciugacapelli, colore 30 min ogni canale, al rosso ho aggiunto1 file halpha da trenta min+1 da quindici. Nei prossimi giorni raddoppierò le pose senza luna, cielo permettendo.

Ho notato un problema di collimazione o meglio ho notato che le immagini ai lati principalmente a sx mostrano una sfumatura allungata,
ho controllato la collimazione ed al centro è buona mentre se posiziono la stella luminosa ai lati sx o dx si nota una evidente scollimazione concentrica, la valutazione è stata eseguita su Vega, monto un riduttore spianatore Celestron.
Forse è dovuto al campo non spianato del tele ma il mio ccd non è molto grande o comunque molto più piccolo delle reflex d. è possibile che sia solamente il campo non spianato oppure possono esservi altre problematiche?

Un saluto a tutti, Giovanni C.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_crescent_nebula_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mamma mia...
esce dal monitor! :)

c'e' una componente blu non bellissima ma posso comprendere le difficoltà di un setup cosi' tirato. (focale+pixel piccoli+luna+ecc)

Complimenti!
P.S.:hai faticato a trovare la stella guida? (ehhehe sai bene perche' te lo chiedo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
mamma mia...
esce dal monitor! :)

c'e' una componente blu non bellissima ma posso comprendere le difficoltà di un setup cosi' tirato. (focale+pixel piccoli+luna+ecc)

Complimenti!
P.S.:hai faticato a trovare la stella guida? (ehhehe sai bene perche' te lo chiedo)


Ciao, Purtroppo esce anche dal fotogramma,
la stella guida in questo caso non era rintracciabile con il filtro davanti alla guida così è stato applicato dietro.

L'immagine è stata elaborata velocemente perchè ho riscontrato un problema di collimazione + colore e volevo valutarlo ed essere consigliato da voi, il blu spero di non farlo uscire quando avrò ripreso altrettanti minuti in RGB, nella foto in questione è uscito fuori perchè avevo un problema con il bilanciamento del bianco o comunque le stelle gialle ed il fondo cielo tendevano al verde, non ho capito bene il perchè (forse i file halpha nel rosso) così nel tentare di ristabilire le cose è comparsa quella zona bluastra.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ho notato un problema di collimazione o meglio ho notato che le immagini ai lati principalmente a sx mostrano una sfumatura allungata,
ho controllato la collimazione ed al centro è buona mentre se posiziono la stella luminosa ai lati sx o dx si nota una evidente scollimazione concentrica, la valutazione è stata eseguita su Vega, monto un riduttore spianatore Celestron.


E' normale che la figura di diffrazione perda la concentricità spostandola dal centro. Se il problema delle stelle però è solo su di un lato, sto imparando adesso a mie spese, credo proprio che dipenda più probabilmente da un disassamento del fascio ottico causato da una flessione da qualche parte (probabilmente l'ìnnesto del ccd) .
Io ho un campo che presenta lo stesso tuo difetto "rotante" a seconda di come sposto la macchina. Dannazione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie per l'intervento, proverò a valutare meglio se esiste un disassamento a livello del fuocheggiatore, effettivamente l'anello di tenuta non serra in maniera ottimale l'innesto da 2" della ruota portafiltri, il fuocheggiatore è un JMI motorizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010